
La poderosa portata d’acqua rappresenta una delle caratteristiche distintive di questa cascata. Nei periodi piovosi può raggiungere le migliaia di litri al secondo.
Un’esperienza unica e sicuramente un must-see. La cascata è vicinissima al parcheggio, quindi permette a tutti di raggiungerla in pochissimo tempo.
La nebulizzazione dell’acqua ha eroso la roccia retrostante alla cascata che è ora percorribile tramite un breve sentiero.
Esperienze per scoprire il Friuli-Venezia Giulia
Scopri il Friuli-Venezia Giulia in Vespa, in bici, in barca o con escursioni e tour guidati: tanti modi diversi per vivere da vicino la bellezza autentica di questa regione.
IN COLLABORAZIONE CON
A Chiusaforte, seguire le indicazioni per Sella Nevea fino a raggiungere la Val Raccolana. Il parcheggio migliore è quello della Trattoria al Fontanon, che è anche un’ideale sosta di ristoro per il prima o il dopo escursione.
Dal parcheggio, dopo aver attraversato la strada a piedi, si gira a sinistra sempre sulla strada asfaltata fino ad intravedere un sentiero a destra. Il percorso è in leggera salita ed in circa 5 minuti di camminata porta al Fontanon. Da qui, si può camminare attorno e dietro alla cascata.
Se vi fa piacere, potete proseguire la visita scendendo lungo il torrente per avere ulteriori scorci di cascatelle secondarie che si addentrano nel bosco.
La risorgiva ha una cavità, quasi completamente allagata, di 767 metri.
La grotta è stata esplorata e 250 metri sono percorribili durante le visite guidate. Infatti, in periodi di bassa piovosità e previa prenotazione, gli speleologi accompagnano piccoli gruppi di pubblico all’interno della risorgiva, risalendone la cavità. Un’esperienza interessante ma assolutamente vietata al pubblico non accompagnato per la necessità di utilizzo di materiale tecnico di progressione in grotta ed ovvie ragioni di sicurezza.
Esperienze in Friuli-Venezia giulia
Pubblicità
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale