
Da Pesariis, il paese degli orologi, e precisamente dall’area di parcheggio del rinomato stabilimento Solari, che produce orologi famosi in tutto il mondo, parte il sentiero che conduce alla Cascata di Fuas. All’opposto che nel paese, dove rintoccano ben 15 orologi monumentali, questo è un luogo in cui il tempo si è fermato: al termine del sentiero nel bosco, il sipario vegetale si apre a svelare una piccola radura incantata, dove il salto dell’acqua è il protagonista. In soli 20 minuti di camminata si può godere della frescura di questo luogo racchiuso tra le fronde degli alberi e le alte pareti rocciose.
La vista della cascata in mezzo al bosco è molto suggestiva. L’anfiteatro naturale in cui si trova sembra essere diviso in due dal suo salto. Sedendosi sui sassi intorno alla pozza il getto verticale ipnotizza l’osservatore.
La cascata appare inaspettata in una piccola radura in mezzo al bosco. Il percorso, stretto tra le fronde, termina in questo luogo raccolto, dove rinfrescarsi e godere dell’intimità del bosco e della natura.
Il paese degli orologi, Pesariis è considerato uno dei borghi più belli del Friuli Venezia Giulia. Nel paese, come in una caccia al tesoro, si possono scovare i particolarissimi orologi, dotati di ingegnosi meccanismi.
Dal parcheggio imboccare direttamente la strada nel bosco. Il sentiero è ben segnalato e costeggia il torrente lungo tutto il suo corso. La passeggiata è in leggera salita, ma non è faticosa. Circa a metà si trovano una passerella in legno e un ponte romano in pietra. Volendo evitare di camminare sopra il ponte, che non ha balaustre di protezione, si può tranquillamente scegliere di passarvi accanto attraverso la passerella sottostante. Poco prima di raggiungere la cascata, il sentiero devia leggermente sulla sinistra a causa della caduta di alcuni tronchi.
La passeggiata dal parcheggio dura circa 20 minuti, non è faticosa, anzi è piacevole e rinfrescante camminare nel sottobosco. Il sentiero è costantemente segnalato e le indicazioni sono in buono stato di manutenzione. Il fondo strada è quello di una zona umida, quindi scivoloso e in certi tratti fangoso. Si sconsiglia l’uso di scarpe da ginnastica o di altri modelli inidonei a causa del rischio di scivolamento.
Dalla strada statale 465 della Val Pesarina lasciare l’auto allo stabilimento Solari. Imboccare la strada forestale adiacente al parcheggio.
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale