
Le cascate di Crosis, che prendono il nome dall’omonima diga sul torrente Torre, si trovano in zona Tarcento e rappresentano un luogo molto amato e frequentato dalle persone del posto che cercano relax e refrigerio nei mesi estivi. Alcune spiaggette di sassi attorno al corso dell’acqua permettono di sostare a prendere il sole, ascoltare il rumore dell’acqua e, per chi ne ha il coraggio, tuffarsi nella fredda acqua di torrente.
Dal parcheggio in 5 minuti si raggiunge la zona delle cascate senza difficoltà camminando in lieve discesa su fondo sterrato.
Vicino alla cascata, dopo aver attraversato il corso d’acqua, ci si può avvicinare alla forra su cui sorge la diga. Un luogo suggestivo dove è possibile scattare una bella foto!
La diga è stata progettata da Arturo Malignani ed è entrata in funzione nel 1902. È costruita con rocce prelevate in zona e posizionate cercando di fondersi il più possibile con il paesaggio naturale circostante.
La diga di Crosis, completata nel 1902, ha resistito a ben 2 guerre mondiali ed al forte terremoto del 1976.
Dal punto di vista estetico è stata pensata per minimizzare l’impatto visivo ambientale, con un posizionamento più nascosto e l’uso di pietre raccolte dall’ambiente circostante. Tutt’oggi la diga continua la sua funzione di produzione di energia.
Alle sua base, il flusso lento dell’acqua in uscita dalla diga, ha creato una pozza smeraldina ed una spiaggetta di ciottoli che è sovente frequentata dai locali durante il periodo estivo.
Dal centro abitato di Ciseriis, subito dopo la chiesa di Zomeais, c’è un piccolo parcheggio. La strada bianca che porta alla cascata è adiacente al parcheggio, ed in circa 5 minuti di camminata porta alla zona della cascata.
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale