
Il Castello di Spessa si erge tra i fiabeschi vigneti del Collio in località Capriva del Friuli. La tenuta comprende, oltre al castello stesso, un parco, diversi ristoranti, appartamenti, una SPA e un Golf Club. Il castello ha i propri vigneti, dai quali produce il suo vino, acquistabile o degustabile nelle visite guidate che vengono organizzate regolarmente.
Il paesaggio del Collio rappresenta una delle zone più affascinanti del Friuli Venezia Giulia. Il castello si trova proprio in mezzo a questa zona magica, tra armoniose colline, pregiati vigneti e la vista sulle Prealpi Giulie all’orizzonte.
L’atmosfera di vita campestre echeggia negli spazi come anche la cultura cortese, che evoca titoli nobiliari, feste tra balli e banchetti e buon vino.
Nel 1987, in occasione di alcuni lavori di ristrutturazione, il bunker venne alla luce e fu subito evidente come la temperatura e il grado di umidità dello stesso creassero le condizioni ideali per l’affinamento del vino.
Il Castello di Spessa è ubicato in una bellissima zona del Friuli Venezia Giulia, tra vigneti di uvaggi pregiati e dolci colline. I primi indizi e testimonianze della sua esistenza risalgono al 1200, anche se vi sono tracce di presidio del luogo risalenti all’epoca romana e al periodo longobardo. Il castello non si è sempre presentato come appare ai giorni nostri. La sua storia non è di facile ricostruzione, numerose famiglie si sono insediate negli anni e ci sono state diverse opere di ricostruzione e restauro. L’ultima ristrutturazione, che perdura fino ad oggi, è dell’inizio del novecento, ed ha visto come intervento fondante il rifacimento della iconica torre merlata.
Il Collio è una particolare ed affascinante zona del Friuli Venezia Giulia compresa tra le Alpi Giulie ed il mare Adriatico, più precisamente tra i fiumi Isonzo e Judrio, e vicina al confine con la Slovenia. Dal punto di vista paesaggistico, è una zona collinare punteggiata di borghi e ricca di vigneti dai quali vengono prodotti alcuni tra i vini più prestigiosi della regione. Un itinerario perfetto per gli amanti delle mete enogastronomiche slow food e delle attività all’aria aperta come il cicloturismo.
Il castello mette a disposizione degli ospiti numerosi servizi di hospitality, slow food, sport e visite guidate. Tra i principali servizi e strutture troviamo:
Il Castello di Spessa ha una lunga storia di possedimenti. Fin dal 1200 si sono avvicendate numerose casate che lo hanno abitato per periodi più o meno lunghi. Per questo motivo, come per altri legati alle vicende storiche intercorse, il castello è stato teatro di molte ristrutturazioni ma anche di demolizioni. Infatti, anche il bunker segreto è stato scoperto solo da 30 anni. Per questo motivo, l’architettura degli interni, il design e gli arredi non sono quelli originali ma sono stati pensati ad hoc per rappresentare l’epoca. L’atmosfera di vita campestre echeggia negli spazi come anche la cultura cortese, che evoca titoli nobiliari, feste tra balli e banchetti e buon vino.
Durante la seconda guerra mondiale, venne scavato un bunker segreto sotto al Castello. Il bunker, situato a 18 metri di profondità, si trova sotto le cantine medievali e, all’epoca, aveva un’uscita segreta che dava sul parco. Nel 1987, in occasione di alcuni lavori di ristrutturazione, il bunker venne alla luce e fu subito evidente come la temperatura e il grado di umidità dello stesso creassero le condizioni ideali per l’affinamento del vino. Di conseguenza, il bunker venne collegato alle cantine tramite una scala e fu adibito all’invecchiamento dei vini pregiati di produzione propria.
Il famoso amatore Giacomo Casanova, nei suoi viaggi fra corti e salotti, fu ospite della tenuta nel settembre del 1773 e raccontò del suo soggiorno nel Histoire de ma Vie, la sua opera più celebre. Casanova fu invitato dal proprietario della tenuta, il conte Luigi della Torre Valsassina, e rimase a Spessa per circa due mesi per completare una delle sue opere letterarie.
La vita di campagna della tenuta scorreva lenta tra il lavoro ai suoi scritti e i piaceri dell’ozio e della buona tavola. Casanova, infatti, ricorda nella sua opera il vino eccellente che veniva prodotto nella tenuta.
Questa vita divenne anche un po’ noiosa all’avventuriero e seduttore che trovò diletto nel corteggiare una giovane donna al servizio del conte. Si susseguirono molti incontri clandestini che, però, ebbero fine con un infelice episodio. Infatti, il conte stesso aveva tentato in precedenza degli approcci alla giovane ma lei non aveva contraccambiato.
Quando il tenutario scoprì la tresca, furioso, si avventò contro la donna. Casanova la difese ma, a causa del comportamento scorretto del Conte, che si era già dimostrato scortese in altre occasioni, lasciò la tenuta in gran fretta.
La visita del parco che circonda il castello è sicuramente molto bella. Il parco è ricco di vegetazione e, soprattutto in primavera, incanta il visitatore. La passeggiata nel parco ha anche un lato romantico. Attraverso un percorso composto da targhe in sequenza, potrete leggere le avventure di Giacomo Casanova al Castello di Spessa, riportate dalle sue stesse parole.
Seguire le indicazioni per Capriva del Friuli (GO). Arrivati nelle vicinanze troverete le indicazioni per il Castello, che potrete scorgere già dalla strada principale. Alla tenuta, un ampio parcheggio permette di parcheggiare con facilità.
Non tutte le zone della tenuta si possono visitare liberamente. Nel castello alcune sale vengono aperte solo per gli eventi, quali matrimoni o altre cerimonie. La cappella è chiusa ma può essere aperta su richiesta e le cantine, per ovvi motivi, sono visitabili solo attraverso le visite guidate. Il giardino, però, merita una visita, e, nella bella stagione può diventare un’oasi di relax.
Consigliamo assolutamente la bella stagione. Il paesaggio collinare del Collio tappezzato di vigneti ha il periodo di massimo splendore quando è rigoglioso. Inoltre, la tenuta ha un bellissimo giardino che offre un valore aggiunto alla visita e che, in primavera e durante l’estate, è estremamente curato e verdeggiante.
Il Castello di Spessa è molto conosciuto anche per i campi da golf. I golfisti spesso alloggiano nell’albergo per un soggiorno sportivo/culturale, unito alla buona cucina. La Vinum SPA offre ai clienti percorsi di rilassamento che rimandano all’uva ed al vino, il tutto immerso tra le colline ricoperte di vigneti.
Tramite questa sezione puoi contattare direttamente il Castello di Spessa. Utilizzala per richiedere informazioni sui servizi, tariffe, prenotazioni di degustazioni, pernottamento e altre informazioni. Ricordati che con questo form contatterai direttamente i gestori dell’attività. Explorer FVG è solo un intermediario e non gestisce le risposte e non è responsabile per le informazioni scambiate in queste conversazioni.
Indirizzo Castello di Spessa:
Via Spessa, 1
34070 Capriva del Friuli (GO)
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale