
Nella cornice delle Dolomiti Friulane, si estende la Val Colvera e, nel suo cuore, il paesino di Poffabro, nominato nel 2002 uno tra i Borghi più belli d’Italia. Poffabro ha meno di 200 abitanti, ma richiama ogni anno 20mila visitatori attirati dalle bellezza del piccolo borgo, dall’architettura delle case e dalla tradizione friulana e rurale che lo caratterizza. Anche gli eventi richiamano molti visitatori, in particolare “Poffabro, presepe tra i presepi”, che si tiene nel periodo natalizio.
Passando sotto i stretti archi in sasso del paese si accede a piccole corti interne dove le case in pietra, addossate l’una all’altra, sono dotate di lunghi ballatoi in legno. Si tratta dell’architettura rurale tipica del paesino e della Val Colvera.
A Poffabro le tradizioni sono ancora vive e vengono tramandate alle nuove generazioni. Così anche per il sapere artigiano, con i suoi manufatti, gli oggetti tipici e i famosi scarpets friulani.
Sono circa 300 i presepi che vengono allestiti nel paese, a fronte dei 180 abitanti di Poffabro. L’evento di Natale si chiama “Presepe tra i presepi”, in quanto sembra quasi che lo stesso paesino rappresenti un presepe, con le sue umili casette in pietra e legno nel contesto contadino. I presepi vengono allestiti a metà dicembre e rimangono esposti fino al 12 gennaio.
Poffabro è un paese piccolo ma ricco di vitalità e di eventi, non sono invernali. A luglio ospita “Brocante”, una manifestazione circense, e, sempre a luglio, i festeggiamenti di San Liberale. A settembre Poffabro partecipa a Paesi aperti insieme al vicino Frisanco. Più volte l’anno si tengono eventi musicali ed esposizioni di artigianato locale.
A Poffabro ogni stagione è perfetta per la visita. In primavera le vie del paese esplodono di gerani; in estate diventano una fresca gita; in autunno sono decorate con legno e frutta. Infine, l’inverno è magico con i suoi 300 presepi.
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale