Trova la tua prossima avventura. Clicca qui > >

Laghi d'Olbe

3 laghetti naturali tra le montagne di Sappada

Cosa c'è da sapere

I laghi d’Olbe sono tre bacini naturali di origine glaciale, formatisi a 2156 metri di altezza, in Val d’Olbe, sopra la cittadina di Sappada. Raggiungere questi laghi è abbastanza facile attraverso la seggiovia che da Sappada conduce al rifugio 2000 ed, in seguito, con una camminata di livello facile, tramite un sentiero sterrato, in circa un’ora. I laghi si susseguono l’un l’altro, dal più grande al più piccolo, e riflettono direttamente il cielo, in quanto non ci sono ostacoli che vi si frappongano. La cappella che sorge poco sopra i laghi, la vallata verdeggiante, le mucche al pascolo regalano allo spettatore la pace di un luogo speciale.

Perché visitarli

01.

Il paesaggio

Il verde regna sovrano intorno ai laghi d’Olbe. Il paesaggio è bucolico, le mucche pascolano tutt’intorno e si abbeverano nelle acque cristalline dei laghetti. D’inverno il paesaggio imbiancato dalla neve è spettacolare.

02.

3 specchi d'acqua

I laghi d’Olbe sono letteralmente degli specchi d’acqua, in quanto il cielo vi riflette totalmente la sua volta. Attorno, il verde dei pascoli e la roccia bianca si sposano con le acque celesti.

03.

Escursione al monte Lastroni

Dai laghi, in circa un’ora, passando attraverso fortini e postazioni militari, i più esperti possono raggiungere la vetta del Monte Lastroni, da cui si gode di una vista mozzafiato a 360 gradi.

Parcheggio e Percorso

LA PARTENZA DAL PARCHEGGIO DI SAPPADA

I laghi d’Olbe sono raggiungibili in seggiovia da Sappada e poi a piedi in circa 1 h, con un percorso di livello facile. In alternativa, è possibile arrivarci a piedi da Baita Rododendro in circa 2 h o dal centro di Sappada in 2,5/3 h, percorsi entrambi impegnativi.

LA SEGGIOVIA, ORARI E COSTO

La seggiovia è attiva solo in estate e in inverno, indicativamente dai primi di luglio ai primi di settembre e da inizio dicembre a marzo, con orario 09/17. La seggiovia è composta da due tronconi consecutivi; il costo totale è di 8 € sola andata o 10 € andata e ritorno.

DAL RIFUGIO 2000 AI LAGHI

Il sentiero sterrato è facile e adatto a tutti, parte dal rifugio 2000 e conduce ai laghi in circa un’ora. Il percorso si snoda tra i pascoli ed è molto panoramico.

PERCORSO AD ANELLO O RIENTRO IN FUNIVIA

Dai laghi d’Olbe si può scendere rapidamente al secondo tratto della seggiovia e rientrare a Sappada tramite questa. In alternativa, uno stupendo percorso in mezzo al bosco conduce al rifugio Monte Ferro. Da qui si può ridiscendere a Sappada, completando l’anello.

DOMANDE FREQUENTI

Purtroppo, negli ultimi anni, complice la siccità, non sempre tutti e tre i laghi sono pieni e può capitare di trovare il lago più piccolo in secca.

La seggiovia ha orario 09/17 ed è attiva solo in estate ed in inverno. È bene accertarsi preventivamente che sia in funzione in quanto in alcuni periodi è aperta solo nel weekend o rimane chiusa a causa della scarsità di turisti.

A Sappada ci sono moltissime strutture alberghiere, tutte caratteristiche e costruite in stile sappadino. Inoltre, i laghi sono raggiungibili sia dal rifugio 2000, che si trova all’arrivo della seggiovia, che dal rifugio Monte Ferro, celato in mezzo al bosco dal lato opposto ai laghi.

Condividi questa pagina con un amico

Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale

Stai cercando la tua prossima avventura in Friuli Venezia Giulia?

(la pagina che stai visitando non verrà chiusa)