Trova la tua prossima avventura. Clicca qui > >

Cascate di Val d'Arzino

La corsa delle cascate lungo la forra

Cosa c'è da sapere

Le cascate dell’Arzino sono uno spettacolo imperdibile per chi ha una minima confidenza con la montagna e con camminate su sentieri sconnessi. Il sentiero procede accanto al torrente che scende vigoroso tra pozze e marmitte, salti e scivolate sulla roccia. È sorprendente come questa successione di cascate sia lunga: l’acqua prende velocità e scivola con carattere torrentizio nella gola che ha scavato nella roccia. Il tutto all’interno di un bosco vivido che custodisce l’Arzino nella sua corsa.

Perché visitarle

01.

La natura selvaggia

La Val d’Arzino è uno di quei luoghi in cui l’uomo non ha lasciato segni indelebili del suo passaggio, ma ha convissuto con la natura rispettandola. Il torrente precipita verso valle nella galleria che ha scavato, continuando poi la corsa sul suo letto ghiaioso.

02.

Le cascate

In questo luogo non c’è una sola grande cascata ma una spettacolare successione di cascatelle che percorrono la forra e sembrano rincorrersi, si dividono e si riuniscono, scendono spumeggianti o scivolano veloci sulla roccia.

03.

Il percorso suggestivo

Il percorso nel bosco insegue il torrente nella sua corsa. Si scende lungo un sentiero tra gli alberi, camminando accanto a felci, arbusti e muschi, e l’unico elemento umano è un parapetto di legno che indica il percorso più sicuro.

Percorsi e parcheggio

PARCHEGGIO

Da Tolmezzo procedere verso la Val d’Arzino e imboccare la provinciale SP1. Proseguendo, poco sopra l’abitato di Pozzis, a sinistra si trova il cartello che indica le cascate e il parcheggio. Si consiglia la strada da Pozzis in quanto quella opposta da Preone è molto ripida e stretta.

ANELLO COMPLETO

Dal parcheggio si può percorrere l’intero anello di 7,5 km che scende fino a Pozzis in 1 h e 30 min.

SENTIERO BREVE

La sorgente e le cascate si trovano all’inizio dell’anello, di conseguenza c’è la possibilità di percorrere solamente quel tratto in 40 minuti circa tra discesa e risalita.

Condividi questa pagina con un amico

Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale

Stai cercando la tua prossima avventura in Friuli Venezia Giulia?

(la pagina che stai visitando non verrà chiusa)