Scopri le esperienze in FVG. Clicca qui > >

Grotte di Pradis

Un affascinante percorso lungo la forra

Cosa c'è da sapere

La visita alle Grotte di Pradis è semplice e adatta a tutti, ma non bisogna lasciarsi ingannare dalla durata stimata di circa un’ora. Infatti, il Sentiero panoramico ad anello conduce alla suggestiva Grotta della Madonna e successivamente all’Orrido; qui comincia la vera esplorazione. La discesa, attraverso 207 gradini, conduce ad un’area da scoprire, dove in ogni anfratto si celano suggestivi scorci. All’interno di questo canyon, il visitatore può contemplare il palcoscenico naturale scavato dalle acque nel corso dei millenni. 

Perché visitarle

01.

Emozionante

Il sentiero panoramico permette di avvicinarsi pian piano al luogo incantato della Grotta della Madonna e successivamente di scendere nell’orrido, dove si possono esplorare le 3 oscure caverne millenarie.

02.

La forra e le grotte

La forra è geologicamente molto varia da esplorare e comprende la Grotta verde della Madonna e l’orrido, dove si possono visitare liberamente e in sicurezza le tre caverne scavate dal torrente Cosa.

03.

Sicuro e per tutti

Questo percorso suggestivo che conduce alla scoperta di tante meraviglie naturali e di interesse geologico è alla portata di tutti perché idoneo alla visita e attrezzato con gradini e passerelle che permettono di raggiungere anche il fondo dell’orrido.

La forra, il percorso, la durata

IL PERCORSO AD ANELLO SOPRA LA FORRA

La biglietteria delle Grotte di Pradis è il punto di partenza per visitare tutta l’area, attraverso il Sentiero panoramico ad anello. Imboccandolo a sinistra e quindi procedendo in senso orario si ha la possibilità di guardare la forra da un punto di vista privilegiato, immergendosi sempre più nella natura. A questo punto, il sentiero porta il visitatore all’ingresso della Grotta della Madonna e alla gradinata per scendere nell’Orrido sul torrente Cosa.

IL SENTIERO DENTRO ALLA FORRA

L’ingresso dell’Orrido si trova davanti a quello della Grotta della Madonna; 207 gradini permettono di scendere al livello di 31 m e visitare liberamente il canyon. Qui, diverse diramazioni conducono ai punti panoramici, ad un boschetto, ad una piccola cascata ed alle tre sorprendenti caverne.

L’orrido è la parte più ricca del percorso e ci si può fermare per ammirare la geomorfologia delle caverne. Il terreno qui è a tratti roccioso e, in qualche punto, scivoloso, ma è comunque percorribile con facilità e adatto anche ai più piccoli.

LA DURATA DELLA VISITA

La visita completa alle Grotte di Pradis richiede poco meno di un’ora dalla biglietteria, ma la zona è così bella e varia che non ci si può non fermare più a lungo per scoprirne le bellezze e scattare qualche fotografia.

Le grotte visitabili e il museo

LA GROTTA DELLA MADONNA (O GROTTA VERDE)

La grotta verde della Madonna è visitabile in circa 10 minuti ed è uno scenario spettacolare. Il piccolo ingresso sotto la magnifica volta di pietra conduce nell’ampia caverna che, grazie all’illuminazione artificiale strategicamente allestita, rivela ogni suo anfratto. In fondo alla caverna si trovano la statua della Madonna, un piccolo altare e le candele votive.

LE 3 CAVERNE NELLA FORRA

Le grotte verdi sono un complesso di cavità carsiche di varia estensione e profondità, posizionate a più livelli lungo la forra che è stata scavata in migliaia di anni dall’azione erosiva delle acque del torrente Cosa. La forra è facilmente visitabile grazie ai gradini che sono stati allestiti negli anni ’60  e che permettono di scendere al livello delle tre caverne ad essa collegate, l’Andris di Gercie, l’Andri scur e l’Andri blanc.

IL MUSEO DELLA GROTTA

Visitando il Museo della Grotta, a circa duecento metri dall’entrata delle Grotte di Pradis, si possono reperire tutte le informazioni sulla natura delle stesse e sui ritrovamenti che vi sono stati fatti, scoprendo anche che nelle caverne viveva l’Uomo di Neanderthal.

Orari di apertura e prezzi biglietto

GIORNATE DI APERTURA

Le Grotte di Pradis sono aperte solo nei mesi temperati. Indicativamente, ad aprile sono aperte nelle festività; a maggio, le domeniche; a giugno, nei fine settimana; a luglio, con un incremento di giornate fino ad arrivare all’apertura in tutti i giorni della settimana da metà luglio ai primi di settembre. Da qui in poi, le grotte aprono solo nei weekend fino al 1 novembre. Da aprile fino al 1 novembre, le grotte sono aperte anche nelle festività religiose e in occasione delle feste nazionali. A Natale, viene celebrata la messa nella Grotta della Madonna. 

ORARI DI APERTURA

Gli orari di apertura delle Grotte di Pradis sono variabili in base alle giornate di apertura e alla luce. In genere, i cancelli aprono dalle 10/11 del mattino fino alle 18 del pomeriggio.

Per via di questa flessibilità di giornate e orari, consigliamo di accertarsi sempre dell’apertura delle Grotte guardando il sito ufficiale, che è sempre aggiornato, o contattando il Centro visite, che decide la chiusura in caso di maltempo.

COSTO DEL BIGLIETTO

Il prezzo unitario del biglietto è di 4,5 €; 3 € per il ridotto.

arrivare e parcheggiare

Da Clauzetto, proseguire per circa 4,5 km fino ad arrivare a Pradis di Sotto. Le Grotte di Pradis sono segnalate chiaramente.

Lasciare l’auto nel comodo parcheggio sulla strada provinciale. Il parcheggio è gratuito. Vicino al parcheggio, c’è anche un’area picnic, con tavolini e panche sparse nel bosco. Ideale per un pranzo al sacco prima o dopo la visita delle grotte.

DOMANDE FREQUENTI

La durata stimata della visita è di 50 minuti, ma si consiglia di considerare un arco temporale un po’ più ampio, soprattutto per esplorare con calma l’orrido, che è splendido e diverso in ogni stagione.

Le Grotte di Pradis sono aperte solo nei mesi più temperati. Le giornate di apertura e gli orari sono variabili in base ai periodi. Sul sito ufficiale delle Grotte sono indicati specificatamente.

Assolutamente. Il sentiero è adatto ai bambini, ma si consiglia di indossare calzature adeguate, a causa di alcuni tratti scivolosi, e di portare una felpa o una giacca leggera per l’ingresso nella Grotta della Madonna.

Contatta il Centro Visite

Tramite questa sezione puoi contattare direttamente il centro visite. Ricordati che con questo form contatterai direttamente l’associazione dell’ecomuseo. Explorer FVG è solo un intermediario e non gestisce le risposte, né è responsabile delle informazioni scambiate in queste conversazioni.

Per informazioni:

Comune di Clauzetto
Via Giacomo Fabricio, 10
33090, Clauzetto (PN)

Per le visite guidate:

Associazione Lis Aganis, Ecomuseo delle Dolomiti Friulane APS

Invia un'e-mail

Condividi questa pagina con un amico

Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale