Orrido dello Slizza
Il percorso sulla forra alle porte di Tarvisio
Un canyon facile da visitare
Nonostante quello che il nome possa evocare, l’orrido dello Slizza è un bellissimo percorso paesaggistico immerso nella natura. Si tratta di una forra profonda ma fruibile da tutti attraverso un facile sentiero, costituito da comode passerelle, rasente la parete di roccia. L’intero percorso segue l’andamento serpeggiante del torrente, la natura appare incontaminata e inebriante, gli scorci sono bellissimi.
- Località: Tarvisio
- Parcheggio: a 5 minuti
- Lunghezza: 2 km
- Difficoltà: facile
Perché visitarlo
01.
Vicino a Tarvisio
L’orrido dello Slizza si trova nel comune di Tarvisio, a circa 15 minuti dal centro abitato. Grazie alla posizione strategica e alla semplicità del percorso è facilmente accessibile a tutti. Per chi vuole visitare Tarvisio o il monte Lussari è una piacevolissima deviazione, un must see da non perdere.
02.
Dentro alla forra
Il percorso dell’orrido si snoda accanto al greto del torrente Slizza, all’interno della stessa forra. Ci si trova in mezzo alle pareti del canyon, provando la sensazione di un riparo tranquillo, nascosto al mondo, nel quale l’elemento acqua si combina perfettamente con roccia e vegetazione.
03.
percorso ristrutturato
Il sentiero è stato ristrutturato nel 2020 e si nota la grande attenzione usata nel metterlo in sicurezza. Il percorso si snoda su passerelle di legno, che si sposano con il paesaggio roccioso senza deturparlo, il fondo strada è ben tenuto e viene fatta regolare manutenzione delle protezioni.
DENTRO LA FORRA
Il percorso
Il sentiero che consente di visitare l’orrido dello Slizza è breve, semplice e fruibile da tutti. Il sentiero, percorribile in circa 1 ora/1 ora e 30 minuti, si snoda ad anello su un percorso recintato sulla parete della forra. Il percorso segue per intero il corso del fiume creando un ambiente rilassante, vivido in primavera, fresco d’estate e suggestivo in autunno. La discesa porta sul greto del torrente in cui ci sono delle piccole spiaggette dove rilassarsi in estate.
Il camminamento è sicuro, recentemente ristrutturato, il fondo strada non è dissestato e, solo in autunno, a causa delle foglie, o dopo le piogge, può risultare scivoloso. Il percorso può essere realizzato in entrambi i sensi ma si consiglia la partenza dal Monumento del Soldato Asburgico per facilitare il primo tratto, consistente in una lunga sequenza di gradoni che, in questo modo, si potranno scendere e non salire.
Si ricorda che si tratta comunque di un percorso in una zona montana, quindi è necessario avere abiti e calzature adeguate ed è consigliabile portarsi dell’acqua, soprattutto durante l’estate.
Periodo di apertura
L’orrido dello Slizza è visitabile in tutte le stagioni, eccezion fatta per l’inverno. La primavera e l’autunno tingono il paesaggio di colori meravigliosi e di scorci suggestivi ma è da evitare la visita dopo le piogge, che rendono il sentiero scivoloso. Lo stesso vale per le foglie in autunno, consigliamo di prestare la massima attenzione. D’estate, la forra concede una fresca pausa al caldo torrido, grazie allo snodarsi del sentiero lungo il corso del torrente, Inoltre, al termine della discesa, si trovano delle piccole spiaggette dove godere di un’oasi di relax.
Le stalattiti di ghiaccio
Il percorso dell’orrido dello Slizza non è praticabile in inverno a causa della neve e del ghiaccio e solo escursionisti attrezzati possono attraversarlo. Il percorso attraversa una galleria scavata a mano nella roccia ed una caverna.
Proprio qui, nel cuore dell’inverno, si possono ammirare delle sculture di ghiaccio, delle enormi formazioni stalattitiche e dei tratti completamente ghiacciati che possono ostruire completamente il passaggio e la scala di legno a metà del sentiero.
In condizioni particolari, quando l’escursione termica tra giorno e notte scongela e ricongela l’acqua di percolazione, queste formazioni possono crescere fino a creare grandi colonne di ghiaccio, creando così un’atmosfera incantata.


Avvicinamento e parcheggio
Percorrere la statale che porta ai laghi di Fusine e girare a sinistra in località Boscoverde. Da qui seguire le indicazioni per l’orrido dello Slizza.
L’auto si può posteggiare nel parcheggio sul retro della stazione dei treni di Tarvisio Boscoverde a 5 minuti dall’inizio del percorso.
Il percorso è scavalcato dalla ciclovia Alpe Adria e risulta essere un’ottima tappa panoramica per gli appassionati di ciclismo. Si ricorda, però, che il percorso è realizzabile solo a piedi.
DOMANDE FREQUENTI
Assolutamente sì. Il sentiero è adatto per famiglie e risulta essere un’esperienza divertente ed istruttiva per i bambini. Il percorso non è adatto ai passeggini, ma i più piccoli possono essere portati in marsupio, anche perché la passeggiata dura circa 1 ora/1 ora e 30 minuti. Il sentiero è adatto anche ai cani che potranno godere della frescura del luogo.
L’orrido della Slizza è visibile in tutte le stagioni, eccetto che in inverno. In primavera ed in autunno si possono ammirare i sorprendenti colori dell’abete rosso e del pino silvestre ma bisogna prestare molta attenzione a non andarci dopo le piogge perché il fondo strada potrebbe risultare scivoloso. In estate, l’orrido è un piacevole intermezzo al caldo ed è possibile anche riposarsi negli spiazzi ciottolosi sul greto del torrente. L’orrido è molto conosciuto e amato dalle persone, di conseguenza si consiglia di visitarlo in giorni feriali per godere di maggiore tranquillità.
Il sentiero dell’orrido è facile e sicuro ma è comunque necessario indossare abiti e scarpe adeguati. Il percorso è di circa 2 km, quindi, è meglio portarsi uno zainetto con dell’acqua. Non è possibile portare bambini in passeggino, bisogna attrezzarsi con fasce o marsupi.
Condividi questa pagina con un amico
Scopri altri luoghi
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale