Scopri le esperienze in FVG. Clicca qui > >

Lago di Verzegnis

Selvaggio e poco conosciuto

Cosa c'è da sapere

Il Lago di Verzegnis è un piccolo bacino artificiale, lungo solamente un chilometro e mezzo. Il lago è stato creato negli anni ’50 dallo sbarramento del torrente Ambiesta, le cui acque sono state raccolte da un’imponente diga che si può attraversare percorrendo il sentiero ad anello intorno al lago

 Il percorso è semplice ma l’area non viene manutenuta regolarmente e l’aspetto è piuttosto “selvaggio”. Per lo stesso motivo non sono presenti aree di sosta lungo il percorso. Il lago non è balneabile, ma le sue acque tranquille permettono di pescare o di godere di passeggiate o picnic sulle sue sponde.

Perché visitarlo

01.

Poco affollato

L’ambiente quieto del lago permette al visitatore di ritrovarsi immerso nella natura, passeggiare o pescare, oppure organizzare un bel picnic con vista lago.

02.

Ottimo per escursioni

Il percorso ad anello è vario e permette di ammirare il lago da diverse angolazioni; il sentiero costeggia le sponde in alcuni tratti, in altri penetra nella boscaglia.

03.

La Diga di Verzegnis

Il sentiero attorno al lago permette di attraversare la diga camminando lungo il coronamento o di ammirarla dall’alto grazie ad un punto panoramico poco distante.

Escursione avventurosa

Il percorso attorno al lago

La passeggiata attorno al lago è molto suggestiva e abbastanza avventurosa. Infatti, il lago negli anni è rimasto piuttosto selvaggio: il percorso, lungo circa 3 km, è semplice ma a tratti sconnesso e ci sono alcuni passaggi su dei ponticelli di cemento che è meglio non affrontare con la pioggia.

Il sentiero è vario e interessante ma, purtroppo, gli scorci sul lago non sono valorizzati dalla presenza di aree di sosta o di ristoro.

L’INIZIO DEL SENTIERO SUL PONTE

Dal parcheggio, attraversare il ponte che ci si trova davanti e fermarsi per fare una fotografia al monte Amariana che, nelle belle giornate, si riflette alla perfezione sulle acque del lago. Dopo il ponte, sulla destra, si trovano delle piccole spiaggette, mentre a sinistra comincia il sentiero ad anello. Imboccandolo, dopo poco ci si imbatte in una isoletta che, quando le acque sono basse, si può tranquillamente raggiungere.

PUNTO PANORAMICO

Il sentiero prosegue a tratti sulle sponde del lago, a tratti nella boscaglia, e conduce alla diga. Poco prima delle diga si può fare una piccola deviazione che, in 15 minuti, conduce ad un punto panoramico da cui ammirare la diga dall’alto.

LA SECONDA PARTE: IL RITORNO

Rientrando sul sentiero principale si attraversa la diga camminando sul suo coronamento. A questo punto, comincia la seconda parte del sentiero che riconduce al parcheggio, attraversando anche 2 avventurosi ponti in cemento. Attenzione: dopo la diga il cartello è sbagliato e indica la direzione opposta a quella da seguire.

La diga di Verzegnis

QUALCHE INFORMAZIONE

Questa superba diga è stata costruita negli anni ’50, a sbarramento del torrente Ambiesta, per convogliare l’acqua alla centrale idroelettrica di Somplago. La diga è alta 60 m e larga 140 m.

COME RAGGIUNGERLA

Percorrendo il sentiero attorno al lago di Verzegnis, la si può attraversare camminando lungo il suo coronamento. In alternativa la si può raggiungere in auto sempre percorrendo il percorso del giro lago.

PUNTO PANORAMICO

Camminando in senso antiorario dal ponte verso la diga, poco prima di incontrarla, si trova una deviazione che, in 15 minuti, conduce al punto panoramico. Da qui, si può ammirare la diga in tutta la sua maestosità.

arrivare e parcheggiare

Il lago di Verzegnis si trova a circa 20 minuti di strada dall’uscita autostradale Carnia-Tolmezzo.

Seguendo le indicazioni si arriva al parcheggio gratuito dove si può posteggiare senza difficoltà. Se si prosegue mantenendo le sponde alla propria destra si può parcheggiare anche più avanti, in prossimità della diga. 

DOMANDE FREQUENTI

No, il lago non è balneabile, però, a circa metà percorso si guada un torrente; lì, ci si può fermare per mettere i piedi in ammollo e godersi la frescura del luogo.

No, non ci sono né aree di sosta né di ristoro né servizi igienici.

Il giro del lago è facile però bisogna considerare che il sentiero è sterrato e, in alcuni punti, dissestato, e che ci sono tratti lievemente esposti privi di passamano. Inoltre, l’area non è manutenuta e risulta un po’ infestata dalla vegetazione, soprattutto nella seconda parte.

Contatta l'ufficio turistico di Tolmezzo

Se hai domande o dubbi sul lago, le attività e i suoi servizi, contatta direttamente l’ufficio turistico di Tolmezzo. Ricordati che con questo form contatterai direttamente l’ufficio del turismo. Explorer FVG è solo un intermediario, non gestisce le risposte e non è responsabile per le informazioni scambiate in queste conversazioni.

Informazioni di contatto:
Ufficio turistico di Tolmezzo
Via della Vittoria, 4 – 33028 Tolmezzo (UD)

Invia un'e-mail

Condividi questa pagina con un amico

Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale