Trova la tua prossima avventura. Clicca qui > >

Laghi di Fusine

Un paesaggio da cartolina

Cosa c'è da sapere

I laghi di Fusine sono tra le mete più apprezzate dagli amanti della natura e sono considerati unanimemente fra i più begli esempi di lago alpino.

Si trovano nel comune di Tarvisio, nel nord-est del Friuli, in una zona geografica dominata da monti e valli, boschi e cascate e dove la natura si presenta nel suo massimo splendore. Le acque cristalline di questi due laghi glaciali e la bellezza del paesaggio circostante rendono questo luogo tra i più magici della regione.

Perché visitarli

01.

Il paesaggio

Ai laghi di Fusine, la natura regna sovrana. I verdi boschi e le alte e rocciose montagne  si specchiano nell’acqua azzurra dei laghi, il paesaggio sembra quello di una cartolina dipinta a mano. 

02.

camminata nel bosco

La zona è attraversata da vari sentieri nel bosco che permettono di costeggiare i laghi offrendo scorci di bellezza unica. Il percorso completo è realizzabile in circa 2 ore e si snoda lungo un sentiero ad anello che collega i due laghi.

03.

365 giorni l'anno

Ogni stagione ridipinge il panorama conferendo un una magia sempre nuova. Dai verdeggianti colori dell’estate, alle calde tonalità autunnali, al bianco candido della neve in inverno. Un luogo senza tempo che non smette di affascinare.

Sentieri tra boschi e casere

ESCLURSIONE BREVE

Se si desidera fare una breve camminata, si può optare per visitare solo uno dei due laghi. I sentieri attorno al lago inferiore permettono di completare il giro del lago in circa 30 minuti con base di partenza l’Albergo Capanna Edelweiss.

ESCURSIONE CLASSICA DEI 2 LAGHI

Questo è l’itinerario classico e quello consigliato. Non presenta difficoltà e permette di visitare entrambi i laghi percorrendo il sentiero attraverso il bosco che li collega. Naturalmente, è il percorso più frequentato poiché permette di massimizzare l’esperienza con la visita di entrambi i laghi. Tempo di completamento, circa 1 ora e mezza.

SENTIERO RIFUGIO ZACCHI

Gli escursionisti più allenati potranno anche decidere di raggiugere il rifugio Zacchi tramite il segnavia 512 che parte dal parcheggio grande del lago superiore ed arriva al rifugio in circa 1 ora di camminata. Il sentiero è percorribile anche in mountain bike ed è un ottimo itinerario per chi desidera pranzare al ristorante del rifugio.

SENTIERO NATURALISTICO DELL’ALPE VECCHIA

Questo percorso, di circa 4 ore di camminata, permette di estendere quello del rifugio Zacchi, prendendo il segnavia numero 513 in direzione Alpe Vecchia. Questo sentiero permette di ammirare la bellissima vista panoramica dei laghi dall’alto.

I laghi di Fusine d'inverno

Con l’arrivo della stagione invernale, la neve ricopre ogni cosa ed il paesaggio di Fusine lascia i suoi colori intensi per trasformarsi in un bianco luogo incantato. I percorsi ed i sentieri rimangono invariati rispetto alle altre stagioni, permettendo la visita dei laghi con l’unica precauzione di indossare calzature adatte alle rigide temperature e di seguire sempre i sentieri battuti.

IL LAGO GHIACCIATO

Nei mesi più freddi, i laghi ghiacciano creando un’atmosfera quasi fiabesca. A volte si vedono persone camminare sopra gli strati di ghiaccio più spessi, provando il brivido di rimanere sospesi sopra alla sottostante massa d’acqua del lago (visto il rischio, noi lo sconsigliamo vivamente).

PERCORSI PER CIASPOLE

Gli amanti delle ciaspole, possono decidere di parcheggiare nel parcheggio grande in prossimità del lago superiore e attraversare il bosco innevato, tra gli abeti coperti di neve fresca e gli scricchiolii del bosco ghiacciato.

Sempre dal parcheggio del lago superiore, gli escursionisti più allenati ed equipaggiati di ciaspole, possono seguire il segnavia 512, che, con una discreta salita, porta in circa 1 ora al Rifugio Zacchi a quota 1380 metri. Qui, il tepore dell’ambiente ed il saporito menù friulano della cucina, creano l’ambiente ideale per scaldarsi, riposare  e recuperare le forze prima di intraprendere la discesa.

TEMPERATURE MINIME

Fusine non è solo la zona più fredda del Friuli, ma anche la più fredda d’Italia. Nel gennaio del 1985 sono stati registrati -34 °C. Le temperature invernali particolarmente rigide sono oggetto di un’indagine scientifica che studia questo microclima unico.

COME ARRIVARE AI LAGHI

Arrivare ai laghi di Fusine è relativamente semplice. Da Tarvisio si segue la segnaletica stradale verso Fusine in Val Romana. Dopo circa 9 km di strade sinuose, si giunge al lago inferiore.

DOVE PARCHEGGIARE

AGGIORNAMENTO 2022: Da giugno a settembre, la zona dei laghi di Fusine è accessibile in auto o in bici dietro pagamento di un ticket giornaliero di 4 euro. L’accesso ai camper costa 15 euro.

Arrivati in prossimità del lago inferiore, si può scegliere se tentare la fortuna e cercare parcheggio in una delle piccole rientranze presenti a lato della strada. In questo caso, la visita parte dal lago inferiore.

Vista la popolarità della meta, specialmente in periodi di alta affluenza, è probabile che non si trovi parcheggio in zona e quindi si può procedere verso il lago superiore seguendo la strada finora percorsa. Si giungerà in pochi minuti ad un ampio parcheggio che, in determinati periodi dell’anno, è a pagamento. Da qui, il giro inizia dal lago superiore.

Alcuni preferiscono parcheggiare prima di giungere al primo lago (inferiore), in località Scicchizza, dove parte  il “Rio/Sentiero del Lago”, un sentiero sterrato che costeggia il torrente. Dopo una breve camminata di circa 1 km si giunge al primo lago, dal quale si può poi proseguire con il percorso classico.

DOMANDE FREQUENTI

I laghi di Fusine sono affascinanti tutto l’anno e, quando possibile, consigliamo di visitarli in ognuna delle quattro stagioni. L’estate rimane la stagione più piacevole, quella in cui trovare refrigerio dall’afa cittadina immersi in un trionfo di rigogliose tonalità di verde.

I laghi di Fusine offrono paesaggi spettacolari e sono semplici da raggiungere e da visitare. Questo li rende una meta molto frequentata dai turisti. Specialmente d’estate e nei periodi di maggior affluenza, possono diventare un po’ affollati e rumorosi.

I percorsi per la visita dei laghi di Fusine sono semplici, sicuri ed adatti per le famiglie. Nonostante questo, vista la prossimità dei laghi, bisogna prestare particolare attenzione ai bambini, tenendoli costantemente monitorati.

Solo meno della metà dei percorsi in entrambi i laghi si sviluppano su sentiero battuto e quindi adatti alla visita con il passeggino. Si consiglia di attrezzarsi con zaini porta bambino.

Condividi questa pagina con un amico

Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale

Stai cercando la tua prossima avventura in Friuli Venezia Giulia?

(la pagina che stai visitando non verrà chiusa)