
Sulle Alpi Carniche, nella conca tra il monte Dimon e il M. Paularo si trova il piccolo lago Dimon, solitario e quasi appartato in un paesaggio molto particolare, creatosi a seguito di una glaciazione. L’atmosfera è molto suggestiva: tra le arenarie della Val Gardena fioriscono narcisi e genziane, l’aria è fresca e profumata, l’unico rumore è il fischio delle marmotte che popolano questa zona. L’escursione al lago non è difficile, ma il percorso è piuttosto lungo. Bellissimo è arrivarci in mountain bike. Non vi sono punti di ristoro, né alcun tipo di servizio; la natura, qui, regna sovrana.
La formazione del lago è susseguita ad una glaciazione di 15000 anni fa. Il suo aspetto rimanda ancora con la fantasia al ritiro della calotta glaciale che ha creato un paesaggio surreale.
Il lago Dimon compare all’improvviso, magnifico e immobile, tra le nuvole che fanno da ponte alle cime del M. Dimon e del M. Paularo. La vetta di quest’ultimo è raggiungibile dal lago in circa 30 min tramite il sentiero 404.
Il percorso, benché lungo, non presenta difficoltà tecniche, soprattutto se realizzato tramite la carrareccia. Quest’ultima è adatta anche a bambini allenati a camminare in montagna.
Da Ligosullo seguire le indicazioni per il Castel Valdajer a quota 1340 m. Parcheggiare l’auto sul retro del castello e scegliere quale percorso imboccare.
Questo percorso è adatto a tutti e si può intraprendere anche in mtb/e-bike o con le ciaspole. Dal castello seguire la sinistra; dopo il primo tratto asfaltato, la carrareccia sale costantemente fino a raggiungere il lago in meno di 2 ore. Questa strada è percorribile anche in auto, ma è fortemente sconsigliato perché è molto stretta e per non disturbare gli escursionisti.
Chi arriva al lago con ancora un po’ di energia può tornare a valle attraverso il sentiero 406, un po’ più impegnativo, ma maggiormente naturalistico.
Questa variante sale in quota attraverso il sentiero 404, per poi scendere dal 406. Contrariamente ai precedenti, dal castello bisogna seguire la destra fino a trovare il segnavia 404. Questo percorso è molto lungo, si percorrono 15/16 km per compiere l’intero anello e il dislivello è di circa 700 m.
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale