
Il Lago di Cavazzo, conosciuto anche come Lago dei Tre Comuni, è il lago più grande del Friuli Venezia Giulia e, con i suoi 2250 metri di lunghezza, bagna i paesi di Cavazzo Carnico, Trasaghis e Bordano. Il lago, di origine glaciale, è balneabile e le sue acque tranquille permettono di realizzare molteplici attività acquatiche, nonché di accogliere tante specie animali ittiche o di fauna lacustre.
Una curiosità, queste acque sono così accoglienti che, nei primi anni ’70, hanno ospitato il Progetto Atlantide, nel quale 12 persone hanno vissuto per circa un mese sott’acqua, alla profondità di 17 metri, con lo scopo di creare una struttura sottomarina.
Il visitatore si ritrova immerso nella natura, nell’ambiente quieto del lago, che, però, è reso ugualmente vivace grazie alle molteplici attività acquatiche e non. Si va dalla canoa al windsurf e dalle passeggiate alla pesca, oppure si può organizzare un bel barbecue con vista lago.
Il percorso intorno al lago è un anello che si snoda su strada asfaltata e sentiero sterrato. Il percorso è adatto a tutti ed è molto pratico anche per la bicicletta. Gli scorci sul lago sono valorizzati dalla presenza di aree di sosta ombreggiate dagli alberi e dal Punto panoramico.
Il lago di Cavazzo è un ambiente rilassante e adatto anche ai più piccoli, perfetto per sfuggire alla calura estiva con la propria famiglia, per godersi la frescura all’ombra, sostare sulle panchine, fare il bagno o noleggiare un pedalò.
La passeggiata attorno al lago è molto suggestiva ed è gratificante farla sia a piedi che in bici. Il percorso, lungo circa 8 km, è semplice e adatto a tutti, bambini compresi. Dal parcheggio, procedere in senso antiorario mantenendo il lago alla propria sinistra. Lungo tutto il percorso si incontra la cartellonistica che illustra la storia del bacino e presenta le specie di flora e fauna che ci vivono.
Poco dopo il parcheggio ci si imbatte nel Centro Visite, aperto nel periodo estivo, e proseguendo, tra panchine e aree picnic, piccole sorgenti e rigagnoli, si incontrano un punto panoramico, un monumento e un bellissimo canneto dove nidificano specie ittiche e avicole. La strada è in parte sterrata ed in parte asfaltata perché il percorso si congiunge alla SR512 passando sotto i piloni del viadotto dell’autostrada. Tornando nei pressi del parcheggio si trova anche un bel parco giochi.
Il lago di Cavazzo bagna i tre comuni di Cavazzo Carnico, Trasaghis e Bordano, di conseguenza la scelta tra bar, ristoranti e trattorie tipiche è sicuramente ricca.
Per chi non volesse allontanarsi ci sono diversi bar nei pressi del lago, uno dei quali poco distante dal parcheggio. Per chi desidera una bibita fresca con vista lago troverà un bar che si affaccia proprio sulle sue acque.
Qui è possibile anche noleggiare le barche pedalò, per ammirare il lago e il paesaggio da un punto di vista diverso.
Dall’autostrada uscita Gemona, seguire le indicazioni fino alla frazione di Interneppo. Si può parcheggiare senza difficoltà nell’ampio parcheggio nei pressi del Ristorante Pizzeria la Darsena. Nel periodo estivo la sosta è a pagamento.
Si chiama così perché è situato tra i tre comuni di Cavazzo Carnico, Trasaghis e Bordano.
Sì, ci sono sia aree di sosta ombreggiate dagli alberi, che aree picnic, che aree attrezzate per barbecue.
Sì, nei pressi del parcheggio c’è un bel parco giochi per bambini.
Se hai domande o dubbi sul lago, le attività e i suoi servizi, contatta direttamente l’ufficio turistico di Tolmezzo. Ricordati che con questo form contatterai direttamente l’ufficio del turismo. Explorer FVG è solo un intermediario, non gestisce le risposte e non è responsabile per le informazioni scambiate in queste conversazioni.
Informazioni di contatto:
Ufficio turistico di Tolmezzo
Via della Vittoria, 4 – 33028 Tolmezzo (UD)
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale