
Visitare Rifugio Casera Mela significa scoprire un rifugio molto diverso dagli altri, paesaggisticamente, per la sua storia e per la particolarità della casera stessa. Casera Mela si trova all’inizio della Val Zemola, a 1178 m. Dai 1200 m questa valle non è più abitata e, esplorandola dal rifugio attraverso l’Anello della Val Zemola, non si trovano insediamenti, ma solo casere e altri rifugi. Nel contesto di questa valle incontaminata sorge Casera Mela, con la sua lunga storia familiare, essendo stata la prima casera ad esservi stata costruita. Di questa storia ne porta viva testimonianza la famiglia Corona, che la cura e custodisce da oltre 200 anni.
Questo è proprio l’ambiente familiare che si distingue subito, quello di chi è cresciuto in montagna, scegliendo di condividere questa esperienza con quanti vogliano esplorare la zona e il Friuli Venezia Giulia e di accoglierli in quello che, prima di essere un rifugio, è casa propria.
Casera Mela si erge isolata fra le montagne e sembra scolpita sulla roccia. Sorge in una vallata alpina, la Val Zemola, incontaminata ed incantevole da esplorare. Il rifugio è circondato dalle montagne, tra le quali si distingue la vetta del Duranno a 2668 m.
Casera Mela è un rifugio particolarissimo e diverso da tutti gli altri. La struttura è estremamente curata, con arredi in legno e incredibili e vivide sculture realizzate da Mauro Corona, scrittore, scultore e alpinista. L’edificio si staglia e sembra quasi emergere dalla parete rocciosa alle sue spalle.
La Val Zemola è una zona alpina intatta e selvaggia in cui, a partire dai 1200 m, non ci sono paesi o cittadine. La casera si trova all’inizio di questa vallata ed è uno degli ultimi baluardi abitati. Pranzare o pernottare in questo rifugio permette di godere del silenzio di questo luogo incastonato tra le rocce.
Casera Mela si staglia contro una parete verticale di roccia nella cornice delle Dolomiti Friulane. Dalla sua terrazza la vista è mozzafiato. La sguardo spazia sulla vallata del Col Nudo da una parte e sulla vetta del Duranno dall’altra. Il panorama è dolce da un lato, aspro all’opposto, dove si eleva il Duranno a 2668 m, scalato, tra gli altri, dallo scrittore e alpinista Mauro Corona, che ha amato tanto la val Zemola e che contribuisce alla bellezza e particolarità di questo rifugio con le strabilianti sculture che realizza.
Casera Mela è il punto di partenza per numerosi sentieri escursionistici che esplorano la Val Zemola e che arrivano, per gli alpinisti, fino alla vetta del Duranno. Tra questi il più conosciuto è l’Anello della Val Zemola, che permette di passare per diverse casere e per il rifugio Maniago a 1730 m. Tra le molte altre escursioni praticabili, si segnalano: il massiccio del Duranno, Cima Frati e Cima Preti, il Monte Borgà e i libri di San Daniele, il Monte Zita, la Palazza e il Monte Buscada con la cava di marmo.
Per gli appassionati di canyoning la Val Zemola è ricca di opportunità; la più ricercata è la Pozza rotante, in cui l’acqua ruota in senso antiorario.
Casera Mela offre un servizio di ristorazione con posti interni, in un ambiente intimo con il caminetto sempre acceso, e esterni, sotto il pergolato e nella terrazza panoramica.
Casera Mela funge anche da rifugio, con 10 posti letto in camerata nella struttura principale e altri 5 nell’alloggio indipendente a fianco. L’alloggio dispone anche di un angolo cottura.
A Casera Mela il calore del legno domina tutti gli ambienti. Questa casera è arredata finemente, con pezzi unici realizzati a mano, che ritraggono tematiche ricorrenti sull’ambiente naturale o altre ricche di ironia. Molti degli arredi e tutte le sculture sono realizzate da Mauro Corona, lo scrittore e alpinista, che è parente dei proprietari. Anche la zona del pergolato e della terrazza sono dominate da queste particolari rappresentazioni e, anche una panchina, qui a Casera Mela, è un’opera d’arte.
Da Erto e Casso, nella Valle del Vajont, seguire le indicazioni per la Val Zemola e proseguire su questa strada, che è in parte asfaltata, in parte sterrata. Dopo 3,5 chilometri si arriva a Casera Mela, in via Val Zemola.
Parcheggiare in una della piazzole a pagamento, al costo di 3 euro al giorno, o proseguire sulla strada poco oltre il rifugio per posteggiare gratuitamente e raggiungere la casera a piedi.
Casera Mela è molto vicina ad Erto e Casso, ci si può arrivare in meno di mezz’ora.
Casera Mela è gestita con amore dalla famiglia Corona dal 1800.
Tramite questa sezione puoi contattare direttamente Casera Mela. Utilizzala per richiedere informazioni sui servizi, tariffe, prenotazione pasti e pernottamento, informazioni meteo e sullo stato del percorso e sentieri. Ricordati che con questo form contatterai direttamente i gestori dell’attività. Explorer FVG è solo un intermediario e non gestisce le risposte, né è responsabile delle informazioni scambiate in queste conversazioni.
Informazioni di contatto:
Casera Mela
Val Zemola
33080 Erto e Casso (PN)
Gestore: Davide Corona
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale