Trova la tua prossima avventura. Clicca qui > >

Malga Coot

A Resia, nel parco delle Prealpi Giulie

Cosa c'è da sapere

Partendo da Resiutta e superando l’intera Val Resia si giunge ad un luogo speciale, immerso nel Parco Naturale delle Prealpi Giulie. Si tratta di Malga Coot, solitaria e attorniata dal verde di boschi e prati. In pochi luoghi si trovano pace e tranquillità come in questa malga che, dalla sua posizione privilegiata, domina i pascoli sottostanti offrendo un panorama esclusivo.

Perché visitarla

01.

I boschi e la vista

Malga Coot sorge in uno straordinario punto panoramico. Dalla terrazza si apre un magnifico scenario di boschi e verdi pascoli.

02.

I prodotti di malga

I prodotti della malga possono essere gustati all’aria aperta ammirando il panorama montuoso oppure acquistati per portarsi a casa l’aroma dei pascoli.

03.

Mucche curiose

Le mucche di malga Coot sono animali giovani e molto esuberanti. Osservano curiose il visitatore e cercano un contatto giocoso, anche con qualche leccata invadente.

Paesaggio

Malga Coot sorge in una conca verde circondata dalle vette del Canin e del Plagne, all’interno del Parco Naturale delle Prealpi Giulie.
Grazie alla recente ristrutturazione non lo si evince, ma questa è una delle più antiche malghe e casere della Val Resia.
Il paesaggio intorno alla malga? Solo boschi e pascoli, ed un silenzio unico.

Itinerari e percorsi

Dalla malga partono numerosi sentieri panoramici, più o meno impegnativi, di cui molti adatti anche ai bambini.

I più conosciuti sono: l’Anello di malga Coot, monte Guarda e bivacco Costantini, che si snoda sul confine italo-sloveno; il bivacco CAI Manzano; la casera Canin; il Monte Baba Grande.

Per gli amanti della mountain bike, si segnala l’Anello Alta Val Resia, che passa per Stolvizza, Glivaz, malga Coot, Coritis.

Servizi

Malga Coot offre un servizio di ristorazione con un agriturismo in cui si possono degustare anche i prodotti della malga. L’area esterna con i tavoli permette di godere del bellissimo panorama. Per chi è in procinto di realizzare un’escursione la cucina prepara anche piatti freddi e panini.

La malga offre un servizio di vendita diretta dei propri prodotti. Per il pernottamento dispone di 6 posti letto in camerata.

Periodo di apertura

Malga Coot è aperta tutti i giorni nel periodo dell’alpeggio, indicativamente da giugno a settembre. L’apertura è vincolata alle condizioni atmosferiche; di conseguenza il periodo effettivo potrebbe essere più lungo o più breve.

PRODOTTI DI MALGA A KM 0

La cucina e l'agriturismo

I piatti tipici friulani di malga Coot sono fatti in casa con prodotti a km 0 e con i lavorati del caseificio. Tutte le pietanze sono genuine e hanno il sapore degli alimenti primari, delle farine, dei frutti di bosco e delle erbe di campo. I prodotti caseari, formaggio, burro e ricotta, che si possono anche acquistare nello spaccio, hanno il sapore dei prati di questa zona ricca.

Parcheggio e percorso

Da Stolvizza in Val Resia risalire per circa 8 km la strada forestale, indicata dalla segnaletica, che conduce alla malga. La strada è ripida, stretta e tortuosa ed è indicata per auto dall’assetto alto.

Dal parcheggio proseguire a piedi per 15/20 minuti fino a raggiungere la malga. Per chi fosse impossibilitato a camminare c’è la possibilità, previo consenso dei gestori, di arrivare in auto fino alla malga.

Malga Coot è raggiungibile anche a piedi da Coritis, tramite il sentiero CAI 731, che attraversa il bosco.

DOMANDE FREQUENTI

Il parcheggio della malga dista solo 15 minuti a piedi. Per le persone anziane o impossibilitate a camminare, c’è la possibilità di parcheggiare alla malga, ma solo previo consenso dei gestori.

I piatti tipici friulani sono tutti ottimi. Per calarsi ancora di più nella realtà locale, si consiglia di scegliere come antipasto i crostini con crema di scapi d’aglio della Val Resia.

Le mucche non sono pericolose ma, trattandosi di bestie giovani, sono molte esuberanti e cercano il contatto con l’uomo.

Contatta Malga Coot

Tramite questa sezione puoi contattare direttamente Malga Coot. Utilizzala per richiedere informazioni sui servizi, tariffe, prenotazione pasti e pernottamento, informazioni meteo e sullo stato del percorso e sentieri. Ricordati che con questo form contatterai direttamente i gestori dell’attività. Explorer FVG è solo un intermediario e non gestisce le risposte, né è responsabile delle informazioni scambiate in queste conversazioni.

Per prenotazioni è consigliabile telefonare.

Informazioni di contatto:
Malga Coot
Loc. Alta Val Resia
33010 Resia UD

Gestore: Francesco Rodolfi

Invia un'e-mail

Condividi questa pagina con un amico

Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale

Stai cercando la tua prossima avventura in Friuli Venezia Giulia?

(la pagina che stai visitando non verrà chiusa)