
Per quanti vogliano provare la vera essenza di vivere in una malga, vedere i malgari all’opera e dimenticare per qualche ora o per qualche giorno i ritmi della vita di città, Malga Monte Cuar è la scelta giusta. Questa malga si trova lontana dai centri abitati e immersa nella natura, isolata sul versante nord del monte Cuar, la cui vetta è facilmente raggiungibile in circa 45 minuti di camminata. A malga Cuar, gestita con amore dal malgaro Roberto e dal suo staff, si trova un’accoglienza senza fronzoli, di persone che lavorano alacremente e gestiscono bestiame, malga e ospitalità.
Uno tra i punti di forza di recarsi a malga Monte Cuar è il contatto con la natura più selvaggia. La malga sorge isolata tra le montagne, immersa in un ambiente verdeggiante, nel quale gli unici rumori sono i muggiti delle bestie al pascolo.
In questa malga si può avere uno scorcio della vera quotidianità della vita di un malgaro friulano, impegnato nella cura delle bestie, nella produzione in malga e, in questo caso, dedito anche all’ospitalità di quanti vogliano godere dell’aria fresca di montagna e di un pasto genuino.
Malga Monte Cuar sorge solitaria in mezzo ai pascoli sopra Trasaghis, incorniciata dalle Prealpi Giulie e Carniche. La malga si trova sul versante nord del monte Cuar, il monte a forma di corno, su un ripiano prativo circondato da boschi. Dal terrazzo della malga, lo sguardo spazia sulla vallata, giungendo sino al lago di Cavazzo.
La malga comprende l’agriturismo “Lo scoiattolo” dove pranzare con piatti tipici locali e con i prodotti della malga. La malga è fornita anche di posti a sedere esterni sulla terrazza dalla quale godere dello spettacolo delle mucche al pascolo.
Oltre all’agriturismo, la casera comprende anche uno spaccio, dove è possibile acquistare i prodotti caseari.
A malga Monte Cuar è possibile pernottare; la struttura ha a disposizione 5 camere con letti a castello, di cui una matrimoniale, per un totale di 25 posti letto.
L’agriturismo è aperto solo durante il periodo dell’alpeggio, indicativamente da giugno a metà settembre ma i periodi di apertura sono variabili ogni anno. Si consiglia, quindi, di rivolgersi ai gestori per informazioni.
A malga Monte Cuar, tutto ciò che potete assaggiare è rigorosamente preparato da Roberto, gestore e malgaro, che si occupa anche dell’accoglienza e della cucina. Per cominciare si possono provare i formaggi freschi fatti in malga con latte misto di capra e di mucca. Ce ne sono diversi: normali, aromatizzati al peperoncino o alle erbe. I piatti sono tutti tradizionali friulani; si possono assaggiare gli gnocchi al burro e ricotta affumicata, la salsiccia, il capriolo, il gulasch, il frico e polenta. Roberto prepara anche gli spätzle tirolesi al burro o alle erbe di campo, che sono veramente speciali. E per finire, una buona torta di mele.
Malga monte Cuar è facilmente raggiungibile in un paio d’ore a piedi attraverso il sentiero CAI 815 da Cuel di Forchia, dove è possibile lasciare l’auto. Proseguendo su questo sentiero dalla malga si può raggiungere la vetta del monte Cuar.
In alternativa si può percorrere l’anello, un po’ più impegnativo, del sentiero 816 che sale sul monte per poi ridiscendere alla malga.
Malga Cuar è raggiungibile anche in auto attraverso una lunga e tortuosa strada, prima asfaltata, poi sterrata, da Avasinis.
Attenzione: su Google Maps le coordinate della malga sono corrette, ma la strada non è visibile; di conseguenza, bisogna affidarsi alla segnaletica stradale.
Malga Monte Cuar gode di una posizione privilegiata in mezzo alle montagne, lontana da paesi e città. Per questo motivo, non c’è connessione internet e ciò si rivela un ulteriore vantaggio, perché permette a chi vuole prendersi una pausa dallo stress quotidiano di rilassarsi senza interferenze.
Sì, si tratta dello stesso posto. “Lo scoiattolo” è il nome dell’agriturismo annesso alla malga.
Tramite questa sezione puoi contattare direttamente la Malga Cuar. Utilizzala per richiedere informazioni sui servizi, tariffe, prenotazione pasti e pernottamento, informazioni meteo e sullo stato del percorso e sentieri. Ricordati che con questo form contatterai direttamente i gestori dell’attività. Explorer FVG è solo un intermediario e non gestisce le risposte, né è responsabile delle informazioni scambiate in queste conversazioni.
Informazioni di contatto (aggiornate ad agosto 2022):
Malga agrituristica Monte Cuar
Trasaghis, frazione Avasinis (UD)
Gestore: Roberto Compassi
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale