Trova la tua prossima avventura. Clicca qui > >

Malga Lavareit

Il balcone sulle Alpi Carniche

Cosa c'è da sapere

Malga Lavareit si trova a 1470 m, immersa nel verde delle montagne, alle pendici del monte Terzo. È una tra le migliori destinazioni per chi cerca un’oasi di serenità, facile da raggiungere ma senza compromessi con la bellezza del paesaggio.  La malga comprende un agriturismo, alcune stanze per il pernottamento degli ospiti, il caseificio e la stalla dove vengono allevate le mucche e le capre da latte.

Perché visitarla

01.

Lo yogurt di malga

Siamo rimasti particolarmente colpiti dal sapore dello yogurt prodotto con il latte delle loro mucche. Il gusto è così buono e genuino da chiedersi che tipo di yogurt avessimo mangiato fino a tale momento. Ottima anche la ricotta.

02.

La terrazza panoramica

Il piacere della montagna è anche il panorama e da questo punto di vista la malga Lavareit colpisce il centro. L’ampia terrazza è il luogo ideale per osservare le alpi carniche ed austriache mentre si assapora la cucina locale.

03.

Facile da raggiungere

La malga non dispone di un grande parcheggio ma nei periodi meno affollati è possibile raggiungerla in auto attraverso la strada forestale che parte da Cleulis. In alternativa si può parcheggiare più a valle e camminare circa 1h e 45 min attraverso il rigoglioso bosco. 

Paesaggio e percorsi

La malga vanta una posizione panoramica privilegiata poichè permette la vista sulle Alpi Carniche. Potrete ammirare il monte Coglians, il Pal Piccolo e il Pal Grande, oltre che il Passo di Monte Croce Carnico. Nelle belle giornate è anche possibile scorgere malga Pramosio ed il rifugio Marinelli.

Dalla malga, si può seguire un sentiero in cui incontrare tante simpatiche capre che vi si avvicineranno. Fate comunque un po’ di attenzione al caprone! Il percorso non è ad anello ma permette comunque di sgranchirsi le gambe e digerire dopo la sosta gastronomica all’agriturismo della malga.

Altri sentieri:

  • Sentiero CAI 155: casera Monte Terzo Bassa
  • Sentiero CAI 175:  casera Chiaula Grande

Servizi

La malga dispone di un agriturismo in cui assaporare la cucina tradizionale. tra le varie pietanze troverete i cjarsons con burro fuso e ricotta affumicata, le pappardelle al ragù di capriolo, il cervo con polenta, il frico o la selezione di affettati e formaggi. È possibile pernottare in un dormitorio con i letti a castello o in stanze singole. Vista la scarsa disponibilità di stanze private, è altamente consigliabile prenotare con anticipo.

Periodo di apertura

Il periodo di apertura va indicativamente da giugno a settembre ma varia ogni anno, di conseguenza vi consigliamo di verificare giornate e orari (a volte la cena è solo su prenotazione) prima di partire.

Sculture nel bosco

Lungo la strada che porta alla malga, si possono ammirare delle meravigliose sculture in legno. Le sculture sono state realizzate da Daniel Puntel, un impiegato amministrativo, durante il primo lockdown del 2020 con i tronchi degli alberi abbattuti durante la forte tempesta del 2018. L’effetto è molto piacevole e queste opere accompagnano e divertono l’escursionista negli ultimi chilometri di sinuosa strada bianca che attraversa il bosco. I diversi soggetti  rappresentano la fauna locale, la cucina carnica ed altri oggetti di uso comune.

Come arrivare

Giunti a Cleulis (da Paluzza), si prende via Aip e si risale la strada fino a trovare le prime indicazioni per Malga Lavareit.

La malga è raggiungibile direttamente in automobile anche se le sue ridotte dimensioni rendono la disponibilità per l’uso turistico piuttosto limitata. Il parcheggio principale, più comunemente utilizzato, è a circa 5 chilometri dalla malga ed è percorribile a piedi in circa 1 ora e 45 minuti di camminata tranquilla. Se volete tentare la fortuna e cercare di avvicinarvi un po di più, potete proseguire in auto cercando piazzole di parcheggio secondarie lungo il primo tratto di strada.

DOMANDE FREQUENTI

Il nome ha origine dalla parola “La’Vare” che significa “Roccia”.

L’autore di queste sculture è Daniel Puntel. Verrebbe spontaneo pensare che sia un falegname o uno scultore ma è un impiegato amministrativo che lavora a Tolmezzo.

Sì, la malga mette a disposizione un dormitorio oppure 1-2 stanze private. Se volete una stanza privata è altamente consigliabile prenotare con anticipo.

Contatta malga Lavareit

Tramite questa sezione puoi contattare direttamente malga Lavareit. Utilizzala per richiedere informazioni sui servizi, tariffe, prenotazione pasti & pernottamento, informazioni meteo e sullo stato del percorso e sentieri. Ricordati che con questo form contatterai direttamente i gestori dell’attività. Explorer FVG è solo un intermediario e non gestisce le risposte e non è responsabile per le informazioni scambiate in queste conversazioni.

Informazioni di contatto:
Malga Lavareit
Via Aip
33026 Timau (UD)

Gestore: Unfer Albano

Invia un'e-mail

Condividi questa pagina con un amico

Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale

Stai cercando la tua prossima avventura in Friuli Venezia Giulia?

(la pagina che stai visitando non verrà chiusa)