Trova la tua prossima avventura. Clicca qui > >

Malga Montasio

Dove nasce l'autentico formaggio

Cosa c'è da sapere

Malga Montasio sorge nel cuore dell’Altopiano del Montasio, circondata da vasti pascoli, nella cornice delle Alpi Giulie. L’ambiente è bucolico, l’aria tersa e gli animali sereni. Si possono osservare la bestie al pascolo in un territorio di 1064 ettari, diviso tra la malga e i prati dell’alpeggio. Nell’area esterna, dove la Pezzata Rossa si lascia ammirare e studiare nelle proprie abitudini, alzando lo sguardo, ci si trova ad ammirare le vette del Canin e del Montasio.

Perché visitarla

01.

Il formaggio

A malga Montasio, il casaro produce l’omonimo formaggio, il più famoso del Friuli. Chiunque si stia godendo una passeggiata sull’altopiano non può non fermarsi per un assaggio.

02.

L'altopiano

L’altopiano del Montasio è una zona unica per la sua conformazione e posizione privilegiata. Inoltre, è il più vasto territorio d’alpeggio del Friuli Venezia Giulia.

03.

Passeggiate

L’altopiano del Montasio è una zona facilmente raggiungibile in auto e permette a tutti di realizzare escursioni o semplici passeggiate nella natura.

Servizi

L’AGRITURISMO

Malga Montasio è sito di interesse comunitario ed è famosa per la produzione dell’omonimo formaggio. Il ristoro agrituristico dispone di 80 posti a sedere suddivisi tra area interna, in una stanza riscaldata dalla tradizionale stube, ed esterni, al riparo dei gazebo.

PERNOTTAMENTO

Per il pernottamento è fornita di 5 camere doppie, dotate di bagno privato.

IL CASEIFICIO E LA VENDITA DI PRODOTTI

Nello spaccio si possono acquistare formaggi, ricotta, yogurt e burro realizzati e stagionati in malga, ma anche salumi, vino e miele di altri produttori della zona.

L’AREA GIOCHI

All’esterno si trova anche un’area giochi per bambini.

Itinerari e sentieri

Malga Montasio vanta una posizione strategica per realizzare molte passeggiate o escursioni, alcune adatte a famiglie, altre più impegnative.
Tutto il territorio dell’Altopiano offre la possibilità di fare semplici camminate, brevi o più lunghe. Si segnala anche il Giro delle malghe del Montasio, adatto a tutti, ma piuttosto lungo se intrapreso da Sella Nevea.

Molto bello è raggiungere il Rifugio di Brazzà, per godere anche di questa realtà.
Dalla malga si possono ascendere diverse cime, il più delle quali indicate per escursionisti esperti, in quanto esposte e con tratti attrezzati. Tra le tante si segnalano lo Jôf di Montasio, volendo anche tramite la scala Pipan, che pende a strapiombo dalla parete rocciosa; il Monte Cimone; la Cima di Terrarossa; la Forca dei Disteis.

Periodo di apertura

Malga Montasio è aperta durante i mesi caldi, indicativamente da giugno a settembre. Il periodo può variare in base alle condizioni atmosferiche, di conseguenza si consiglia di verificare l’effettiva apertura prima di recarcisi.
LE ECCELLENZE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Produzione di formaggi dop

Il montasio, formaggio friulano, ricalca il nome dall’altopiano del Montasio, da cui deriva anche tutta la sua particolarità. Le mucche pascolano la varietà di erbe che caratterizza questo luogo e il processo di lavorazione del formaggio si realizza sapientemente, riuscendo a mantenere inalterati l’aroma e il profumo di questi prati. 

Da qui, la denominazione di origine protetta, che viene attribuita ai prodotti le cui caratteristiche qualitative dipendono dal territorio in cui nascono.

UN LUOGO UNICO

l'altopiano del montasio

Questa malga sorge tra i prati dell’altopiano del Montasio, uno dei luoghi più belli del Friuli Venezia Giulia. Si tratta di un vasto terrazzamento di origine glaciale dedicato al pascolo di mucche e capre, situato tra i 1500 e i 1800 metri di altezza. Tutti, bambini compresi, possono fare rilassanti passeggiate in mezzo al verde oppure intraprendere il Giro delle Malghe, per scoprire i segreti dei pascoli e di come vengono prodotti i formaggi.

Come arrivare e dove parcheggiare

Da Chiusaforte seguire le indicazioni per Sella Nevea, risalendo l’intera Val Raccolana, per 18 km. Da Sella Nevea seguire l’indicazione per l’altopiano del Montasio. Malga Montasio è dotata di un comodo ed ampio parcheggio a circa 15 minuti e di uno più piccolo presso la malga.

DOMANDE FREQUENTI

Sì, attraverso l’Anello della malghe, un percorso molto bello e privo di difficoltà tecniche, ma lungo 12 km.

Raggiungere il rifugio G. di Brazzà dalla malga è molto semplice, grazie ad una facile camminata di circa 1 ora.

La strada asfaltata per  raggiungere la malga è ripida e ha diversi tornanti, ma è percorribile dai camper. Non ci sono aree camping; per la sosta per il pranzo in malga si può fruire del parcheggio.

Contatta Malga Montasio

Tramite questa sezione puoi contattare direttamente Malga Montasio. Utilizzala per richiedere informazioni sui servizi, tariffe, prenotazione pasti e pernottamento, informazioni meteo e sullo stato del percorso e sentieri. Ricordati che con questo form contatterai direttamente i gestori dell’attività. Explorer FVG è solo un intermediario e non gestisce le risposte, né è responsabile delle informazioni scambiate in queste conversazioni.

Informazioni di contatto:
Malga Montasio
33010 Sella Nevea
Chiusaforte (UD)

Gestore: Associazione Allevatori Friuli-Venezia Giulia (AAFVG)

Invia un'e-mail

Condividi questa pagina con un amico

Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale

Stai cercando la tua prossima avventura in Friuli Venezia Giulia?

(la pagina che stai visitando non verrà chiusa)