
Malga Cuarnan è una deliziosa malga sulle Prealpi Carniche e Giulie, facilmente raggiungibile da tutti, amata per la tranquillità della zona e per la cucina casalinga. L’ambiente è molto piccolo, ma i gestori sono organizzatissimi, lasciando sazi e contenti i clienti. Il personale è cordiale e simpatico e non lesina in battute o nel fornire ogni tipo di informazione.
La malga non è conosciuta solamente per la buona cucina, ma anche per la posizione privilegiata per chi vuole salire in cima al monte Cuarnan e raggiungere la Chiesetta del Redentore. Arrivati in cima, guardandosi attorno, si scopre uno strabiliante panorama su tutto il Friuli.
Questa malga è accessibile a tutti in quanto dista solo 10 minuti di camminata in leggera salita dal parcheggio. Il sentiero è sterrato ma non comporta difficoltà. La passeggiata attraverso il bosco è piacevole e rinfrescante.
Dalla malga si può raggiungere la vetta del monte Cuarnan in meno di un’ora, ammirare lo spettacolare panorama sul Friuli e la suggestiva chiesetta del Redentore, ricostruita sulle proprie macerie dopo essere stata distrutta dal terremoto del 1976.
La cucina tradizionale friulana dell’agriturismo è molto apprezzata. I prodotti sono tutti locali o della malga. Ricotta e formaggi sono gustosissimi e si possono acquistare. Si consiglia di provare l’antipasto di affettati, una piacevole sorpresa.
La malga si trova in un bosco sopra Gemona, incorniciata dalle Prealpi Giulie e Carniche. La zona è verdeggiante ed è molto conosciuta per la grande varietà di specie botaniche che vi si possono trovare. Pranzando all’esterno della malga ci si trova immersi nell’ambiente tranquillo del bosco dove gli unici rumori sono i fruscii degli alberi e il cinguettio degli uccellini, interrotti saltuariamente dal muggito o dallo scampanare del bestiame.
La tipica escursione dalla malga è la cima del monte Cuarnan con la Chiesetta del Redentore. Inoltre, dalla malga si può raggiungere Sella Foredôr, dalla quale partono diversi sentieri CAI: cima del monte Chiampon; Borgo Mulinârs in Val Torre; il paese di Montenars attraversando il monte Cuarnan.
Si consiglia di rivolgersi ai gestori per informazioni sulla fattibilità e sulle difficoltà che si possono riscontrare sui diversi percorsi.
Per gli appassionati di mountain bike/e-bike si segnala che malga Cuarnan può essere raggiunta anche in bicicletta.
La malga comprende un agriturismo dove pranzare con piatti tipici locali e con i prodotti della malga. Ricotta e formaggio si possono anche acquistare.
Malga Cuarnan è fornita di posti a sedere esterni nella quiete del bosco e di posti interni accanto al tradizionale fogolâr.
L’agriturismo è aperto solo durante il periodo dell’alpeggio, indicativamente da fine maggio a metà settembre, dalle ore 10 alle 16. Le giornate di apertura sono variabili, in quanto in certi periodi la malga apre solo nei fine settimana. Si consiglia di rivolgersi ai gestori per informazioni.
La cucina casalinga della malga Cuarnan sorprende tutti i visitatori. I piatti sono tipici della cucina carnica e i prodotti utilizzati provengono dalla malga o sono locali. Si passa dalle tagliatelle fatte in casa con il ragù agli gnocchi con asparagi, montasio e salsiccia; dal frico al salame con l’aceto; dallo strudel alla panna cotta. Delizioso a detta di tutti è l’antipasto della casa con affettati e formaggi. I piatti si possono gustare sui tavoli all’esterno nella tranquillità del bosco o nell’ambiente intimo e raccolto all’interno del locale scaldandosi attorno al fogolâr sempre acceso.
La Chiesetta sul Cuarnan fu costruita nel 1902 per celebrare l’inizio del XX secolo della Redenzione. Tutta la popolazione contribuì a erigere la chiesa, arrampicandosi sul monte con la schiena carica del materiale di costruzione. Per raggiungerla si imbocca il sentiero che si trova tra il parcheggio e la malga e in meno di un’ora si arriva sulla cima. Il sentiero non è impegnativo per chi è abituato a camminare in montagna e dalla vetta il panorama si apre a 360° sul Friuli. Si possono ammirare il Monte di Ragogna, il Cuar, il Cjampon, la pianura con il Tagliamento, il Matajur e il Monte Nero.
Il rifugio può essere raggiunto da Gemona attraverso una comoda rotabile. La strada da percorrere in auto è ben tenuta ed asfaltata, anche se ha molte curve strette a gomito.
Il parcheggio è ampio e agevole. Da qui si procede a piedi su strada sterrata nel bosco, raggiungendo la malga in circa 10 minuti. Per le persone anziane o che non sono in grado di affrontare il sentiero si può contattare la malga per chiedere l’autorizzazione ad arrivarci in auto.
Il rifugio può essere raggiunto anche in mtb/e-bike o a piedi.
Certamente. La strada è asfaltata e ben tenuta, anche se molto serpeggiante. Il parcheggio è a 10 minuti a piedi. Per le persone anziane o che non sono in grado di affrontare il sentiero si può contattare la malga per chiedere l’autorizzazione ad arrivarci in auto.
La vetta del Cuarnan si raggiunge in 45 minuti/1 ora. La salita non è impegnativa ma si deve essere abituati a camminare in montagna e prestare attenzione soprattutto nelle calde giornate estive, in quanto il percorso è interamente in battuta di sole. Si raccomandano abbigliamento e calzature adatte.
È difficile consigliare un piatto perché sono tutti molto buoni e fatti in casa. Molte persone elogiano l’antipasto di affettati e formaggi, sicuramente da provare.
Tramite questa sezione puoi contattare direttamente la Malga Cuarnan. Utilizzala per richiedere informazioni sui servizi, tariffe, prenotazione pasti e pernottamento, informazioni meteo e sullo stato del percorso e sentieri. Ricordati che con questo form contatterai direttamente i gestori dell’attività. Explorer FVG è solo un intermediario e non gestisce le risposte, né è responsabile delle informazioni scambiate in queste conversazioni.
Informazioni di contatto:
Malga agriturismo Cuarnan
Gemona del Friuli (UD)
Gestore: Sara Ferragotto
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale