Trova la tua prossima avventura. Clicca qui > >

Malga Zermula

Una terrazza sopra Paularo

Cosa c'è da sapere

Malga Zermula è una casera facile da raggiungere in auto o a piedi, accessibile a tutti e con possibilità di ristoro o di pernottamento. La malga sorge su un bellissimo pianoro panoramico, che è in battuta di sole fino al tramonto. La vista è quella su Paularo e sulle vallate e boschi circostanti. Malga  Zermula è il luogo perfetto per rilassarsi, godere della natura, dei prati, delle mucche al pascolo e per gustare i prodotti caseari che vengono lavorati con amore dalla famiglia che gestisce questo luogo quieto.

Perché visitarla

01.

La sosta ideale

Questa malga dispone di un agriturismo con una varietà di prodotti locali preparati in giornata e uno spaccio di formaggi, ricotta e salumi. Essendo vicino al paese è una sosta ideale per fare colazione, fermarsi a pranzo o acquistare i prodotti caseari. Inoltre, è possibile farsi preparare dei piatti freddi in vaschette biodegradabili per il trekking sul monte Zermula o per pranzare distesi sui prati vicini.

02.

Bunker e storia

Dalla malga, superando i pascoli, si raggiunge il bosco e, attraverso diversi sentieri, si possono scoprire le fortificazioni, le trincee e gli ingressi dei bunker della prima guerra mondiale. Inoltre, si può seguire l’Itinerario della Grande Guerra che attraversa svariati punti di interesse, gallerie, osservatori, incisioni e giunge, in cima al monte Zermula, alla croce di vetta.

03.

Cose da fare

Dalla malga si possono esplorare le zone circostanti, passeggiando per i prati e osservando mucche, tori e vitellini che pascolano, proseguire sui sentieri nel bosco e avvicinarsi ai bunker poco distanti della guerra del 14/18. La malga è anche il punto di partenza privilegiato per l’escursione sulla vetta del monte Zermula. 

Paesaggio

La malga sorge in Val Chiarsò, o Val d’Incarojo, su un verde pianoro erboso in battuta di sole. La vista spazia sulla valle, su Paularo e sui boschi. La casera è circondata da prati su cui pascolano mucche, asini e caprette. La valle è quieta, ma i malgari lavorano alacremente accanto al ristoro agrituristico, nel caseificio, dal quale escono i profumi della lavorazione del latte.

Itinerari e percorsi

Dalla malga, diversi sentieri conducono in luoghi interessanti dal punto di vista naturale, da quello paesaggistico/escursionistico e da quello storico:

  • Passeggiate sui prati verdeggianti, dove concedersi una sosta ed uno spuntino, e camminate nei dintorni per contemplare la natura e la splendida vista da questa terrazza naturale sulle valli.
  • Cima del Monte Zermula (2143 m s.l.m.).
  • Itinerari della Grande Guerra.

Servizi

La malga dispone di un agriturismo con possibilità di pernottamento e di uno spaccio nel quale si possono acquistare prodotti caseari freschi di giornata e salumi.

Periodo di apertura

La malga è aperta solo nel periodo estivo, indicativamente da giugno a fine ottobre. Per maggiori informazioni contattare direttamente la malga.

Percorsi e itinerari storici

Da malga Zermula, a circa mezz’ora di distanza, si possono trovare alcuni resti della prima guerra mondiale, tracce di fortificazioni e ingressi di bunker sotterranei nascosti nel bosco oltre i pascoli. 

Inoltre, i più esperti potranno affrontare l’Itinerario della Grande Guerra che arriva in cima al monte Zermula passando per la Via delle trincee, proprio sotto la cresta. In questo luogo si possono esplorare due gallerie, la prima attraversa la cresta, la seconda porta ad un triplice osservatorio. Queste costruzioni difensive furono costruite dal Battaglione Susa, impegnato sul versante Zermula contro l’avanzata austro-ungarica.

Come arrivare

La malga è raggiungibile in automobile. Da Paularo si seguono le indicazioni per il Passo del Cason di Lanza. Arrivati alla località Baita da Nelut girare a destra sulla pista forestale.

L’ultima parte è dissestata, stretta e molto ripida, non adatta a camper o ad auto basse.  Arrivati alla malga, un ampio parcheggio permette di parcheggiare con facilità. La casera è raggiungibile anche a piedi dal parcheggio a valle, in circa 40 minuti di camminata.

DOMANDE FREQUENTI

Arrivati alla malga troverete un comodo parcheggio che rende la malga accessibile a tutti. Nel parcheggio sarete subito sorpresi dalle mucche che si abbeverano proprio di fronte a voi. Prestate attenzione alla strada che porta alla malga in quanto l’ultimo tratto è stretto e molto ripido.

I prodotti della malga sono tutti freschi e tipici della zona. La varietà è ampia e l’offerta dipende da cosa offre il territorio in quel momento. Infatti, oltre alla produzione di latte e formaggio, la malga dispone di un’orto e produce da sé tuberi e verdure. Non solo, i gestori raccolgono nei prati e nei boschi quanto può offrire la natura, per esempio i funghi, per offrire ai clienti i cibi più genuini.

La malga Zermula è un posto molto tranquillo. Si consiglia comunque di visitarla in giornate feriali, per godere appieno del trattamento familiare che riceverete.

Contatta malga Zermula

Tramite questa sezione puoi contattare direttamente malga Zermula. Utilizzala per richiedere informazioni sui servizi, tariffe, prenotazione pasti & pernottamento, informazioni meteo e sullo stato del percorso e sentieri. Ricordati che con questo form contatterai direttamente i gestori dell’attività. Explorer FVG è solo un intermediario e non gestisce le risposte e non è responsabile per le informazioni scambiate in queste conversazioni.

Informazioni di contatto:
Malga Zermula
Val Chiarsó
33027 Paularo (UD)

Gestore: Massimo Sgardello

Invia un'e-mail

Condividi questa pagina con un amico

Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale

Stai cercando la tua prossima avventura in Friuli Venezia Giulia?

(la pagina che stai visitando non verrà chiusa)