Trova la tua prossima avventura. Clicca qui > >

Malga Pramosio

Una malga con proprio tutto

Cosa c'è da sapere

Malga Pramosio è una malga particolarmente conosciuta ed apprezzata per il paesaggio circostante, l’agriturismo e la produzione propria di formaggi di malga. La malga è facilmente raggiungibile in auto ed ha un ampio parcheggio. Inoltre, i sentieri circostanti costeggiano casere e laghi glaciali. Proprio tutto ciò che serve per passare una bella giornata tra le montagne.

Perché visitarla

01.

La comodità

Questa malga ha un ampio parcheggio, un agriturismo con un ricco menù ed uno spaccio per comprare i formaggi. Seppure abbastanza isolata, è facilmente raggiungibile da tutti grazie alla possibilità di arrivarci in auto.

02.

I sentieri circostanti

Dalla malga, a quota 1561 m, parte un sentiero molto bello che porta a Cima Avostanis (2193 m) passando per Casera Pramosio e per il suggestivo laghetto glaciale Avostanis (1936 m).

03.

La filosofia di Pieri

Pierino (in friulano Pieri) è il gestore della malga. Siamo rimasti impressionati dalla sua voglia di dare il miglior servizio ai clienti, illustrare il funzionamento della malga ed, allo stesso tempo, tutelare la natura circostante in modo rigoroso ed attivo.

Paesaggio

La malga sorge in un posto abbastanza isolato e lontano dai centri urbani ed è quindi un luogo piacevole per trascorrere alcune ore immersi nella natura. Purtroppo poco distante è presente una cava di marmo, che sebbene nascosta e mai troppo rumorosa, può saltuariamente far percepire alcuni rumori di carico e scarico.

Itinerari e percorsi

Se vi piace camminare in montagna, potete iniziare la salita che in circa 2/2.30 ore di camminata raggiunge Cima Avostanis. Dalla malga, il sentiero passa in vari luoghi interessanti sia dal punto di vista paesaggistico che da quello storico:

  • In quelle zone si trova la lapide dedicata a Maria Plozner, una delle tante donne che si sacrificavano per portare rifornimenti ai soldati italiani durante la prima guerra mondiale, che perse la vita in seguito ad un colpo di un cecchino nemico.
  • Durante la salita si passa anche per la Casera Pramosio, dove le mucche sostano per abbeverarsi e trascorrere la notte.
  • A poco più di metà strada, si giunge al lago glaciale Avostanis, nascosto tra le cime delle montagne. Nel periodo riproduttivo potrete ammirare centinaia di rane nuotare nell’acqua, scaldarsi al sole e giocare.

Servizi

La malga offre molti servizi tra cui un agriturismo con prodotti e cucina locale, posti letto sia in camerate che in stanze private ed uno spaccio dove vengono venduti i prodotti di malga come formaggio, ricotta, burro, yogurt.

Periodo di apertura

Per via delle forti nevicate invernali che rendono la salita particolarmente pericolosa e molte volte inagibile, la malga è aperta solo nel periodo estivo, indicativamente da giugno a settembre. Per maggiori informazioni contattare direttamente la malga.

Formaggi di malga

Durante la nostra visita, ci è stata mostrata la stalla con le mucche, la sala di mungitura, il laboratorio dove vengono prodotti, lavorati e stagionati i formaggi, fino ad arrivare al negozietto dove è possibile acquistare i loro prodotti come burro, ricotta, formaggi freschi o stagionati, yogurt.

Il rigoroso rispetto degli standard sanitari e la passione per la produzione uniti alla genuinità degli alimenti prodotti in alta quota ci hanno lasciato piacevolmente soddisfatti.

Come arrivare

La malga è raggiungibile in automobile. Da Paluzza si procede in direzione Cleulis e poi si gira a destra seguendo le indicazioni per Malga Pramosio. La strada, prevalentemente bianca, attraversa la Foresta di Pramosio, un bel bosco di abeti. Ci sono circa 8 km di strada con tornanti da percorrere. Nonostante le curve, la salita e la polvere della strada bianca, il fondo è ben battuto, sicuro e non presenta problemi. A seconda dei giorni della settimana e degli orari, potrebbe succedere di incrociare dei camion che trasportano i massi dalla vicina cava.

Arrivati alla malga, un ampio parcheggio permette di parcheggiare con facilità.

DOMANDE FREQUENTI

Il parcheggio è uno dei più grandi visti in una malga. È il risultato dei continui investimenti del gestore per agevolare e rendere accessibile a tutti la malga.

Sì, è vero. C’è una cava di marmo ancora in attività. Se non per qualche rumore di carico/scarico e per il transito di alcuni camion sulla strada che porta alla malga, il disturbo per i visitatori è ridotto al minimo.

Dipende molto dai periodi dell’anno e dai giorni della settimana. In generale, come si può desumere dal grande piazzale per le auto, è un posto molto conosciuto, apprezzato e solitamente abbastanza affollato. Consigliamo comunque una visita, magari in giornate feriali, sia per la visita alla malga che per la camminata a Cima Avostanis.

Contatta malga Pramosio

Tramite questa sezione puoi contattare direttamente malga Pramosio. Utilizzala per richiedere informazioni sui servizi, tariffe, prenotazione pasti & pernottamento, informazioni meteo e sullo stato del percorso e sentieri. Ricordati che con questo form contatterai direttamente i gestori dell’attività. Explorer FVG è solo un intermediario e non gestisce le risposte e non è responsabile per le informazioni scambiate in queste conversazioni.

Informazioni di contatto:
Malga Pramosio
Paluzza

Gestore: Marino Screm

Invia un'e-mail

Condividi questa pagina con un amico

Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale

Stai cercando la tua prossima avventura in Friuli Venezia Giulia?

(la pagina che stai visitando non verrà chiusa)