
Il rifugio Fornas nasce dal sogno di Anna e Umberto, appassionati di montagna e di rifugi, tanto che decidono di aprirne uno che sia loro e che rappresenti il loro amore per la natura, il trekking, l’aria aperta e la buona cucina. Ad aprile 2022 ha aperto questo nuovissimo rifugio, che prende esempio dalle realtà preesistenti in Friuli Venezia Giulia e gli aggiunge un tocco di modernità, senza però dimenticare la tradizione. La cura del dettaglio è evidente anche dagli arredi tipicamente montani ma personalizzati e rivisitati in chiave più moderna e maggiormente funzionale. L’ambiente è ordinato e vivace, ma anche caldo e accogliente. Una curiosità: in origine, la sala da pranzo nell’edificio secondario era una stalla e le camere da letto erano un fienile.
Quando un rifugio nasce dalla passione di due persone per la montagna, non può che trasmettere l’amore per la vita montana e, dalla cura dei dettagli, comunicare il desiderio che l’accoglienza diventi la sua ragion d’essere.
Il rifugio è facilmente raggiungibile in auto da Tolmezzo attraverso una comoda strada asfaltata, in circa 25 minuti. Ciò permette a chiunque di recarvisi per un buon pranzo carnico nella frescura delle montagne.
Il rifugio Fornas, per quanto vicino alla città di Tolmezzo, si trova nella pace di un piccolo abitato, in una verde vallata con zone prative alternate a boschi e sentieri che risalgono fino agli alpeggi ed alle malghe.
Il rifugio Fornas si trova nella piccola frazione di Curiedi di Fusea, a circa 10 km da Tolmezzo. Il contesto è quello di una verde vallata dalla quale partono una moltitudine di percorsi, tutti ben segnalati, che attraversano i prati e i boschi che circondano il rifugio.
La cornice è quella delle Alpi Carniche che racchiudono l’area di Fusea, una conca in leggera pendenza, tra il monte Dobis e il monte Diverdalce, collegata all’altopiano di Curiedi.
Dal rifugio Fornas partono molti sentieri, di diversa lunghezza o grado di difficoltà, che arrivano fino alle malghe e agli alpeggi o raggiungono alcune cime. I più conosciuti sono i sentieri per il monte Cuar, il monte di Verdalce, la malga Corce o il percorso naturalistico di 3 km delle Torbiere di Curiedi.
Per gli appassionati di ciclismo si segnala che nella zona ci sono diversi itinerari di varie difficoltà.
I gestori sono conoscitori del territorio e si consiglia di rivolgersi a loro per informazioni sulla fattibilità e sulle difficoltà che si possono riscontrare sui diversi percorsi.
Il rifugio Fornas dispone di un’area ristorazione all’interno, dove poter cenare attorno al caminetto acceso, e di un’area esterna con tavoli e panche sulla terrazza. Il rifugio offre la possibilità di pernottamento con le sei camere da due, quattro, cinque o sette letti, dotate di servizi interni.
All’interno del grande giardino è presente un’area giochi per i bambini ed anche i cani sono i benvenuti. Per gli appassionati di lettura c’è una stanza comune dove potersi rilassare con un buon libro, mentre, per quelli delle due ruote c’è la possibilità di noleggiare una bici. Inoltre, non mancano le sedie a sdraio per godersi un po’ di sole ad alta quota.
Nella zona del rifugio la rete mobile non ha segnale, ma il rifugio offre agli ospiti delle camere la possibilità di collegarsi al wifi gratuito.
Trattandosi di un rifugio facilmente raggiungibile in auto, il Fornas tiene aperto tutto l’anno. L’orario va dalle 10 alle 22, dal mercoledì alla domenica.
Il rifugio Fornas dispone di sei camere, di cui tre con due letti, una con quattro letti, una con cinque letti e una con sette letti. Ogni camera dispone di un bagno privato interno ed è provvista di asciugacapelli.
Questo rifugio propone un servizio quasi alberghiero, con camere calde, curate in ogni dettaglio e attrezzate per ristorare il viaggiatore e farlo sentire a casa. La vista dalle finestre di prima mattina è strabiliante; tutte le camere affacciano sulle montagne, un panorama diverso in ogni stagione.
Inoltre, al risveglio dal pacifico riposo che si può avere unicamente in montagna, l’ospite, scendendo in sala da pranzo, troverà una colazione ricca e genuina, con prodotti locali fatti in casa con ricette tradizionali.
Il rifugio Fornas può essere raggiunto percorrendo una strada asfaltata a tornanti di 11 km. Da Tolmezzo si arriva in circa 25 minuti. All’arrivo, la struttura dispone di un ampio parcheggio.
Sì, è vero, ma il rifugio mette a disposizione una rete Wi-Fi gratuita per gli ospiti delle camere.
Il rifugio è gestito da Anna, che insieme allo chef, suo marito Umberto, ha saputo dare al rifugio un sapore familiare.
Tramite questa sezione puoi contattare direttamente il rifugio Fornas. Utilizzala per richiedere informazioni sui servizi, tariffe, prenotazione pasti e pernottamento, informazioni meteo e sullo stato del percorso e sentieri. Ricordati che con questo form contatterai direttamente i gestori dell’attività. Explorer FVG è solo un intermediario e non gestisce le risposte, né è responsabile delle informazioni scambiate in queste conversazioni.
Informazioni di contatto (gestione 2022):
Localitá Fornace, 2, 33028 Tolmezzo UD
Gestore: Anna Cappello
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale