Rifugio De Gasperi
Nella foresta degli sbilf
- Prato Carnico (UD)
- 1767 m
- Estate
- 1,30 ore
- 3 km
- 520 m
CAMBIO DI GESTORE DEL RIFUGIO IN CORSO - PAGINA IN AGGIORNAMENTO
Cosa c'è da sapere
Percorrendo il sentiero degli Sbilf e arrivando alla fine della salita, appare l’inconfondibile Rifugio Fratelli De Gasperi con le sue finestre rosse. Il rifugio è uno dei più belli del Friuli Venezia Giulia, sorge su un panoramico terrazzo prativo e domina il paesaggio delle aspre Dolomiti Pesarine con la sua imponente struttura di 5 piani.
Il rifugio è molto accogliente e si denota subito la grande ospitalità, l’ottima cucina e l’ambiente rilassato. Il gestore è molto preparato ed organizza diverse attività tra cui il “Clap Clap Clap”, una rassegna musicale di cantautori friulani volta a valorizzare il patrimonio culturale della regione.
Perché visitarlo
01.
Gli sbilfs nella foresta
Il sentiero immerso nel bosco che porta al De Gasperi è un sentiero incantato dove si possono incontrare i folletti dei boschi carnici, gli Sbilf. Il gestore del rifugio ha sapientemente intagliato questi personaggi nel legno mimetizzandoli lungo il percorso per sorprendere il visitatore.
02.
Terrazza panoramica
Il rifugio De Gasperi si trova in un punto panoramico sulla Val Pesarina ed è circondato dal panorama mozzafiato delle omonime dolomiti. Sul pianoro erboso domina la Terrazza Clap del rifugio dalla quale si può ammirare il paesaggio roccioso elevandosi accanto ai maestosi massici.
03.
Le dolomiti pesarine
Le Dolomiti Pesarine sono un’impervia e selvaggia catena montuosa ancora poco contaminata dall’uomo perché aspra e rocciosa. La catena si trova al confine tra Veneto e Friuli e unicamente il massiccio dei Clap appartiene al Friuli Venezia Giulia. Il rifugio De Gasperi sorge proprio alle pendici della verticale rocciosa di questo grandioso massiccio.

Paesaggio
Il rifugio De Gasperi si trova sullo spallone del Clap Grant, circondato dal paesaggio aspro e roccioso delle Dolomiti Pesarine, montagne inospitali e, in quanto tali, ancora incontaminate. Per arrivarci, dal Sentiero degli Sbilf, CAI 201, si passa nel bosco che infine si apre sul pianoro prativo dove si erge il De Gasperi. Da qui si può ammirare un panorama mozzafiato, infatti, la Terrazza Clap domina sulla Val Pesarina. Gli scorci sono diversi dalle varie angolature ed uno particolare e alternativo è quello dall’amaca rossa posizionata vicina al precipizio.
Itinerari e percorsi
Il rifugio De Gasperi è molto conosciuto dagli appassionati di trekking, arrampicata e ferrate. I sentieri che partono dal rifugio presentano diversi gradi di difficoltà, alcuni sono solamente per esperti, altri sono adatti a tutti:
- Anello Passo Elbel dalla Val Pesarina
- Sentiero Attrezzato Corbellini
- Sentiero del Gallo ad anello
- Ferrata dei 50
- Via normale al Clap Grant
- Via normale attrezzata al Creton di Culzêi
- Via normale alla Torre Sappada
Nei pressi del rifugio ci sono anche palestre didattiche ed attrezzate di arrampicata.
Servizi
Il De Gasperi dispone di un area ristoro con posti a sedere interni e esterni sulla terrazza panoramica.
Il rifugio, inoltre, ha a disposizione 14 camere per il pernottamento con 64 posti letto e la possibilità di prenotare una stanza doppia.
Periodo di apertura
È possibile visitarlo tutti i giorni da giugno a fine settembre/inizio ottobre.
Cucina friulana da rifugio
Il rifugio De Gasperi è noto anche per l’ottima cucina che permette di assaporare i gusti del Friuli e della Carnia tra goulash, frico, salsiccia e polenta, funghi. I prodotti utilizzati sono tutti locali, in particolare i salumi carnici e il pastorut, un formaggio che richiede una produzione manuale. La cucina è casalinga. Lo chef, infatti, è proprio il gestore, che utilizza sapientemente anche le erbe di campo, silene, aglio orsino e molte altre. Oltre all’ottima birra ed a un buon tajut di vino, a fine pasto, non si possono non assaggiare le grappe speciali.


La foresta... che ti guarda!
Il sentiero per il rifugio De Gasperi si snoda in un bosco incantato popolato dagli Sbilf dispettosi. Gli Sbilf sono simpatici folletti dei boschi della Carnia che si mimetizzano nel sottobosco e nelle cavità degli alberi. Il gestore del rifugio, esperto intagliatore, ha realizzato questi buffi personaggi sui tronchi degli alberi o con sculture di legno e il visitatore si troverà a camminare nella foresta sotto gli sguardi curiosi degli Sbilf. La salita è un po’ impegnativa, ma adatta a tutti, e i bambini si divertiranno a cercare gli Sbilf dimenticando la fatica.


Come arrivare al rifugio
Il rifugio si può raggiungere esclusivamente a piedi scegliendo tra diverse possibilità:
- Sentiero CAI 201 detto “Sentiero degli Sbilf” da Pesariis (parcheggio Centro Fondo Pian di Casa). Questo è sicuramente il percorso più frequentato e consigliato a tutti per la facilità e per la camminata nel bosco in compagnia degli Sbilf. Il percorso dura circa 1 h e 30 min ed è mediamente impegnativo;
- Da Sappada per il sentiero 316.
DOMANDE FREQUENTI
La Notte nel bosco è la possibilità di dormire in una tenda, messa a disposizione dalla struttura, nel bosco di abeti e larici, mantenendo comunque i servizi del rifugio poco distante.
Il De Gasperi è attezzato per lo smart working e diversi professionisti ci soggiornano temporaneamente per sfuggire ai ritmi caotici della vita in città. Il rifugio dispone di una stanza con copertura 4G predisposta all’utilizzo di dispositivi elettronici.
Certamente sì. Il sentiero per arrivare al De Gasperi è impegnativo ma il bosco è molto suggestivo e i bambini saranno affascinati dalla ricerca degli Sbilf. La camminata, inoltre, è semplice e sicura.
Contatta il Rifugio De Gasperi
Tramite questa sezione puoi contattare direttamente il rifugio De Gasperi. Utilizzala per richiedere informazioni sui servizi, tariffe, prenotazione pasti & pernottamento, informazioni meteo e sullo stato del percorso e sentieri. Ricordati che con questo form contatterai direttamente i gestori dell’attività. Explorer FVG è solo un intermediario e non gestisce le risposte e non è responsabile per le informazioni scambiate in queste conversazioni.
CAMBIO DI GESTIONE DEL RIFUGIO IN CORSO
Aggiornamento dati di contatto e informazioni della descrizione del rifugio in corso.
Contatta il Rifugio De Gasperi
Tramite questa sezione puoi contattare direttamente il rifugio De Gasperi. Utilizzala per richiedere informazioni sui servizi, tariffe, prenotazione pasti & pernottamento, informazioni meteo e sullo stato del percorso e sentieri. Ricordati che con questo form contatterai direttamente i gestori dell’attività. Explorer FVG è solo un intermediario e non gestisce le risposte e non è responsabile per le informazioni scambiate in queste conversazioni.
Informazioni di contatto:
Rifugio De Gasperi
Località Prato Carnico
33020 (UD).
Gestore: Simone Gonano
Invia un'e-mail
Condividi questa pagina con un amico
Scopri altri rifugi
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale