
Per godere del bosco della Val Saisera e del meraviglioso paesaggio delle Alpi Giulie, il rifugio Grego è la scelta perfetta. Dopo una camminata di un’ora da Malga Saisera o in 10 minuti da Sella Sompdogna, si raggiunge il rifugio, dove fermarsi a gustare i piatti tipici friulani sulla terrazza panoramica. Lo scenario è stupendo: il rifugio sorge sopra il comune di Malborghetto-Valbruna, a 1390 m, ed offre una meravigliosa vista su tutto il gruppo dello Jôf Fuart e Montasio.
La vista dalla terrazza panoramica del rifugio Grego sulle Alpi Giulie, con lo Jôf Fuart e il Montasio, è impareggiabile.
Il percorso tramite il sentiero 611 è molto suggestivo. La strada si snoda nel bosco quieto tra gli alti faggi e gli abeti.
La valle montana, rinomata anche per lo sci di fondo, offre molteplici attività per gli amanti della montagna e tanti percorsi escursionistici.
Il rifugio Grego sorge in mezzo all’anfiteatro di cime dello Jôf Fuart-Montasio ed è il punto di partenza di ascensioni, ferrate e traversate, tra le quali: Jôf di Montasio; Jôf di Sompdogna e opere di guerra; Jôf di Miezegnòt; Monte Due Pizzi; Alta Via Alpi Tarvisiane; Via ferrata Amalia al Montasio; Bivacco Stuparich; Bivacco Suringar; Bivacco Mazzeni; Monte Piper.
Dal rifugio Grego si può raggiungere anche il rifugio Pellarini.
In Val Saisera, inoltre, tra le tante escursioni, si possono visitare le rovine del forte di Malborghetto, il Sentiero degli Alberi di Risonanza, il parco tematico della Grande Guerra e il Saisera Wild Track.
Il rifugio Grego è aperto tutti i giorni da giugno a settembre e nei fine settimana di maggio e di ottobre. Nei weekend invernali apre solo in condizioni di neve e sole. Il periodo di funzionamento può variare in base al meteo, ma anche ad altri fattori; si consiglia di contattare i gestori per informazioni aggiornate.
Il rifugio dispone di 38 posti letto, suddivisi in 2 camerate. Il ricovero invernale di 2 posti letto. Il ristorante offre cucina tipica friulana con qualche richiamo alla vicina Austria. Oltre ai tavoli all’interno ve ne sono molti altri sulla terrazza con vista sull’anfiteatro montuoso. Il rifugio è visitabile anche in alcuni weekend invernali ed è bellissimo raggiungerlo con le ciaspe o con gli sci d’alpinismo.
Il rifugio è raggiungibile tramite 3 percorsi di diversa difficoltà e lunghezza.
A 18 km di strada asfaltata da Dogna lasciare l’auto nel comodo parcheggio a Sella di Sompdogna e raggiungere il rifugio in 10 min di facile camminata. Questo percorso è chiuso in inverno.
Lasciare l’auto in Malga Saisera al parcheggio 6, “Ghiaie” (a pagamento). Imboccare la carrareccia. Il percorso è lungo circa 5 km, solo andata, ed ha un dislivello di 400 m. La strada segue vari tornanti su strada asfaltata e sterrata e non presenta difficoltà.
Anche questo percorso parte dal parcheggio 6; è più breve e diretto ma la sua pendenza è più accentuata. Il sentiero sale attraverso il bosco ed è sicuramente il più bello.
Certamente. Il rifugio Grego dispone di 38 posti letto.
Tra i percorsi che partono da malga Saisera, il sentiero più bello è il CAI 611, che passa per il bosco; il più semplice è la carrareccia.
Tramite questa sezione puoi contattare direttamente il rifugio Grego. Utilizzala per richiedere informazioni sui servizi, tariffe, prenotazione pasti & pernottamento, informazioni meteo e sullo stato del percorso e sentieri. Ricordati che con questo form contatterai direttamente i gestori dell’attività. Explorer FVG è solo un intermediario e non gestisce le risposte e non è responsabile per le informazioni scambiate in queste conversazioni.
Informazioni di contatto:
Rifugio Fratelli Grego
33010 Malborghetto Valbruna
Gestore: Renato Ben