
Ammirare la vallata sappadina e il panorama dolomitico dalla terrazza del Rifugio 2000 è un ricordo indelebile per chi transita o soggiorna in questa zona. Il rifugio è un ottimo punto d’appoggio per una gita giornaliera ai Laghi d’Olbe o al Monte Lastroni, attraversando le fortificazioni della prima guerra mondiale. Per chi volesse rilassarsi, il rifugio dispone di una sauna; per gli sportivi, si trova al punto di arrivo della pista da sci, oltre ad essere snodo di molti percorsi per mountain-bike e base per chi pratica parapendio.
Dalla terrazza panoramica del rifugio si distingue chiaramente la conca sappadina circondata dal teatro dolomitico, nel quale si possono ammirare molte importanti vette. Perché non rilassarsi su una sdraio al sole ammirando queste cime?
Il rifugio 2000 non è solo un luogo di relax, ma è anche un punto nevralgico per gli escursionisti di tutti i livelli.
A partire da brevi passeggiate come quella per la vetta del Monte della Piana, si possono inforcare percorsi più lunghi, come quello per raggiungere il rifugio Sorgenti del Piave. Stupenda è la visita ai laghi d’Olbe, a meno di un’ora di distanza. Altre escursioni bellissime, tra le tante, sono la cima del M. Lastroni, con l’esplorazione del fortini della guerra del 15/18, e il percorso di quota fino al rifugio Monte Ferro, che può essere realizzato anche ad anello.
Il rifugio 2000 è aperto tutti i giorni da inizio giugno ai primi di settembre e da dicembre a metà marzo. I periodi apertura sono indicativi; si consiglia di rivolgersi ai gestori per informazioni più precise.
La vertiginosa risalita in seggiovia da Sappada fino al rifugio rende la giornata ancora più vivace. La seggiovia è composta da 2 tratti, con un cambio a 1655 m di altezza. Durante l’estate la seggiovia è la scelta ideale per evitare la risalita a piedi che è molto lunga e faticosa. Sicuramente è più divertente scalare la ripida parete rocciosa con la funivia a 2 posti, che si arrampica letteralmente sulla montagna, e conservare le forze per le bellissime escursioni che si possono realizzare in quota. Il calendario di apertura della seggiovia varia ogni anno sia nel periodo estivo che invernale e a volte è in funzione solo nel weekend.
A Sappada parcheggiare l’auto nei pressi della seggiovia, nei parcheggi gratuiti o in quelli a pagamento.
Salire tramite la seggiovia a due posti. Si sconsiglia la salita a piedi, perché lunga e monotona rispetto ai percorsi che si possono fare all’arrivo. Per chi si reca ai laghi d’Olbe durante l’estate, l’alternativa per la discesa può essere a piedi lungo la pista da sci.
La seggiovia è attiva solo in estate e in inverno. Il calendario di apertura della seggiovia varia ogni anno e, a volte, è in funzione solo nel weekend.
Il prezzo della seggiovia è di 8 euro sola andata o 10 euro andata e ritorno.
La cucina di questo rifugio si distingue molto dalle altre, non è quella tipica da rifugio, ma offre pietanze più grintose e adatte ai molti sportivi da cui è frequentato. I punti di forza sono le carni e gli ottimi hamburger e cheeseburger.
Tramite questa sezione puoi contattare direttamente il Rifugio 2000. Utilizzala per richiedere informazioni sui servizi, tariffe, prenotazione pasti e pernottamento, informazioni meteo e sullo stato del percorso e sentieri. Ricordati che con questo form contatterai direttamente i gestori dell’attività. Explorer FVG è solo un intermediario e non gestisce le risposte, né è responsabile delle informazioni scambiate in queste conversazioni.
Informazioni di contatto:
Rifugio 2000
Borgata Mulbach,
33012 Sappada (UD)
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale