
Il Timavo, il fiume che scorre tra Croazia, Slovenia e Italia, è da sempre considerato uno tra i più interessanti fenomeni carsici ed è oggetto di studio per scienziati e speleologi. Ciò in virtù del suo corso in parte sotterraneo e del fatto che si divida e si ingrossi con modalità ancora oggi sconosciute. Il Timavo, infatti, presenta un lungo tratto sotterraneo di quasi 40 chilometri che, dalle grotte di San Canziano in Slovenia, passando per l’Abisso di Trebiciano, riemerge nel paese di San Giovanni di Duino, per poi sfociare, dopo circa 2 chilometri, nel Golfo di Trieste. Le risorgive sono un luogo molto suggestivo, visitabile a piedi con estrema facilità. L’acqua sgorga limpida nei pressi della chiesa gotica di San Giovanni in Tuba, in un’area verdeggiante da cui partono diversi sentieri naturalistici.
Dopo quasi 40 chilometri nel suo letto sotterraneo, il Timavo riemerge in questo luogo ameno, circondato da pioppi, platani e cipressi. Accanto alla chiesetta si trova la bocca principale, da cui sgorgano acque limpidissime.
Dal parcheggio in un paio di minuti si raggiunge l’area delle risorgive dove è visibile la bocca più attiva, accostata alla chiesetta. L’area, completamente in piano, è facilmente visitabile da tutti e dispone di panchine.
Le bocche del Timavo hanno da sempre affascinato le popolazioni e l’area è stata zona di culto e venerazione nel corso dei secoli. In epoca paleocristiana, in prossimità di quella che oggi è la bocca più attiva, venne edificata una basilica, di cui ancora oggi si conservano un muro e un mosaico. L’edificio attuale fu costruito tra il 1399 e il 1472, per volere dei signori di Duino, e rappresenta un’importante testimonianza dell’architettura di stile tardo-gotico in Friuli Venezia Giulia. Il campanile fu aggiunto in epoca successiva, indicativamente nella prima metà del XVII secolo.
Il parcheggio si trova all’ingresso dell’area delle risorgive, che sono sovrastate dalla chiesetta di San Giovanni. La visita, quindi, richiede poco tempo, ma è possibile fermarsi a godere della frescura della radura su una delle panchine presenti.
La chiesa di San Giovanni in Tuba è aperta ogni giorno con orario 10/16 in inverno e 09/19 in estate.
Esperienze in Friuli-Venezia giulia
Pubblicità
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale