
Già nel ‘800, l’industria del ghiaccio era essenziale e, in mancanza dei moderni refrigeratori artificiali, necessitava lo stoccaggio del ghiaccio esistente. Il particolare mercato dei birrifici, nato a Resiutta grazie alle speciali caratteristiche di mineralizzazione delle acque del Torrente Resia, necessitava, per la produzione e conservazione della birra, di luoghi freschi e ben areati. Risale alla seconda metà del 1800 la creazione di questa galleria artificiale con funzione di cantina ghiacciaia.
La galleria rimane a testimonianza di questa usanza ed è visitabile dal 2014, grazie ad un finanziamento dell’Unione Europea. All’interno, la sua storia e la storia della produzione della birra sono illustrate da pannelli espositivi e dalla proiezione di un documentario storico sulla roccia.
La Galleria ghiacciaia si trova in una zona di passaggio per quanti si rechino a Resiutta per una gita o una passeggiata. La visita è breve e semplice e consente di godere anche della frescura di questo luogo.
La galleria è un luogo molto particolare ed è resa interessante anche dal moderno allestimento didattico. La tappa è consigliata per conoscere la storia di questi luoghi, di persone e di lavoratori, e dell’industria della birra in Friuli.
Nel 1860, i birrai carinziani che si erano stabiliti a Resiutta, consci che le birre a bassa fermentazione richiedono temperature di produzione tra i 5 e gli 8 gradi, cominciarono ad utilizzare cantine con annessa ghiacciaia. A questo fine, venne scavata la galleria di Resiutta, studiata per consentire al ghiaccio una lunga conservazione e per ottenere una buona aerazione e circolazione d’aria; oltre a ciò, un camino posto vicino all’ingresso permetteva all’umidità di evaporare.
Nel 1881 Francesco Dormisch rilevò il birrificio e la galleria e creò il famoso marchio di birra, con il motto: “Riservi Iddio dall’alto il luppolo e il malto”.
La Galleria ghiacciaia si trova all’ingresso del paese di Resiutta, a 10 minuti a piedi dal centro. Dispone di una piccola e comoda area di parcheggio.
La galleria è una tappa consigliata anche ai ciclisti della Ciclovia Alpe Adria, che si sviluppa a poca distanza.
Il luogo è aperto al pubblico, ma non custodito; si può lasciare un’offerta libera a partire da 1 €. L’ingresso è libero per i residenti nel Comune di Resiutta e per i bambini al di sotto dei 10 anni.
La galleria è piccola e la visita è breve; in 10 minuti si ha modo di esplorarla e di leggere le spiegazioni.
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale