
Il Forte di Osoppo è un vasto ed interessante complesso museale ed archeologico a cielo aperto. Si tratta di un’escursione perfetta da fare in mezza giornata, magari in famiglia, in quanto è adatta a tutti.
È consigliabile andarci in una bella giornata di sole perché il forte vanta una bellissima terrazza panoramica da cui ammirare la vallata sottostante e il fiume Tagliamento. La visita, infatti, non può essere considerata solo dal punto di vista culturale ma anche come l’occasione di passare qualche ora all’aria aperta respirando l’aria pulita sulla sommità del colle.
La lunga terrazza panoramica e il podio con belvedere permettono di ammirare la valle da un punto di vista privilegiato. Oggi, lo sguardo spazia sul paese di Osoppo, sul Parco del Rivellino e sul fiume Tagliamento, come in antichità, quando dal colle si avvistavano i nemici.
Il Forte di Osoppo è piuttosto grande e si può visitare con calma in una mezza giornata. Molte sono le cose che si possono vedere: le rovine della chiesa, la batteria contraerea, le gallerie sotterranee. Senza dimenticare il paesaggio circostante e il panorama dalla terrazza.
Per la visita al Forte è necessario munirsi di torcia. Perché? Perché non può mancare l’esplorazione delle gallerie sotterranee. Si tratta di una serie di cunicoli rimasti intatti, che testimoniano il sistema difensivo e offensivo del Forte.
Il Forte di Osoppo vanta una storia secolare e ha visto l’avvicendamento di molti domini, molti soldati e molte battaglie. I resti che si possono osservare partono dall’età preromana per arrivare fino quasi ai giorni nostri. Dalla fine del Medioevo, il Forte di Osoppo ha assistito alla guerra tra la Repubblica di Venezia e l’Impero asburgico, è stato occupato dalla Francia e dall’Austria e, infine, grazie alla sua posizione nevralgica, è stato inserito nel sistema difensivo dell’Alto Tagliamento-Val Fella.
Il Forte ha una storia vecchia e nuova e le testimonianze di queste vicende sono alla portata di tutti.
All’interno del forte, si possono visitare i resti di una chiesa, le cui prime testimonianze risalgono al XIII secolo. La chiesa fu ampliata e restaurata diverse volte e la forma attuale risale al XVII secolo. La costruzione non fu mai ultimata e la chiesa, seppur consacrata, una secolo dopo venne utilizzata dai francesi come magazzino. In seguito, venne bombardata e utilizzata a fini militari, riedificata e nuovamente distrutta dal terremoto. Ad oggi, la chiesa è stata nuovamente ricostruita, a esibire il suo ruolo nella storia.
Grazie ad un sentiero turistico è possibile ripercorrere la struttura difensiva del forte e, tramite una passerella edificata di recente, è possibile raggiungere 4 cavità scavate nel cemento, dove venivano posizionati i massicci cannoni di ghisa della Batteria Osoppo Sud.
La serie di cunicoli sotterranei costruita all’inizio del ‘900 è visitabile, muniti di torcia, dalla Batteria Osoppo Sud con ingresso dai pozzetti nelle postazioni dei cannoni. Dalle piazzole si scende nelle gallerie dove sono visibili le stanze degli alloggi, le riservette e le polveriere, nonché gli anelli di ferro usati per trainare i diversi elementi degli enormi cannoni che venivano successivamente assemblati a cielo aperto.
Dal Centro di Osoppo risalire la collina attraverso la Strada Napoleonica, ben segnalata da un cartello; superare la Porta Austriaca e successivamente le mura perimetrali. Arrivando in cima al colle in auto si trova un ampio parcheggio gratuito.
La salita offre molti scorci panoramici ed è possibile farla anche a piedi, parcheggiando in centro a Osoppo, o in bici.
La visita al forte è gratuita. È previsto il pagamento solo per le visite guidate. Il parcheggio è gratuito.
Una volta all’anno, il secondo weekend di settembre viene organizzata “Alla scoperta della fortezza”, una manifestazione alla scoperta del forte tra storia, gastronomia e natura.
Il grande prato del forte è provvisto di alcune sedie relax posizionate sulla terrazza panoramica, nonché di panchine. È presente anche il bar-ristoro “La Fortezza”.
Il parco è esplorabile liberamente ma alcuni punti, come le gallerie sotterranee, possono essere pericolosi se non affrontati con le dovute cautele. La responsabilità è a carico del visitatore.
Tramite questa sezione puoi contattare direttamente l’ufficio turistico di Osoppo. Utilizzalo per richiedere informazioni sui servizi, orari di apertura, prenotazione visite guidate e per altre informazioni relative alla visita. Explorer FVG non gestisce le risposte e non è responsabile per le informazioni scambiate in queste conversazioni.
Informazioni di contatto:
Ufficio turistico di Osoppo (I.A.T Osoppo)
Piazza Napoleone, 5
33010 Osoppo (UD)
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale