Trova la tua prossima avventura. Clicca qui > >

Museo all'aperto Monte Kolovrat

Un viaggio nella memoria

Cosa c'è da sapere

Il passo Solarie e tutta la dorsale del Kolovrat sono stati teatro dei drammatici eventi della Grande guerra e della Ritirata di Caporetto.
Quella che era “La terza linea di difesa italiana” a 1115 metri oggi è diventata il Museo all’aperto del Kolovrat. I percorsi storici sono stati ripristinati e resi agibili, così che le trincee e le fortificazioni della Prima guerra mondiale ora sono un museo a disposizione di tutti, raggiungibile in circa un’ora di camminata dal rifugio Solarie. Adulti e bambini possono percorrere l’anello senza difficoltà e osservare le postazioni per le mitragliatrici e i cannoni, le caverne e i posti di comando e di osservazione.

Perché visitarlo

01.

Immersi nella storia

Il passo Solarie si trova al confine tra Italia e Slovenia in una zona tristemente legata a importanti vicende belliche. Le tracce rimaste sul Kolovrat sono diventate un museo tranfrontaliero, conservato a vivida memoria di tali eventi.

02.

Il percorso ristrutturato

Il CAI e il comune di Drenchia hanno ristrutturato le fortificazioni della Grande guerra per rendere questo luogo facilmente accessibile a chi voglia percorrere un viaggio nella memoria.

03.

Camminata all'aria aperta

La camminata sul monte Kolovrat è un percorso facile che richiede un minimo allenamento. Sia in estate che in inverno con le ciaspole, la salita è molto piacevole e la vista sulla Valle dell’Isonzo da 1115 metri è eccezionale.

L'ITINERARIO DELLA GRANDE GUERRA

Nell’ottobre del 1917, nel corso della Battaglia di Caporetto, persero la vita migliaia di soldati e moltissimi civili sotto il bombardamento nemico. La battaglia fu la più grave disfatta della storia dell’esercito italiano. Oggi, si possono osservare i resti di questa disfatta nel Museo all’aperto del Kolovrat “La terza linea di difesa italiana”. Un percorso guidato, ristrutturato da poco, permette di percorrere l’Itinerario della Grande guerra, un anello che attraversa gallerie e camminamenti e passa a ridosso di ruderi di edifici e resti di piazzole d’artiglieria. Dall’Italia, l’anello parte dal rifugio Solarie seguendo il sentiero CAI 746. I pannelli informativi guidano alle postazioni di difesa italiane sul Monte Klabuk e alle postazioni d’artiglieria sul monte Piatto, per poi ritornare al sentiero 746 e al punto di partenza.

Servizi e visita del parco tematico

APERTURA

Il museo della Grande guerra è un museo all’aperto, di conseguenza è sempre visitabile. Ovviamente la salita sul Kolovrat deve essere fatta nelle ore diurne e con buone condizioni atmosferiche.

AVVICINAMENTO E PARCHEGGIO

Lasciare l’auto sul versante sud del monte, nei pressi del rifugio Solarie. Da qui imboccare a piedi il sentiero CAI 746 e seguire i pannelli informativi. Il monte Kolovrat è accessibile solamente a piedi.
Il museo è accessibile anche dal lato sloveno, in questo caso direttamente in auto fino al parcheggio del Centro visite.

SERVIZI

Il punto di appoggio privilegiato dall’Italia è il rifugio Solarie, da cui parte anche il sentiero 746. Dal lato sloveno del Kolovrat si trova il Centro visitatori “Walk of Peace”.
L’associazione Walk of peace, in collaborazione con PromoTurismoFVG, organizza delle visite guidate al museo tranfrontaliero, che possono partire dall’Italia o dalla Slovenia, della durata di circa 2 ore.

Condividi questa pagina con un amico

Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale

Stai cercando la tua prossima avventura in Friuli Venezia Giulia?

(la pagina che stai visitando non verrà chiusa)