Scopri le esperienze in FVG. Clicca qui > >

Santuario di Monte Grisa

Spiritualità e panorama eccezionale

Cosa c'è da sapere

Nel 1959 ebbe luogo il “Pellegrinaggio della statua della Madonna di Fátima” in 92 citta italiane. La Madonna pellegrina passò anche a Trieste e, due giorni dopo il suo passaggio, sul monte Grisa fu posta la prima pietra del Santuario. Il tempio venne dedicato a Maria e consacrato a simbolo di pace e unità tra tutti i popoli. Da allora fino ad oggi il santuario mariano è meta di pellegrinaggio, sia dall’Italia che dalla Slovenia, distante solo 10 km.
Il santuario è una meta molto interessante anche per la sua architettura particolare, formata da due chiese sovrapposte a comporre una grande M di Maria. La struttura affaccia sul golfo di Trieste, di cui offre una splendida veduta.
Il tempio è facilmente raggiungibile in auto, con i mezzi pubblici o tramite una passeggiata sulla via “Napoleonica”.

Perché visitarlo

01.

La vista sul golfo di Trieste

Splendida è la veduta sul Golfo di Trieste dalla terrazza del santuario. L’ideale è ammirare la costa da Muggia al Castello di Miramare in una giornata estiva, con il clima sempre ventilato del monte.

02.

L'architettura della chiesa

Non vi è un luogo a Trieste dal quale non si possa scorgere questo tempio dalla particolarissima architettura, opera dell’ingegnere Antonio Guacci. La struttura in cemento è imponente e ha la forma di una gigantesca M.

03.

I sentieri panoramici

Il santuario si trova sulla cima del monte Grisa, circondato da un bosco ricco di sentieri con molti punti panoramici. Il più conosciuto, la “Napoleonica”, offre diverse vedute e passa per la Vedetta Italia, una torretta da cui si possono ammirare splendidi panorami.

Gli interni del santuario

Il santuario è composto da due chiese sovrapposte, la chiesa Inferiore e quella Superiore. Ogni chiesa ha un’entrata indipendente, ma all’interno sono collegate da una scala.
La struttura è molto particolare, un affascinante spazio architettonico con ampi volumi e alte pareti. La chiesa superiore è molto luminosa grazie alle pareti di vetro, modellate a nido d’ape con elementi esagonali. La chiesa inferiore è meno luminosa  e sembra incoraggiare al silenzio ed alla preghiera.
Il santuario contiene il suggestivo crocefisso di Marcello Mascherini in bronzo su legno.

Sentieri e punti panoramici

La zona circostante al santuario è ricca di percorsi che permettono di ammirare i paesaggi del Carso ed osservare i fenomeni carsici.
Il più conosciuto è l’itinerario ad anello dall’Obelisco di Opicina. Si tratta di un sentiero facile, percorribile in 2 ore, che offre magnifici punti panoramici, scorci sulla costa e vedute del castello di Miramare. Il sentiero, chiamato Napoleonica, è in realtà, la Strada Vicentina che congiunge Opicina e Prosecco. Da Prosecco, si può arrivare al santuario deviando per il sentiero CAI 12, che permette di raggiungere prima la Vedetta Italia, costruzione in muratura che offre uno spettacolare panorama, e poi la terrazza del santuario. Da qui, la vista spazia su tutto il golfo e si distinguono la Slovenia, la Croazia, Grado e Monfalcone.

Servizi e informazioni

COME ARRIVARE

Il Santuario di Monte Grisa si trova a nord di Trieste. Si può raggiungere in automobile, seguendo le indicazioni per Prosecco e poi per il tempio stesso, o con i mezzi pubblici (autobus n. 42 da Trieste).
Il santuario è raggiungibile anche a piedi, tramite la Strada Vicentina, conosciuta come “Napoleonica”.

PARCHEGGIO

Alla base del santuario si trova un grande parcheggio gratuito, adatto anche a camper e pullman, dal quale proseguire a piedi in salita per 300 metri. È possibile parcheggiare anche nei pressi del tempio stesso, ma non sempre si trovano posti liberi.

SERVIZI

Presso il Santuario si trova il bar/ristorante “Casa del Pellegrino”.
La liturgia è arricchita dalle melodie gregoriane ad opera del Coro Incanto Gregoriano.

ORARI DI APERTURA

Il Santuario di Monte Grisa è aperto tutto l’anno con orario continuato dalle 07:30 alle 19:30. I Belvedere esterni rimangono aperti dalle 07:30 alle 21:00.

ORARI SANTE MESSE

Gli orari delle messe variano a seconda dei giorni della settimana.
Solitamente si celebrano nei seguenti orari:

  • festivi 09:30 – 11:00 – 17:00 – 18:30
  • feriali dal lunedì al sabato 08:30 – 18:30 (nel periodo invernale 08:30-17:30 dal lunedì al venerdì)

È comunque consigliabile verificare gli orari aggiornati sul sito ufficiale del santuario.

DOMANDE FREQUENTI

Poco sotto al santuario si trova la “Casa del Pellegrino”, dove fermarsi per un caffè o per il pranzo. 

Dal santuario la vista spazia su tutto il golfo da Muggia al Castello di Miramare. All’orizzonte si distinguono la Slovenia, la Croazia, Grado e Monfalcone.

Certamente, il santuario è da sempre meta di pellegrinaggio. Il sentiero più conosciuto è la cosiddetta “Napoleonica”.

Contatta il Santuario

Tramite questa sezione puoi contattare direttamente il Santuario di Monte Grisa a Trieste. Explorer FVG non gestisce le risposte, né è responsabile delle informazioni scambiate in queste conversazioni.

Per informazioni:

Santuario di Monte Grisa
Loc. Contovello, 455
34017 – Trieste

Invia un'e-mail

Condividi questa pagina con un amico

Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale