
Il Pradut è un rifugio di recente nascita che si trova in una splendida posizione panoramica sul versante nord del monte Resettum. Il paesaggio è quello delle aspre Dolomiti Friulane, che, dalla terrazza del rifugio, si possono ammirare in tutta la loro maestosità.
Il rifugio è raggiungibile in circa 2,5/3 h attraverso un sentiero o tramite la pista forestale, sia a piedi che in mountain bike. Il percorso non presenta difficoltà tecniche ma è in costante salita e risulta essere faticoso per chi non è allenato. Esclusivamente nel periodo estivo, il rifugio è raggiungibile anche in auto, imboccando la pista forestale e posteggiando a circa 500 m.
Il rifugio è aperto tutto l’anno e, in inverno, la magia del Pradut si rinnova grazie alle nevicate. Le Dolomiti imbiancano e così i boschi circostanti. La strada viene ricoperta dalla neve permettendo agli amanti delle ciaspole ed a quelli dello scialpinismo di raggiungere il rifugio in maniera alternativa.
Uno dei molti punti di forza di questo rifugio è la terrazza, dalla quale si può ammirare l’incantevole panorama delle Dolomiti Friulane che precipitano sulla Val Cellina. Il tutto sorseggiando un tè o bevendo una birra e mangiando un panino.
Il Pradut è uno di quei rifugi in cui un esperto conoscitore della zona e del territorio friulano si cimenta in cucina. Il cuoco, infatti, è il gestore del rifugio e la cucina è quella tipica, così come le materie prime, che vengono reperite dai produttori locali.
In inverno, il percorso che porta al rifugio viene ricoperto dalla neve, per la gioia degli amanti delle ciaspole e dello scialpinismo. La strada viene battuta regolarmente dal gestore del rifugio con il gatto delle nevi e resa percorribile e sicura per gli sciatori.
Dal rifugio Pradut si possono realizzare diverse escursioni, anche ad anello, tra cui:
Il gestore è un grande conoscitore del territorio e si consiglia di rivolgersi a lui per informazioni sulla fattibilità e sulle difficoltà che si possono riscontrare sui diversi percorsi.
Per gli appassionati di mountain bike, si segnala l’Anello di Forcella Clautana, coinvolgente sia a piedi che in bicicletta.
Il Pradut è visitabile tutto l’anno ma le aperture giornaliere sono vincolate alle condizioni atmosferiche ed agli specifici periodi. Da inizio giugno a metà ottobre, il rifugio è aperto ogni venerdì, sabato e domenica. Da metà luglio ai primi di settembre, tutti i giorni della settimana. Nel periodo estivo il rifugio è raggiungibile anche in auto. Da metà dicembre a metà aprile, ogni venerdì, sabato e domenica. Ogni giorno nel periodo natalizio, esclusa la giornata di Natale. Le giornate sono indicative, di conseguenza si consiglia di contattare il rifugio per verificare l’effettiva apertura e la necessità di un’eventuale prenotazione. La sera di Capodanno il rifugio organizza un cenone con possibilità di pernottamento.
Esperienze per scoprire il Friuli-Venezia Giulia
Scopri il Friuli-Venezia Giulia in Vespa, in bici, in barca o con escursioni e tour guidati: tanti modi diversi per vivere da vicino la bellezza autentica di questa regione.
IN COLLABORAZIONE CON
Il rifugio Pradut dispone di un’area ristorazione con 35 posti a sedere all’interno. Sulla terrazza, nel periodo estivo, ce ne sono altri 20. Il rifugio offre anche la possibilità di pernottamento con 20 posti letto suddivisi in 2 camerate. Le docce sono provviste di acqua calda, previo pagamento.
Avete pranzato al Pradut senza incontrare il gestore? Sicuramente lo avreste trovato in cucina. Infatti, Angelo, gestore dal 2016, è anche il cuoco del rifugio e l’ottima cucina friulana con cui potrete deliziarvi è il frutto del suo lavoro. Cosa troverete? Formaggi e affettati tipici della zona, come petucce e brusaule. Tagliatelle al ragù di cervo, zuppa di cipolla o di funghi e molti altri primi. Secondi classici come la salsiccia e il formaggio alla piastra, ma anche deliziose alternative, per esempio il salame al cao. Per finire potrete gustare uno strudel, una torta ai mirtilli o una sbriciolata ripiena di mele e cannella, il tutto rigorosamente preparato da Angelo.
Pubblicità
Per chi non volesse arrivare al rifugio Pradut percorrendo la pista forestale c’è la possibilità di imboccare il sentiero CAI 960A. Il segnavia si trova appena dopo il parcheggio, sulla destra, e immette direttamente nel bosco. Questo è il paesaggio che vi troverete davanti, uno stretto sentiero in una magica foresta di faggi. Il percorso taglia la pista forestale, offrendo così la possibilità di riprenderla in più punti. Il sentiero è decisamente più corto di quest’ultima ma non permette di risparmiare molto tempo a chi non è allenato. Infatti, la strada è a tratti scoscesa o dissestata ed è comunque molto ripida.
In foto: parcheggio estivo a 500 m dal rifugio
In foto: colonnina ticket a fondo valle (parcheggio invernale)
Anche se la salita è piuttosto lunga, il percorso per il rifugio è semplice e adatto a tutti. Di conseguenza, nel weekend e nei periodi di alta stagione, il rifugio è molto frequentato. Nel caso in cui si voglia pranzare lì, si consiglia la prenotazione.
Nei periodi di alta stagione la strada da Lesis è accessibile previo il pagamento di un pedaggio di 1€ l’ora o di 5€ al giorno. Il pagamento può essere effettuato esclusivamente con monete e non vi è la possibilità di utilizzare carte di debito/credito. Per evitare il pagamento del ticket è necessario parcheggiare prima del casello.
Certamente. La salita con le ciaspole è molto suggestiva. Si consiglia di contattare preventivamente il rifugio per informarsi sulla quantità di neve e decidere se indossare ciaspole o ramponcini.
Tramite questa sezione puoi contattare direttamente il rifugio Pradut. Utilizzala per richiedere informazioni sui servizi, tariffe, prenotazione pasti & pernottamento, informazioni meteo e sullo stato del percorso e sentieri. Ricordati che con questo form contatterai direttamente i gestori dell’attività. Explorer FVG è solo un intermediario e non gestisce le risposte, né è responsabile delle informazioni scambiate in queste conversazioni.
Informazioni di contatto:
Rifugio Pradut
Località Pradut
33080 Claut (PN)
Gestore: Angelo
Prenotazioni:
Esperienze in Friuli-Venezia giulia
Pubblicità
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale