
Nella frazione di San Pietro, in cima ad un’altura, troneggia il Castello di Ragogna, recentemente ristrutturato e visitabile. Il castello originario risale probabilmente al VI secolo, ma ha avuto una storia travagliata ed è stato oggetto di numerosi saccheggi, di un incendio e di 2 terremoti. Grazie ad una massiccia opera di ristrutturazione il castello è stato riportato al suo splendore. La fortificazione è visitabile gratuitamente e vi vengono organizzati molti eventi tra mostre, concerti, spettacoli teatrali e degustazioni eno-gastronomiche.
Il complesso fortificato fu eretto nel VI secolo a difesa della strada che portava a Norico ed ha una lunga storia di conquiste. Nelle epoche passò di dominio in dominio, da quello romano, a quella longobardo, al feudalesimo e al Patriarcato di Aquileia. Nel XV secolo passò alla Repubblica Veneta, e successivamente ai Conti di Porcia. In seguito ad un terremoto e ad un incendio venne distrutto ed abbandonato fino a quando venne donato al comune di Ragogna.
Il castello superiore è stato recentemente ristrutturato e se ne possono ammirare la domus residenziale, il cortile interno, i magazzini, le cantine e le cucine con l’antico forno.
Il castello inferiore si trova in una proprietà privata e non è visitabile.
L’itinerario tematico inizia dalla Pieve di San Pietro con la torre campanaria e il cimitero. Seguendo i supporti visivi si incontrano la prima cinta muraria, i resti delle due torri, la porta nord, il mastio, i saloni e le cucine con l’antico forno, il pozzo, i camminamenti per le ronde e gli apparati difensivi a sporgere con le feritoie per i balestrieri e dei fori per lasciar cadere pietre o materiali ustionanti contro i nemici.
Esperienze per scoprire il Friuli-Venezia Giulia
Scopri il Friuli-Venezia Giulia in Vespa, in bici, in barca o con escursioni e tour guidati: tanti modi diversi per vivere da vicino la bellezza autentica di questa regione.
IN COLLABORAZIONE CON
Il castello di Ragogna dominava la via nevralgica che portava al Norico e tutt’oggi la vista è impareggiabile. Dalle terrazze si possono vedere, tra le tanta località, Forgaria, Vito d’Asio, Cornino, Gemona, il monte Pala e il fortino di Osoppo. Una curiosità: nel sottotetto della torre, è installata una webcam che riprende e trasmette in tempo reale il fiume Tagliamento.
Il castello di Ragogna è accessibile gratuitamente e senza prenotazione ogni sabato e domenica, dalle 14:00 alle 18:30, da inizio maggio a fine ottobre. In occasione di Castelli aperti, due volte l’anno, vengono organizzate visite guidate della durata di 1 ora al costo di 8 euro.
Per una visita più articolata, si consiglia di visitare anche Pieve di San Pietro che fa parte del complesso; contiene un ciclo di affreschi del XIII secolo e l’abside con la fonte battesimale del XI secolo.
Il castello viene utilizzato per mostre ed eventi, concerti e spettacoli teatrali. Nella torre Mastio, si può visitare la mostra permanente dedicata al fiume Tagliamento.
Il Castello è raggiungibile in auto e dispone di un comodo ed ampio parcheggio gratuito. Una breve salita a piedi porta all’ingresso delle mura. Dalla salita si ha la veduta migliore su tutto il complesso fortificato.
Tramite questa sezione puoi contattare direttamente il castello di Ragogna. Explorer FVG non gestisce le risposte, né è responsabile delle informazioni scambiate in queste conversazioni.
Per informazioni:
Castello di Ragogna
Via Castello, 1,
33030 Ragogna UD
Consulta del Volontariato Ragogna Aiuta Ragogna APS
Via Generale C.A. Dalla Chiesa,n.1/B, 33030 Ragogna (UD)
Esperienze in Friuli-Venezia giulia
Pubblicità
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale