La piccola frazione abbarbicata sopra lo strapiombo conserva i segni della grande tragedia che la colpì. L’esperienza è molto suggestiva perché il paese è stato restaurato solo in piccola parte e si possono ancora osservare le case diroccate o le fondamenta scoperte.
Erto si trova sulla strada principale, ha più servizi, tra cui ristoranti e B&B, ed è stato ricostruito quasi completamente. Il paese è molto conosciuto anche perché vi si trova il laboratorio di Mauro Corona.
Esperienze per scoprire il Friuli-Venezia Giulia
Scopri il Friuli-Venezia Giulia in Vespa, in bici, in barca o con escursioni e tour guidati: tanti modi diversi per vivere da vicino la bellezza autentica di questa regione.
IN COLLABORAZIONE CON
Esperienze per scoprire il Friuli-Venezia Giulia
Scopri il Friuli-Venezia Giulia in Vespa, in bici, in barca o con escursioni e tour guidati: tanti modi diversi per vivere da vicino la bellezza autentica di questa regione.
IN COLLABORAZIONE CON
Nel comune e in tutta l’area circostante ci sono moltissimi sentieri per ogni grado di difficoltà, così come vie d’arrampicata e palestre di roccia. Qui se ne nominano solo alcuni per la loro particolarità.
Il Trui dal Sciarbòn, Sentiero del Carbone, che congiunge Erto e Casso, è un percorso montano che offre splendidi panorami sulle Dolomiti. Dal sentiero si possono vedere anche il lago del Vajont e la frana.
Uno dei modi migliori per osservare la frana del Vajont è compiere il Giro del Lago, percorribile in auto, a piedi o in mountain bike. L’anello di 14 km passa sul ponte ricostruito dopo il disastro e permette di vedere il panorama sulla forra del torrente Vajont, di scorgere in lontananza i borghi di Casso ed Erto e di contemplare il paesaggio selvaggio delle montagne dolomitiche. Lungo il percorso passa anche una pista ciclabile e una volta all’anno vi si tiene una gara podistica chiamata “I percorsi della memoria”.
Dalla diga del Vajont in direzione Erto si dirama una stradina asfaltata, ben segnalata, che sale al paese attraverso una serie di tornanti. L’automobile può essere lasciata all’inizio del borgo perché il centro è visitabile esclusivamente a piedi.
Erto si raggiunge con facilità seguendo le indicazioni dalla diga del Vajont. La strada divide in due il paese, da una parte l’abitato, dall’altra il centro storico.
Esperienze in Friuli-Venezia giulia
Pubblicità
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale