
Per quanti vi giungono via terra o via mare, l’apparizione del castello di pietra bianca è abbacinante e surreale. Il castello si erige magnifico sul golfo di Trieste, perfettamente conservato e restaurato. Ai suoi piedi, un parterre dalle geometrie perfette conduce al parco di 22 ettari, orgoglio, così come il Castello, della città di Trieste e dei suoi abitanti. Il Castello di Miramare risale al 1860, quando l’arciduca Ferdinando Massimiliano d’Asburgo lo fece costruire come sua dimora. Oggi, il castello apre le sue porte tutti i giorni a quanti vogliano visitarlo.
Gli interni del Castello di Miramare esprimono tangibilmente lo stile elegante e l’amore per il bello del suo creatore. Massimiliano d’Asburgo fu una persona colta e talentuosa, un esteta affascinato da diversi stili e dotato di numerosi interessi, nonché un grande viaggiatore. Come per le specie botaniche del suo giardino, l’arciduca, dai suoi viaggi, riportò molte opere d’arte e un’infinita serie di suppellettili. Tutto ciò è perfettamente conservato nelle 22 stanze visitabili del castello; i reperti sono originali d’epoca e sono esposti nelle diverse sale, tra cui la sala del trono.
La visita, di circa un’ora, ripercorre le storia di Massimiliano e dei suoi viaggi, grazie alle opere che ha collezionato in tutto il mondo.
Dal parterre del castello, la scultura dell’amazzone a cavallo accoglie i visitatori nel parco di 22 ettari realizzato da Massimiliano d’Asburgo insieme alla sua dimora. L’arciduca volle creare un parco che, ricalcando lo stile del castello, fosse grandioso come i giardini europei dell’epoca. Il parco è rigoglioso, ricco di pregiate specie botaniche, di fontane e di laghetti. Lungo i viali si scoprono molte sculture che ricalcano marmi classici o famose sculture d’epoca. In primavera, il parco esplode di colori e profumi e, passeggiandoci, si respira ancora l’amore del suo artefice per la natura, per l’estetica e per l’arte.
Il prezzo unitario del biglietto è di 12 €. Il costo è comprensivo dell’ingresso alla mostra temporanea allestita nell’area espositiva del castello. Ogni prima domenica del mese la visita è gratuita. A pagamento, sono disponibili visite guidate o audio-guide, e la navetta per visitare il parco del castello.
L’ingresso al parco è sempre gratuito.
La prenotazione è consigliata. Il biglietto può essere acquistato sul sito internet del Castello.
Il Castello di Miramare il parco sono aperti tutto l’anno, ad eccezione del 25 dicembre e del 1 gennaio, con i seguenti orari di apertura:
Prima di visitare il castello, consulta il sito web ufficiale del Castello di Miramare per verificare orari, giornate di apertura e prezzi aggiornati.
Il castello di Miramare si trova sul promontorio di Grignano, a circa 7 km da Trieste.
In zona Grignano, al di fuori dell’area del Castello, ci sono diverse zone di sosta libera. Nei periodi di alta affluenza, può essere difficile trovare degli stalli non occupati.
Il parcheggio a pagamento si trova all’ingresso del castello. Ha posti limitati, di conseguenza è possibile che, nei periodi di alta affluenza, si debba attendere in colonna per diverso tempo prima di riuscire a parcheggiare. La tariffa è di 2 euro per la prima ora, 4 per la seconda, 7 per la terza, 4 dalla quarta in poi.
Il Castello di Miramare si può visitare gratuitamente ogni prima domenica del mese. In tutti gli altri giorni la tariffa d’ingresso è di 12 euro. L’ingresso al parco è sempre gratuito.
Il Castello di Miramare ed il suo parco sono visitabili tutto l’anno. Per godere pienamente della bellezza del parco si sconsiglia la stagione invernale.
La prenotazione è consigliata, soprattutto nei periodi di alta affluenza.
Tramite questa sezione puoi contattare direttamente il castello di Miramare. Explorer FVG non gestisce le risposte, né è responsabile delle informazioni scambiate in queste conversazioni.
Per informazioni:
Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare
Viale Miramare
34151 Trieste (TS)
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale