
Sul colle di San Martino, nel centro storico di Artegna, domina la valle il castello Savorgnan risalente al XII secolo. I castelli inizialmente erano due, il superiore e l’inferiore, e sorvegliavano l’antica via Julia Augusta, che da Aquileia portava al Norico. Il castello superiore fu abbandonato alla fine del XIII secolo, quello inferiore è oggi visitabile gratuitamente da chiunque voglia conoscere la storia dei signori di Artegna, la famiglia Savorgnan. Infatti, in seguito al terremoto del 1976, l’edificio è stato parzialmente restaurato e aperto al pubblico.
Il castello di Artegna è accessibile gratuitamente a chiunque voglia visitarlo ogni sabato, domenica e nei festivi in tutte le stagioni. Anche la mostra archeologica e le mostre temporanee sono gratuite.
Il parcheggio sul colle si trova accanto all’ingresso, ma è possibile salire al castelletto anche a piedi dalla piazza del paese tramite una storica scalinata. Da qui, un sentiero in mezzo al verde segue il fianco orientale del colle. Dopo aver ammirato Artegna dall’alto, la visita prosegue attraverso i resti archeologici portati alla luce dagli scavi e permette di ripercorrere la storia medievale del castello. Molto bello da esplorare è anche il sentiero geologico-naturalistico lungo il pendio meridionale.
Lungo il percorso si incontrano i resti delle mura occidentali, la cisterna del IV-V secolo, le mura del pianoro sommitale e la chiesetta di San Martino, giungendo infine al Castello.
Esperienze per scoprire il Friuli-Venezia Giulia
Scopri il Friuli-Venezia Giulia in Vespa, in bici, in barca o con escursioni e tour guidati: tanti modi diversi per vivere da vicino la bellezza autentica di questa regione.
IN COLLABORAZIONE CON
Nel 1005, sorse la chiesetta di San Martino che, secondo la leggenda, venne edificata sulle rovine di un tempio longobardo. Nella chiesetta è conservato un ciclo di affreschi risalenti al 1503, attribuiti a Gian Paolo Thanner.
Una curiosità: gli affreschi sono stati portati alla luce dai crolli causati dal terremoto che colpì il Friuli nel 1976.
In seguito al terremoto del 1976 il castello è stato ristrutturato e riarredato e al suo interno sono stati allestiti degli spazi espositivi e non solo. Infatti, attualmente il piano inferiore è riservato a punto di ristoro e ospita un bar/enoteca, dalla cui terrazza panoramica si ha una splendida vista sul colle e su Artegna. Il bar è aperto il venerdì, il sabato e la domenica e organizza anche degli aperitivi con DJ set.
Esperienze per scoprire il Friuli-Venezia Giulia
Scopri il Friuli-Venezia Giulia in Vespa, in bici, in barca o con escursioni e tour guidati: tanti modi diversi per vivere da vicino la bellezza autentica di questa regione.
IN COLLABORAZIONE CON
Tramite questa sezione puoi contattare direttamente il castello di Artegna. Explorer FVG non gestisce le risposte, né è responsabile delle informazioni scambiate in queste conversazioni.
Castello Savorgnan di Artegna
Via delle Chiese, 15, 33011 Artegna UD
Orari di apertura:
Aperto sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30
Esperienze in Friuli-Venezia giulia
Pubblicità
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale