
Poco sopra la sorgente del Fontanone di Timau si apre l’intricato sistema di cunicoli delle Grotte di Timau. Le cavità non sono naturali, o lo sono solo parzialmente, ma risalgono a delle antiche gallerie di miniere di calcopirite. A partire dalla Prima Guerra Mondiale, una parte del sistema di grotte venne adattata a fini bellici e, esclusivamente tramite visita guidata, se ne possono visitare i resti. Se non accompagnati vale comunque la pena percorrere il sentiero CAI 402 che porta all’ingresso, per godere della semplice passeggiata in mezzo alla natura.
La parte iniziale delle grotte è stata adattata a fini bellici. Nelle gallerie si possono esplorare i locali militari e vedere le feritoie di tiro per le mitragliatrici.
Per giungere all’ingresso delle grotte si percorre una piccola parte del sentiero CAI 402; una piacevole passeggiata nella natura.
La visita alle grotte è consentita solo se accompagnati da speleologi, che permettono di raggiungere ed esplorare le intricate gallerie.
A Timau, lasciare l’auto nell’ampia area nei pressi Tempio Ossario e del Museo della Grande Guerra. Il sentiero, segnalato da un cartello, si trova sul lato opposto del strada statale, facilmente raggiungibile tramite attraversamento pedonale.
Il percorso segue un breve tratto del sentiero CAI 402 per Casera Pramosio. La passeggiata è ben segnalata e molto piacevole. Al bivio per le grotte si può facilmente raggiungere anche la sorgente del Fontanone.
Il sentiero per le grotte è facile e piacevole. Il fondo è ben battuto; sono necessarie calzature adeguate per la presenza di sassi. Il dislivello è minimo e costante. Sono necessari circa 45 minuti tra andata e ritorno per realizzarlo.
VISITA GUIDATA
L’ingresso alle grotte è possibile solo con visita guidata. Per la visita rivolgersi alla segreteria della Sezione CAI Tolmezzo – Gruppo Speleologico Carnico.
Tramite questa sezione puoi contattare direttamente il gruppo speleologico addetto alla guida. Explorer FVG non gestisce le risposte, né è responsabile delle informazioni scambiate in queste conversazioni.
Per informazioni:
Gruppo Speleologico Carnico Michele Gortani – CAI Tolmezzo
via Val di Gorto, 19
CAP: 33028
Tolmezzo (UD)
Per le visite guidate:
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale