Trova la tua prossima avventura. Clicca qui > >

Miniera di Cludinico

Esplora le gallerie dell'ex miniera di carbone

Cosa c'è da sapere

Una gita molto originale permette di esplorare la miniera di Cludinico, attraversando più di 2 km di gallerie illuminate, per la gran parte, dalla sola luce della torcia sul caschetto. Una guida speleologica conduce alla scoperta dei processi estrattivi, delle vene carbonifere e dell’antico mestiere del minatore. I segreti della miniera vengono man mano svelati nelle 2 ore all’interno delle gallerie ricche di storia e degli echi del duro lavoro che vi veniva svolto. Inoltre, si possono ammirare molte concrezioni, tra cui la Rosa della miniera. La visita è adatta anche ai bambini, che si entusiasmano scoprendo le comunicazioni in codice tra i minatori che venivano fatte battendo sui binari, studiando gli antichi candelotti di dinamite e portandosi a casa un pezzetto di carbone trovato nelle gallerie.

Perché visitarla

01.

150km di gallerie

Durante la visita si esplorano più di 2 km di gallerie sotterranee alla luce delle torce posizionate sul caschetto. La guida conduce alla scoperta di questo labirinto e rivela i segreti della miniera.

02.

Storia della miniera

La miniera ha una storia antica che risale alla fine del XVIII secolo e arriva a metà degli anni ’50. Nel villaggio minerario di Cludinico la società si è sviluppata con i tempi dettati dai cicli di produzione della miniera.

03.

Visita guidata

La visita guidata è entusiasmante. La guida speleologica porta il visitatore a vivere al massimo l’esperienza e, mentre racconta la storia dei minatori, lo fa sentire parte di questo mondo sotterraneo.

Una passato nascosto

L’IMPORTANZA DELL’INDUSTRIA MINERARIA LOCALE

Il paese di Cludinico era un, cosiddetto, villaggio minerario, in cui tutto ruotava intorno al processo estrattivo e di distribuzione del carbone. Nei pressi della miniera nacquero i dormitori, la mensa, lo spaccio e l’infermeria. Tutta la comunità era coinvolta nell’economia della miniera e, oltre agli operai e alle loro famiglie, si annoveravano ingegneri, tecnici, fabbri, elettricisti ecc.

L’ESTRAZIONE DEL CARBONE: DALLE ORIGINI ALLA CHIUSURA

La miniera era attiva da fine ‘700 ed è sempre stata il centro della vita e della comunità di Cludinico, tanto che, nel 1956, quando fu chiusa, il paese si svuotò rapidamente. Oggi vi rimangono sole poche persone a testimoniare la sua lunga storia.

LE TESTIMONIANZE DEI LAVORATORI

Nel documentario proiettato all’inizio della visita si possono vedere le coinvolgenti testimonianze dei lavoratori, delle donne e del medico del paese, che raccontano episodi e fatiche della vita in miniera.

Le gallerie e il percorso

CARATTERISTICHE DELLA MINIERA

Il complesso minerario è formato da diverse aree: il Rio Malon, il Rio Furioso, la Conca Vareton e la Creta d’Oro. Il tutto si sviluppa su 5 livelli con 150 km di gallerie, alcune con vene minerarie esaurite, altre con riserve carbonifere ancora presenti.

IL PERCORSO E L’AREA PERCORRIBILE

L’area interessata dalla visita è la Creta d’Oro. Le gallerie sono state dotate di illuminazione e di scale tra un livello e l’altro. Il percorso parte dal 5° livello, il più basso, a 590 m, per poi risalire al 1° a 637 m, attraverso un impercettibile dislivello e qualche gradinata. Strumenti di lavoro, binari, impalcature e paranchi sono stati smantellati, ma, grazie al documentario visto in precedenza, non è difficile immaginare gli operai che lavorano alacremente nelle gallerie.

Informazioni sulla visita guidata

PROGRAMMA DELLA VISITA
La visita comincia presso il centro di accoglienza/museo minerario, dove vengono introdotte le caratteristiche della miniera e della visita. Segue un approfondimento tramite l’osservazione dei reperti e la proiezione di un video. Il tutto ha la durata di circa mezz’ora. Dal complesso museale si raggiunge la miniera attraverso un sentiero in discesa in circa 20/25 minuti. L’esplorazione della miniera richiede circa 2 ore.
PER CHI È ADATTA?
La visita è adatta a persone di qualsiasi età che siano abituate a camminare. Il percorso in miniera è lungo poco più di 2 km e impiega 2 ore. Si evidenzia che il sentiero che scende alla miniera è dissestato, ci sono delle pietre e alcuni tratti che potrebbero risultare scivolosi. All’interno il percorso è maggiormente battuto e ci sono delle brevi ma ripide scalinate.
RACCOMANDAZIONI
Le raccomandazioni sono di indossare calzature adeguate, possibilmente scarponcini. La temperatura interna è di 11° costanti; è necessario indossare una felpa o una giacca leggera anche nel periodo estivo. Il caschetto con la torcia viene fornito all’ingresso. La visita è sconsigliata a chi soffre di claustrofobia, benché gli spazi siano sempre ampi.

Il museo della miniera: spiegazioni e reperti

La visita guidata parte dal centro accoglienza visitatori, dove si trovano la biglietteria e la sala video. Qui vengono illustrate la storia delle esplorazioni, la vita dei lavoratori e le caratteristiche della miniera. Il museo espone pezzi d’epoca, quali gli strumenti dei minatori, scalpelli, picconi, trapani idraulici ecc., i presidi di sicurezza e le mappe, tutti originali. Nella sala video viene proiettato un documentario che testimonia le esperienze e lo stile di vita dei minatori, raccontati dagli stessi. Il filmato testimonia il duro lavoro svolto da queste persone, ma anche un tema inaspettato, l’orgoglio dei lavoratori e il senso di appartenenza e di inclusione di questa comunità.

Orari , prezzi e prenotazione della visita guidata

GIORNATE DI APERTURA E ORARI

Indicativamente, la miniera è visitabile da aprile a fine settembre. Le visite guidate si svolgono nei seguenti orari:

  • mercoledì dalle 14:00 alle 17:00;
  • sabato dalle 14:00 alle 17:00;
  • domenica dalle 09:30 alle 12:30.
COSTO DEL BIGLIETTO

Il prezzo unitario del biglietto è di 25 € per l’intero, di 10 € per i bambini dai 6 ai 12 anni.

PRENOTAZIONI

La prenotazione è obbligatoria. Ogni visita dispone di un numero limitato di posti e non vengono accettate ulteriori iscrizioni. Prenota la visita guidata >

arrivare e parcheggiare

Il punto di ritrovo per la visita alla miniera è il museo/centro di accoglienza all’inizio del paese. È possibile parcheggiare nei pressi lungo la strada o proseguire fino alla chiesa del paese, che dista 5/10 minuti a piedi.

DOMANDE FREQUENTI

Il punto di ritrovo si raggiunge in auto. Da qui, la discesa alla miniera insieme alla guida dura 20/25 minuti.
La visita è accessibile a tutti quanti siano in grado di camminare per circa 2 km, in parte su terreno lievemente dissestato. La visita è adatta anche ai bambini, che vengono rapiti dall’esperienza in miniera e dai racconti sulla vita dei minatori.
Assolutamente no. Il percorso è sicuro e adatto anche ai bambini. In qualsiasi caso, si raccomanda di seguire pedissequamente le istruzioni della guida.

Contatti

Tramite questa sezione puoi inviare domande sulla visita guidata e contattare l’Albergo diffuso che gestisce i tour. Explorer FVG non gestisce le risposte, né è responsabile delle informazioni scambiate in queste conversazioni.

Albergo Diffuso Zoncolan
Via Caduti 2 Maggio, 144
33025 – Ovaro (Ud)

Invia un'e-mail

Orari segreteria e prenotazioni:
Da aprile a settembre, l’orario di apertura della segreteria è da martedì a domenica, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30

Condividi questa pagina con un amico

Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale

Stai cercando la tua prossima avventura in Friuli Venezia Giulia?

(la pagina che stai visitando non verrà chiusa)