Trova la tua prossima avventura. Clicca qui > >

Malga Glazzat

Una malga vicino a Pontebba

Cosa c'è da sapere

Malga Glazzat è una graziosa malga, piccola e curata, immersa nel verde tra le Alpi Giulie e Carniche. La malga sorge su un pianoro che, per i visitatori, diventa un’incredibile terrazza panoramica sulle circostanti catene montuose, sui boschi e sulle valli. Il paesaggio è veramente spettacolare e chiunque ne rimane incantato. A coronamento di tutto ciò, c’è la gentilezza dei gestori, un gruppo di giovani che ha scelto di vivere a contatto con la natura e valorizzare il proprio territorio occupandosi di questa malga. 

La casera si può raggiungere sia in auto che a piedi, e si consiglia quest’ultima alternativa perché il percorso, di circa un’ora, è facile, suggestivo ed è adatto anche ai più piccoli.

Perché visitarla

01.

La terrazza panoramica

Malga Glazzat è un’esperienza indimenticabile per ogni visitatore. Questo perché la casera si trova in una posizione panoramica che lascia a bocca aperta. Dalla terrazza prativa su cui sorge si può godere della vista spettacolare sull’anfiteatro delle Alpi Giulie e Carniche e, nelle belle giornate, lo sguardo arriva fino alla Catena del Canin.

02.

Gli animali

In questa stupenda conca prativa gli animali pascolano liberi, e, abituati alla presenza umana, si possono osservare nelle loro abitudini e nei loro ritmi. Non solo, per un’esperienza ancora più coinvolgente, si può assistere alla mungitura e dare la possibilità ai più piccoli di conoscere il mondo animale e la natura.

03.

I ragazzi di Bela

A malga Glazzat tutti ricevono un’accoglienza calorosa dai giovani che la gestiscono. È l’accoglienza di chi ama il proprio lavoro e desidera offrire al prossimo la qualità della tradizione e un prodotto realizzato con le proprie mani. Un grande successo per la “Società agricola BELA”, nata dalla passione di un gruppo di ragazzi che ha voluto valorizzare il proprio territorio.

Paesaggio

La malga si trova in una conca prativa sopra Pontebba, incorniciata dalle Alpi Giulie e Carniche. La zona è verdeggiante ed è consigliato pranzare all’esterno, nell’ambiente tranquillo della malga, attorniati dalle bestie al pascolo.

Malga Glazzat offre un panorama spettacolare. Da un lato si gode di un’ampia vista sulle Alpi Carniche, con il monte Zermula, il Passo del Cason di Lanza, la Creta di Rio Secco, il monte Cavallo. Sull’altro versante si possono ammirare le Alpi Giulie con il Màngart, il monte Due Pizzi, lo Jôf Fuart, lo Jôf di Montasio e il monte Cimone. Alle loro spalle si può distinguere anche la Catena del Canin.

Itinerari e percorsi

Malga Glazzat si può raggiungere facilmente in auto ma, per chi ha voglia di camminare, si consiglia di andarci a piedi da Sella Cereschiatis, passando per boschi e prati, accompagnati dal rumore dei ruscelli, fino a raggiungere la meravigliosa terrazza panoramica su cui sorge la malga e trovarsi circondati dalle maestose creste rocciose. Dalla malga, inoltre, partono numerosi sentieri, tutti perfettamente conosciuti dai gestori che sono felici di consigliare gli escursionisti e fornire informazioni sulla fattibilità e sulle difficoltà che si possono riscontrare sui diversi percorsi. L’escursione classica dalla malga è quella per Creta dal Cronz a 1664 m, dalla cui vetta si gode di un’ampia vista panoramica.
Per gli appassionati di mountain bike/e-bike si segnala che raggiungere la malga in bicicletta è molto apprezzato; inoltre, da lì, ci sono diversi sentieri percorribili in mtb, tra cui l’Anello di malga Glazzat e il percorso “Nel bosco degli urogalli”.
Malga Glazzat è un itinerario classico anche d’inverno con le ciaspole; la malga è chiusa, ma l’itinerario è facile e il panorama mozzafiato dalla terrazza innevata è impareggiabile.

Servizi

La malga comprende un agriturismo dove pranzare con piatti tipici e alimenti prodotti in malga o di provenienza locale. Ricotta, formaggio e prodotti caseari si possono anche acquistare. La malga è fornita di posti a sedere interni ed esterni ed è consigliabile mangiare sulla terrazza panoramica e godere della quiete del pianoro e della vista sulle cime che la circondano. 

Malga Glazzat offre anche il servizio di pernottamento con 6 camere, di cui una matrimoniale, una con tre posti letto, una familiare e 3 doppie con letti a castello. I servizi igienici sono in comune.

Periodo di apertura

La malga è aperta durante il periodo dell’alpeggio, precisamente dal 1° giugno al 30 settembre, Per pranzare all’agriturismo non è necessaria la prenotazione, solo consigliata, mentre per la cena e il pernottamento è opportuno rivolgersi ai gestori.

TRA GUSTO E TRADIZIONE

Il caseificio: formaggio, ricotta, yogurt e burro

I prodotti caseari di malga Glazzat vengono lavorati durante il periodo dell’alpeggio dagli stessi malgari. Qui nasce il “çuç di mont”, il formaggio di malga, la cui caratteristica è proprio il legame con il pascolo. Gli animali si nutrono dell’erba di queste terre, e i malgari, con tecniche di lavorazione lente e tradizionali mantengono il prodotto inalterato, permettendo al consumatore finale di assaporare il gusto di questo territorio. 

E quando alla tradizione si accosta la presenza giovane dei gestori della malga, nasce qualcosa che è doveroso assaggiare: il gelato al gusto “Fior di Malga”.

Avvicinamento

Malga Glazzat può essere raggiunta da Pontebba o da Moggio. In entrambi i casi bisogna seguire le indicazioni per Sella Cereschiatis. Da qui si arriva alla malga in circa 20 minuti. La strada è dissestata e in alcuni tratti presenta dei dossi, per questo motivo è consigliata una macchina alta e una guida esperta.

La malga può essere raggiunta anche in mtb/e-bike o a piedi, attraverso una facile e piacevole passeggiata su strada asfaltata e sterrata, adatta anche ai più piccoli, in circa un’ora.

DOMANDE FREQUENTI

Certamente. La malga dispone di 15 posti letto suddivisi in camere da 2, 3 o 4 letti. I servizi igienici sono in comune.

Sì, c’è uno spaccio dove si possono acquistare formaggi, burro, yogurt e ricotta, tutti lavorati nella malga con il latte delle mucche che si vedono pascolare.

Sì, è consigliato salire alla malga con una macchina alta per la presenza di molti dossi e di buche. Considerando che la passeggiata per raggiungere la malga è facile e molto bella, si consiglia di raggiungere malga Glazzat a piedi ed arrivare con il sano appetito di chi ha camminato nella natura.

Contatta Malga Glazzat

Tramite questa sezione puoi contattare direttamente la Malga Glazzat. Utilizzala per richiedere informazioni sui servizi, tariffe, prenotazione pasti e pernottamento, informazioni meteo e sullo stato del percorso e sentieri. Ricordati che con questo form contatterai direttamente i gestori dell’attività. Explorer FVG è solo un intermediario e non gestisce le risposte, né è responsabile delle informazioni scambiate in queste conversazioni.

Informazioni di contatto:
Malga Glazzat
Glazzat Alto,
33016 Pontebba (UD)

Gestore: Daniele Matiz

Invia un'e-mail

Condividi questa pagina con un amico

Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale

Stai cercando la tua prossima avventura in Friuli Venezia Giulia?

(la pagina che stai visitando non verrà chiusa)