Rifugio Chiampizzulon
Il rifugio nella foresta
- Rigolato (UD)
- 1630 m
- Estate
- 45-60 min
- 2,5 km
- 380 m
Cosa c'è da sapere
In mezzo ad una fitta foresta di abeti, in un piccolo slargo a meno di un’ora a piedi dai Piani di Vas a Rigolato, si trova il rifugio Chiampizzulon. Il rifugio è la meta di molti camminatori e ciclisti che seguono il sentiero in mezzo al bosco per poi ritrovarsi in questa fresca radura. Da qui partono molti sentieri di livello facile, medio o difficile, tra i quali, diversi sono adatti anche alla mountain bike. Molto conosciuto è l’anello, con passaggio al Chiampizzulon, per il Monte Talm, dalla cui cima si può godere dello spettacolo di 4 valli, la Val Degano, la Valle di Ravascletto, la Val Calda e la Val Pesarina.
Perché visitarlo
01.
Immerso nei boschi
Il rifugio si trova su un ripiano panoramico in mezzo ad una foresta di abeti, faggi e larici. Si raggiunge attraverso un sentiero nel bosco, che, sul finire, si apre su questa radura silenziosa, i cui suoni sono solo quelli ovattati della foresta e dei suoi abitanti.
02.
A piedi o in bici
Il sentiero per giungere al rifugio Chiampizzulon si snoda in mezzo al bosco ed è praticabile anche dai bambini in quanto è semplice e sicuro. Per lo stesso motivo, è molto suggestivo arrivare al rifugio anche in e-bike, prendendola a noleggio nei dintorni.
03.
Escursioni
Il rifugio Chiampizzulon è il punto di partenza per molte escursioni, facili o maggiormente impegnative, e ascensioni. Le strade sterrate circostanti sono ideali per percorsi in mtb e, per gli appassionati di arrampicata, la parete del monte Pleros dista circa 20 minuti.

Paesaggio
Dal punto di vista naturalistico e paesaggistico la zona dei Piani di Vas è una delle più belle della Carnia. Il territorio è quasi completamente ricoperto da boschi e le aree prative sono punteggiate da stavoli. Le foreste sono vive e popolate e non è raro incontrare dei cervi. Dal magnifico balcone verde su cui è stato costruito il rifugio la vista è mozzafiato, i folti boschi sono attorniati dalla cornice montuosa del Coglians, del Peralba e del Chiadenis.
Itinerari e percorsi
Il rifugio Chiampizzulon gode di una posizione privilegiata per gli amanti delle passeggiate e delle escursioni in bici. Tra le più conosciute ci sono queste mete:
- Anello Piani di Vas per il Monte Talm con passaggio al rifugio Chiampizzulon
- Malga Tuglia
- Passo di Entralais dalla Val Pesarina
- Rifugio Siera
- Ferrata del monte Tuglia
- Monte Pleros
- Traversata per il rifugio Fratelli de Gasperi
Inoltre, su una parete del monte Pleros si può praticare l’arrampicata sportiva. La zona del rifugio Chiampizzulon e il sentiero per arrivarci sono adatti anche agli amanti delle ciaspole.
Servizi
Il rifugio Chiampizzulon dispone di 5 camere più una camerata per il pernottamento, per un totale di 48 posti letto. Il ristorante ha a disposizione 40 posti a sedere all’interno, oltre all’ampia terrazza esterna.
Periodo di apertura
È possibile visitarlo tutti i giorni dal 15 giugno al 30 settembre. Da inizio maggio fino a metà giugno e durante il mese di ottobre è aperto solo nei fine settimana. Gli orari di apertura sono variabili e in certi periodi è possibile cenare solo su prenotazione, quindi è necessario contattare preventivamente il rifugio per le specifiche.
L'avvicinamento
Per raggiungere il rifugio dai Piani di Vas si possono intraprendere diversi percorsi e, tra questi, quello sicuramente più affascinante e suggestivo è il sentiero panoramico. Questo sentiero, segnavia 227 e poi 228, è più lungo degli altri e presenta un dislivello maggiore, ma permette di godere di un’esperienza più completa. Il sentiero corre immerso nel bosco e passa per casera Campiut per arrivare ad un belvedere panoramico a 1700 m, dove ci si può fermare su un tavolo e delle panche per riposarsi e ammirare il panorama. Da qui si ridiscende a 1630 m al rifugio.


Parcheggio e sentiero CAI
Prendere la strada statale 355 che da Tolmezzo porta a Sappada. A Rigolato, girare verso la frazione di Ludaria e seguire le indicazioni per i Piani di Vas (1350 m). Parcheggiare nell’ampio spiazzo a sinistra.
A questo punto, imboccare il sentiero 228a, che in 45 minuti conduce al rifugio, o il 228, percorribile in 1 ora. In alternativa, si può prendere il sentiero panoramico al bivio poco distante dal parcheggio, seguendo prima il segnavia 227 e successivamente il 228. Il percorso richiede circa 1 ora e 45 minuti.
Il rifugio è raggiungibile anche da Forni Avoltri in circa 2 ore, inforcando il sentiero 229 attraverso Malga Tuglia e poi il sentiero 227; da Cima Sappada, sempre passando per Malga Tuglia, tramite i sentieri 320, 230 e 227 in circa 2.30 ore; dalla Val Pesarina in 2 ore percorrendo i sentieri 226 e 228.
DOMANDE FREQUENTI
Il rifugio è aperto da maggio a ottobre, ma, prima di andarci, è meglio contattare telefonicamente i gestori in quanto a inizio e fine stagione solitamente è aperto solo nel weekend. Inoltre, l’apertura è variabile in base alle condizioni meteorologiche.
Certamente. Il percorso è molto adatto alle e-bike ed, all’arrivo, troverete anche un punto di ricarica.
Il rifugio è particolarmente adatto per famiglie e bambini. I più piccoli proveranno l’emozione di scoprire il bosco percorrendo il facile sentiero che in 45 min porta al rifugio.
Contatta il rifugio
Informazioni di contatto:
Rifugio Chiampizzulon
Località Chiampizzulon
33020 Rigolato UD
Gestore: Federico Puzzolo
Invia un'e-mail
Condividi questa pagina con un amico
Scopri altri rifugi
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale