
Il Balcone sulle Alpi Giulie, il Monte Santo di Lussari, con i suoi 1789 m di altezza, il santuario ed il piccolo borgo è una visita immancabile per chi si trova in Friuli Venezia Giulia. Il Lussari è un luogo con una lunga storia, una terra che ha permesso l’incontro di popoli diversi, germanici, slavi e latini.
Ma non solo, il monte regala al visitatore un panorama spettacolare e un ambiente gioioso e pieno di vita. Il piccolo borgo abbarbicato sulla vetta è bellissimo, costruito in stile carinziano e con molte attività enogastronomiche. Molto apprezzato è l’impianto sciistico, uno fra i pochi in regione che permette di sciare anche sotto la volta stellata.
Delizioso è la parola più appropriata per descrivere il borgo sul monte Lussari. Si tratta di un borgo piccolissimo ma estremamente vivace. Le persone che visitano il Lussari sono tante ma l’atmosfera è semplice e rilassata.
Il monte Lussari offre allo spettatore un panorama ricco. In estate, la vista sui monti circostanti e sulla vallata non è aspra e rocciosa, come da altre vette, ma dolce e rilassante. In inverno, con la neve che risplende in una giornata limpida, è impareggiabile.
La vetta del monte Lussari, il fiore all’occhiello delle Alpi Giulie, grazie alla cabinovia, è raggiungibile da tutti. Dal comodo parcheggio a Camporosso si può salire in cima al monte in 15 minuti, portando sci e attrezzatura sportiva o bimbi e passeggini.
In vetta al monte, si trova un caratteristico borgo con diverse strutture ricettive e gastronomiche. Cosa aspettarsi? Un ambiente gioioso, con persone che si aggirano tra i negozietti di souvenir; altre che bevono una birra e mangiano un panino con la salsiccia in una locanda; altre ancora che pranzano con una gulaschsuppe servita nella ciotola di pane in uno dei ristoranti tipici.
Il santuario, nel XIV secolo, era solo una cappella, due secoli dopo è stato costruito l’edificio attuale che, nel corso degli anni, è stato oggetto di varie ristrutturazioni, dopo essere stato distrutto da un fulmine ed in seguito da un bombardamento. Il santuario è sempre stato ricostruito nel medesimo luogo ed è simbolo di pace e di unione tra i popoli, che si recano sul monte dall’Italia, dalla Slovenia e dall’Austria.
La Telecabina Camporosso-Monte Lussari è aperta:
Per informazioni più precise consultare il sito o telefonare. Le giornate di funzionamento sono soggette a variazioni; si raccomanda di verificare sempre l’effettiva apertura contattando la struttura.
Per godere del tramonto sul monte, la cabinovia ha delle aperture notturne fino alle 22:45 in giornate programmate.
Il costo unitario di una corsa è di 13,50 euro, andata e ritorno 18 euro.
A Camporosso sono presenti diversi noleggi di attrezzatura sciistica/ciaspole. Sulla vetta del monte Lussari c’è un piccolo borgo abitato. Qui, nella prima parte arrivando dalla cabinovia, si trovano alcuni negozi che espongono souvenir ed oggettistica tipica della zona. Proseguendo si incontrano diversi bar e locande, un rifugio ed alberghi per il pernottamento o per approfittare dello sci notturno che viene organizzato periodicamente sulla pista Di Prampero.
Nel centro accoglienza della funivia si trovano degli schermi collegati alle webcam sulla vetta. Questo perché può capitare che il monte Lussari sia avvolto dalla nebbia. In questo caso si consiglia di rimandare la visita per godere del panorama in una giornata dal cielo limpido.
Raggiungere la vetta del monte Lussari attraverso il Sentiero del Pellegrino rende l’esperienza ancora più suggestiva. Il sentiero CAI 613 costeggia il rio Lussari e attraversa la Foresta millenaria di Tarvisio, un bosco superbo, popolato da cervi e caprioli ed in cui vive qualche esemplare di orso. Da qui il sentiero prosegue sulla vallata della malga Lussari dove, in estate, si può godere di una sosta nel verde pascolo insieme alle mucche. L’arrivo in vetta è spettacolare, dagli scorci lungo il percorso si arriva alla veduta a 360° che spazia dai monti, ai boschi ed alle valli. Il percorso non presenta difficoltà tecniche ma è molto impegnativo perché, in circa 3 ore, si affrontano 970 m di dislivello.
Gli itinerari del monte Lussari sono, in primis, quelli per raggiungerlo:
Dal monte si possono effettuare diverse traversate:
Un consiglio per gli amanti delle ciaspole: il Sentiero del Pellegrino è molto battuto dal passaggio dei numerosi visitatori, quindi si consiglia l’utilizzo delle ciaspole solo con la neve fresca.
La funivia è aperta nei giorni feriali con orario 09:00/17:15 e nei giorni festivi con orario 08:30/18:15. In caso di dubbi e domande sugli orari di apertura, telefonare a Promotour SPA Monte Lussari al numero +39 0428 653915
Nel piccolo borgo sulla vetta ci sono molte locande dove gustare la cucina tipica friulana e qualche piatto della tradizione austriaca.
Il monte Lussari è stupendo sia in estate che in inverno. La funivia non è in funzione tutti i giorni dell’anno, di conseguenza, si consiglia di verificarne l’apertura.
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale