Trova la tua prossima avventura. Clicca qui > >

Malga Priu

e le sue casette pigna sugli alberi

Cosa c'è da sapere

Malga Priu è una malga tradizionale del Friuli Venezia Giulia, a gestione familiare e con tanti animali.

Ma malga Priu non è solo questo. Un tocco di design e modernità identifica questa malga che ha saputo valorizzare il patrimonio naturalistico in cui si trova e trasformarlo, senza apportare danni all’ambiente, in quelli che sono degli alloggi innovativi, lussuosi e che permettono anche ai meno avventurosi di esplorare il forest bathing.

Si tratta di due splendide casette sull’albero, “Le pigne”, come richiama la loro forma. Ognuna di queste casette può ospitare quattro persone ed è dotata di ogni comfort. Così, la piccola frazione di Ugovizza, nel tarvisiano, ci regala questa sorpresa celata tra le fronde degli alberi.

Perché visitarla

01.

Il paesaggio

Malga Priu si trova in un luogo remoto, immerso nella natura, lontano dai centri abitati e raggiungibile solo a piedi. Chi si ferma anche per la notte può sentire, nel silenzio che si cela tra le montagne, i rumori del bosco e dei suoi abitanti.

02.

La cordialità

La malga è a gestione familiare ed è proprio questa l’accoglienza che si riceve. Gli ospiti di malga Priu, soprattutto se decidono di pernottare, sentono di far parte di una grande famiglia, in cui alla cordialità di Guido e Manuel, si unisce l’ottima cucina casalinga della signora Renata.

03.

Le case Pigna

Le case Pigna sono delle spettacolari casette sull’albero, semi nascoste al margine della foresta, a poca distanza dalla malga. Le Pigne, sospese a 7 metri di altezza, sono confortevoli e hanno un design moderno, ma si integrano perfettamente con la natura circostante. 

Paesaggio

Malga Priu sorge solitaria in mezzo a pascoli e boschi, incorniciata dalle Alpi Giulie. La malga si eleva in una radura e funge da terrazza panoramica sulle montagne.

La vista è eccezionale e si possono scorgere la Val Dogna, l’Altopiano del Montasio e molte vette, tra cui il Monte Lussari, la Cima Cacciatore e la Cima di Terrarossa.

Il paesaggio è bucolico e, nella quiete di quest’oasi circondata dal bosco, si possono osservare da vicino gli animali al pascolo.

Itinerari e percorsi

Da questa malga si dipartono molti sentieri, anche ad anello, di diversa lunghezza e grado di difficoltà. Per chi si approccia alla montagna e magari sta facendo un’esperienza glamping nelle casette pigna ci sono anche percorsi molto facili che si realizzano su strada sterrata, adatti anche a passeggini.

Da malga Priu sono raggiungibili altre malghe e rifugi, è possibile arrivare fino in Austria e inforcare qualche sentiero in mountain bike. Qualche esempio tra le svariate possibilità sono: l’anello di malga Priu dalla Val Rauna, l’anello del rifugio Gortani, la Sella Bistrizza, il rifugio Nordio-Deffar.

Estremamente interessante è il Puanina Tour, il sentiero tematico ad anello di 17 chilometri, che mette in comunicazione le malghe e i rifugi che si trovano nell’area del vallone di Ugovizza. Lungo il percorso si trovano numerose gigantografie che illustrano la vita boscaiola e di caccia. 

Servizi

Malga Priu offre un servizio di ristorazione con 75 posti a sedere. I prodotti sono locali e le ricette tradizionali friulane rivisitate e con qualche richiamo alla cucina austriaca. Per mangiare alla malga è sempre necessaria la prenotazione.

La malga offre la possibilità di pernottamento con 15 posti letto suddivisi in 4 camere.

Oltre alle camere tradizionali, previa prenotazione con largo anticipo per la forte richiesta, malga Priu offre la possibilità di dormire nelle Pigne, delle casette sugli alberi. Le casette dispongono di tre piani, zona lounge, zona giorno e camera matrimoniale, e sono dotate di ogni comfort. Ogni casetta può ospitare fino a 4 persone, in quanto dotata di camera matrimoniale più un’altra camera.

Periodo di apertura

Malga Priu apre indicativamente a metà maggio e chiude a settembre/ottobre. Le giornate di apertura sono le seguenti:
– maggio e giugno aperto solo sabato e domenica;
– luglio e agosto ogni giorno;
– settembre solo sabato e domenica.
Per pranzare alla malga è necessaria la prenotazione. 

ALLOGGIO ECO-FRIENDLY NEL BOSCO

Le casette pigna sugli alberi

Per quanti desiderino dormire nella quiete del bosco, sotto il cielo stellato che si può ammirare solo in montagna, ma non vogliano rinunciare alle comodità della vita cittadina, le casette Pigna di malga Priu sono una scelta fantastica.

Si tratta di bellissime casette sugli alberi, sospese a 7 metri di altezza, che permettono di rilassarsi ai margini del bosco, affacciarsi alla terrazza per ammirare l’alba e il tramonto, guardare il cielo notturno dallo skylight sopra il letto e fare un’esperienza glamping, ovvero di comfort e design in mezzo alla natura.

Le Pigne non sono solo comode, sono anche eco-friendly, perché costruite con materiali eco-sostenibili e perché, una volta smantellate, non lasciano segni del loro passaggio nell’ambiente. Le casette sono fornite di una zona relax, di divano e di un bagno accessoriato. Inoltre, sul retro, nell’intimità del bosco, si trovano delle vasche in legno con acqua riscaldata per fare il bagno all’aria aperta. Un resort sugli alberi. 

Come arrivare

Da Ugovizza, frazione di Malborghetto, salire lungo la strada asfaltata della Val Rauna. Dopo alcuni chilometri, svoltare a sinistra all’indicazione “Rifugio Gortani e Malga Priu”. Parcheggiare poco più avanti all’inizio del sentiero per la malga. 

Malga Priu è facilmente raggiungibile dal sentiero nel bosco o dalla pista forestale in 45 minuti. Il percorso è facile e non presenta difficoltà tecniche ma c’è comunque un po’ di dislivello. 

DOMANDE FREQUENTI

A malga Priu è sempre necessaria la prenotazione, anche se una bibita e un panino non si negano agli escursionisti di passaggio, in quanto la malga ha a disposizione posti limitati e molte persone desiderano pranzare o alloggiare in questo luogo ameno.

Le Pigne sono delle casette sull’albero, dotate di ogni comfort, che permettono ai loro ospiti un magico forest bathing nella Foresta di Tarvisio.

Come in ogni malga che si rispetti, ci sono le mucche. In particolare, a malga Priu si può ammirare la pezzata rossa.

Contatta Malga Priu

Tramite questa sezione puoi contattare direttamente la Malga Priu. Utilizzala per richiedere informazioni sui servizi, tariffe, prenotazione pasti e pernottamento, informazioni meteo e sullo stato del percorso e sentieri. Ricordati che con questo form contatterai direttamente i gestori dell’attività. Explorer FVG è solo un intermediario e non gestisce le risposte, né è responsabile delle informazioni scambiate in queste conversazioni.

Informazioni di contatto:
Malga Priu
Ugovizza, Malborghetto (UD)

Gestore: Renata Tributsch, Guido e Manuel Della Mea

Invia un'e-mail

Condividi questa pagina con un amico

Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale

Stai cercando la tua prossima avventura in Friuli Venezia Giulia?

(la pagina che stai visitando non verrà chiusa)