Sappada sorge a 1245 m nell’omonima valle, lungo il corso del fiume Piave, custodita dalle Dolomiti e delle Alpi Carniche e circondata da folti boschi. La sua origine sembra risalire all’XI secolo, quando alcune famiglie si trasferirono dall’Austria in questa zona, disboscandola e rendendola coltivabile, e fondando Sappada, in sappadino “Plodn”. Sappada, infatti, è un’isola linguistica, in cui convivono la lingua italiana e il sappadino, lingua germanofona, tutt’oggi usata correntemente dagli abitanti. Questa lingua è rimasta invariata per secoli, come altre tradizioni uniche di questa città: le caratteristiche case in legno, l’artigianato locale, la produzione di salumi e formaggi e il famoso Carnevale sappadino. Visitare Sappada significa affacciarsi su un borgo suggestivo, con tradizioni preziose e un’atmosfera fiabesca.
Sappada Vecchia è composta dalle nove antiche borgate di Pill, Mühlbach, Cottern, Hoffe, Fontana, Kratten, Soravia, Ecche e Puiche. Qui si possono ammirare le Blockhaus, le tipiche case sappadine.
Dal 2017 Sappada Vecchia è stata inserita tra I borghi più belli d’Italia.
Molto caratteristica è anche la borgata Cima Sappada con l’antica Latteria, l’Affumicatoio e le Blockhaus in legno risalenti al XIX secolo. Qui si può visitare il Museo Etnografico, che ripercorre la storia della comunità sappadina e in cui sono esposte le maschere del Carnevale.
Da Cima Sapadda parte la seggiovia Miravalle-Olbe.
Sappada nella bella stagione è verdissima. Quindi cosa c’è di meglio che stare all’aria aperta e godere del clima a 1245 m?
Passeggiare per gli antichi borghi; prendere la seggiovia e camminare fino ai laghi d’Olbe; fare un’escursione in Val Sesis fino alle sorgenti del Piave o in bicletta in uno dei tanti percorsi; percorrere il sentiero del Calvario e quello delle Cascatelle; avventurarsi sul ponte tibetano che dà sull’Orrido dell’Acquatona; raggiungere a piedi o in auto i tanti rifugi di montagna.
Tanto verde d’estate quanto bianca d’inverno. A Sappada la neve non manca mai. Quindi perché non goderne?
L’inverno per i più piccoli è Nevelandia, un piccolo parco divertimenti con gommoni, slittini, pattinaggio e trenino. Per gli adulti non manca la scelta tra sci alpino, sci nordico e sci alpinismo. Per gli scalatori ci sono molte cascate di ghiaccio. Per chi non pratica sport si possono fare passeggiate o escursioni sulla neve e facili ciaspolate.
Tramite questa sezione puoi contattare direttamente l’infopoint di Sappada per ulteriori informazioni turistiche. Explorer FVG non gestisce le risposte, né è responsabile delle informazioni scambiate in queste conversazioni.
Per informazioni:
Sappada InfoPoint
c/o Borgata Bach, 9
33012 Sappada (UD)
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale