Sei una guida o un operatore turistico? Clicca qui >

Forra del Cellina

Dentro la riserva naturale

Cosa c'è da sapere

Nella Riserva Naturale di cui il lago di Barcis fa parte scorre il torrente Cellina che, in milioni di anni, ha scavato nella roccia calcarea creando il canyon più grande del Friuli Venezia Giulia. Percorrendo la Vecchia Strada della Valcellina si entra nella forra, fiancheggiando il corso del torrente e ammirandolo dall’alto. Da questo punto di vista privilegiato si possono ammirare pozzi di erosione, vaschette di corrosione e marmitte dei giganti, oltre che scorci mozzafiato.

Perché visitarla

01.

Aperta al pubblico

La Forra del Cellina è aperta ai turisti di qualsiasi età e per accedervi è sufficiente pagare un ticket di 3 euro, a cui aggiungere altri 3 euro volendo attraversare il ponte tibetano. Il caschetto per la forra viene fornito all’ingresso.

02.

Interessante e facile

La passeggiata nella forra è breve, consiste solamente di 4 km circa tra andata e ritorno, e facile. Possono accedervi persone di tutte le età ed è possibile percorrerla in piedi, in bici o con il trenino turistico. Il percorso è asfaltato, adatto anche a carrozzine.

03.

Il ponte tibetano

A circa metà del sentiero nella forra, ci si può cimentare nell’attraversamento del ponte tibetano. La strada corre parallelamente al ponte, di conseguenza il passaggio non è obbligatorio, ma, volendolo attraversare, la vista dall’alto è mozzafiato.

La Vecchia Strada della Valcellina

Attraverso la Vecchia Strada della Valcellina, è possibile ammirare la forra in tutta la sua grandiosità. La strada è percorribile a piedi, in bicicletta o tramite il trenino su cui si può salire per godersi il percorso in tranquillità ascoltando un’audioguida.

La strada è totalmente asfaltata e messa in sicurezza, ma il panorama è quello sbalorditivo che dà su orridi e gole profonde. Il percorso attraversa tunnel scavati nella roccia e permette di ammirare le molteplici marmitte dei giganti, profonde depressioni di forma semisferica nella roccia.

L’intero percorso consta di 10 km ma ne sono percorribili solo 4 circa, tra andata e ritorno. I restanti verranno messi in sicurezza dal pericolo di caduta massi e, un giorno, il canyon sarà percorribile per intero.

Il ponte tibetano

A circa metà della Strada della Valcellina si incontra un ponte tibetano lungo 48 metri, realizzato interamente in acciaio, che permette di attraversare la forra e di godere del paesaggio sottostante da 20 metri di altezza. L’esperienza di trovarsi sospesi sopra al canyon è molto emozionante e accessibile anche ai bambini a partire dai 7 anni, ma non a chi soffre di vertigini. Per accedere al ponte bisogna indossare caschetto e imbrago e procedere assicurandosi al passamano con un gancio. Il percorso è in totale sicurezza e viene fatto un piccolo briefing per l’ingresso. Il costo è di 3 euro comprensivi di tutta l’attrezzatura.

Orari di apertura e ingresso

La forra è visitabile a pagamento, il costo è di 3 euro per l’ingresso; di 4 o 7 euro, per il giro di 30 min o di 1 h, per il trenino. L’attraversamento, facoltativo, del ponte tibetano costa 3 euro. Il ticket per il parcheggio è di 10 € per l’intera giornata.

Orari di apertura

Gli orari di apertura nel 2022 vanno dalle 10 alle 18 (ultima entrata ore 17).

Giorni di apertura:

  • 17, 18, 24, 25 aprile
  • 1 maggio; tutti i sabati e la domeniche
  • 2, 3 giugno; tutti i sabati e la domeniche
  • 2, 3 luglio; aperto tutti i giorni dal 9 luglio all’11 settembre
  • Settembre: solo il sabato e la domenica
  • Inverno: chiuso

Avvertenza - utilizzo del caschetto

Per l’accesso alla forra è obbligatorio l’uso del caschetto, che viene fornito all’ingresso, per il pericolo di caduta di pietre. Infatti, per terra lungo la strada, se ne possono vedere parecchie. Per l’attraversamento del ponte tibetano è previsto anche l’uso dell’imbrago, che viene fornito all’atto del pagamento.

DOMANDE FREQUENTI

Assolutamente. Il ponte corre parallelamente alla strada. Si può attraversarlo al costo di 3 euro per godere del panorama sul Cellina e per l’emozione di trovarsi sospesi a 20 metri di altezza.

Sì. Il caschetto viene fornito all’ingresso della forra, senza ulteriori costi. È necessario indossarlo, infatti, lungo il percorso, si possono osservare svariati sassi caduti dalla roccia sovrastante.

Il prezzo di ingresso per la forra è di soli 3 €, a cui se ne aggiungono 3 nel caso in cui si voglia attraversare il ponte tibetano. Il costo del trenino è di 4 € per 30 minuti o 7 € per un’ora. Il ticket per il parcheggio, invece, è piuttosto caro, 10 € per l’intera giornata.

Contatta il centro visite

Tramite questa sezione puoi contattare direttamente il centro visite della forra del Cellina. Utilizzala per richiedere informazioni sui servizi, tariffe, orari di apertura aggiornati, informazioni meteo e sullo stato del percorso e sentieri. Ricordati che con questo form contatterai direttamente i gestori dell’attività. Explorer FVG è solo un intermediario e non gestisce le risposte e non è responsabile per le informazioni scambiate in queste conversazioni.

Informazioni di contatto:

Centro Visite Riserva Naturale Forra del Cellina
Località Ponte Antoi
33080 Barcis (PN)

Invia un'e-mail

Condividi questa pagina con un amico

Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale