Riserve naturali
e paesaggi del
Friuli Venezia Giulia

Periodo di apertura: giugno - settembre

Cosa c'è da sapere

Le riserve naturali del Friuli Venezia Giulia sono gioielli di biodiversità e bellezza paesaggistica. Questi preziosi santuari ecologici proteggono e preservano habitat unici, dalla maestosa foresta del Tarvisiano alle lagune costiere ricche di vita. I visitatori possono immergersi in ambienti incontaminati, godendo di sentieri panoramici e possibilità di avvistamento della fauna. Le riserve naturali friulane regalano esperienze indimenticabili per chi cerca la natura incontaminata nel cuore dell’Italia. Scopri la bellezza delle riserve naturali del Friuli Venezia Giulia assieme a noi.

Riserve naturali

4916 opinioni
4.7/5

Riserva naturale Falesie di Duino e sentiero Rilke

La spettacolare falesia è in realtà la Riserva Naturale delle Falesie di Duino, area protetta facente parte del comune di Duino Aurisina. Il modo ideale per accedere alla riserva è il Sentiero Rilke, percorso panoramico e naturalistico visitabile in circa mezz’ora.

1061 opinioni
4.4/5

Riserva naturale di Valle Canal Novo

A pochi minuti a piedi dal centro storico di Marano Lagunare si trova la Riserva naturale regionale Valle Canal Novo, piccola e ben tenuta, e accessibile a chiunque voglia concedersi un paio d’ore nella natura.

81 opinioni
4.5/5

Riserva Naturale Forra del Cellina

Nella Riserva Naturale di cui il lago di Barcis fa parte scorre il torrente Cellina che, in milioni di anni, ha scavato nella roccia calcarea creando il canyon più grande del Friuli Venezia Giulia.

832 opinioni
4.2/5

Riserva Naturale Laghi di Doberdò e Pietrarossa

La riserva naturale è un capolavoro di biodiversità. L’arido ambiente carsico, qui, ha un cuore umido: vi si trovano aree palustri con canneti e flora acquatica. Questa singolare unione crea l’habitat adatto a specie diverse, alcune rarissime.

Pubblicità

2684 opinioni
4.7/5

Riserva Naturale Lago di Cornino

La Riserva Naturale del Cornino è un’area protetta ricca di diverse specie animali e accoglie il Centro per il ripopolamento del grifone.
2000 opinioni
4.7/5

Riserva Naturale Val Rosandra

A soli 10 km dalla città di Trieste è possibile immergersi nella natura selvaggia della Val Rosandra, un’area protetta di 746 ettari, che segna il confine con la vicina Slovenia.

2763 opinioni
4.5/5

Riserva Naturale foci dell'isonzo

Il cuore della “Riserva Naturale Foci dell’Isonzo” è l’Isola della Cona, una nicchia ecologica, habitat di centinaia di specie animali, che i visitatori possono facilmente incontrare.

81 opinioni
4.5/5

Laguna di Marano

La laguna è un’oasi naturalistica che unisce il fascino della natura selvaggia ad un turismo eco-friendly, che permette l’osservazione di questo ambiente incontaminato e l’esplorazione delle riserve, delle isole e delle località balneari che vi si affacciano.

Altri paesaggi di interesse naturalistico

952
4.7/5

Bocche del Timavo

Il Timavo, il fiume che scorre tra Croazia, Slovenia e Italia, è da sempre considerato uno tra i più interessanti fenomeni carsici in virtù del suo corso in parte sotterraneo di quasi 40 chilometri.

3700
4.7/5

Sorgente del Gorgazzo

Il Gorgazzo è un affluente del Livenza che sgorga in una grotta subacquea, una tra le più profonde esplorate al mondo. Quello che si può vedere è solo l’imboccatura di un camino di -222 metri di profondità. La pozza che ci si trova davanti, visitandola a Polcenigo, è di un colore che non si trova in nessun altro luogo.

Pubblicità

Vuoi rimanere aggiornato?

Se vuoi rimanere aggiornato tramite email sulle ultime recensioni e cose da visitare in Friuli Venezia Giulia, iscriviti per non perderti mai un nuovo luogo da scoprire!