
Malga Morareto è una bella e ben attrezzata Malga a Collina di Forni Avoltri, nell’Alta Val Degano. La zona è molto rinomata perché vi sorge il monte Coglians che, con i suoi 2780 m, è il più alto delle Alpi Carniche e del Friuli Venezia Giulia. La malga è facilmente raggiungibile dal rifugio Tolazzi a piedi in 45 minuti, in mtb/e-bike in 15 min o in auto. Per raggiungerla a piedi la passeggiata è molto piacevole, soprattutto seguendo la deviazione nel bosco. L’atmosfera che vi si trova è molto ospitale e l’ambiente è bucolico, con mucche e capre che pascolano libere nei dintorni.
Malga Morareto si può raggiungere in auto, ma si consiglia la camminata dal rifugio Tolazzi. Il percorso è molto bello, passa per il bosco e conduce alla malga in circa 45 minuti.
A malga Morareto una moltitudine di caprette pascola libera nei terreni circostanti. Le caprette, curiose, si avvicinano agli ospiti e deliziano i bambini.
I prodotti degustati all’agriturismo possono essere acquistati allo spaccio, per portarsi a casa i sapori della malga: ricotta, burro e formaggi di diversa stagionatura.
Malga Morareto ospita un agriturismo dove assaggiare piatti friulani preparati con i prodotti a km zero e caseari della malga.
La malga dispone di 20 posti letto suddivisi in 4 camere. Direttamente in malga si possono acquistare lenzuola ed asciugamani usa e getta. Nelle camere non ci sono prese elettriche.
Nello spaccio si possono acquistare diversi tipi di prodotti caseari e il burro di malga.
Malga Morareto vanta una posizione strategica per realizzare molte escursioni di diversa lunghezza e grado di difficoltà.
In particolare, il rifugio Marinelli a 2122 m e il monte Coglians a 2780 m sono due mete ricercate e rinomate. Si consigliano anche il lago Volaia, il rifugio Tolazzi, il rifugio Lambertenghi-Romanin e il percorso ad anello Casera Plumbs.
Nei pressi della malga si è stabilita una colonia di marmotte; spostandosi in direzione del rifugio Marinelli si possono udirne i fischi e scorgerle quando fanno capolino.
Da malga Morareto si può assistere alla discesa degli atleti della Staffetta 3 rifugi Skytrail, una gara internazionale di corsa in montagna che tocca il rifugio Tolazzi, il Lambertenghi-Romanin e il Marinelli.
Malga Morareto è aperta tutti i giorni nel periodo dell’alpeggio, indicativamente da giugno a settembre. Nei mesi di maggio e ottobre, se le condizioni atmosferiche lo permettono, è aperta nei weekend. Il periodo può variare e si consiglia di verificare l’effettiva apertura prima di recarcisi.
A malga Morareto si trova un ambiente semplice ed accogliente. I locali, ristrutturati da poco, appaiono freschi e vivaci, con un tipico stile montano. Anche le camere, che riflettono lo stesso stile tradizionale, sono confortevoli e luminose.
La cucina offre piatti tipici, con prodotti a chilometro zero e prodotti caseari della malga. Il menù è ricco e diversificato, con prelibatezze della cultura friulana. A colazione si possono assaggiare il burro appena prodotto e la marmellata fatta in casa.
Allo spaccio si possono acquistare i prodotti caseari freschi di giornata.
In questa malga dove mucche e caprette pascolano libere e si avvicinano curiose alle persone, lo spaccio offre prodotti freschissimi e di prima qualità. Il caseificio produce formaggio, ricotta affumicata e burro di malga. Non solo, malga Morareto è una delle poche malghe dove si può assaggiare il Formadi Frant, prodotto dalla mescolanza di diversi formaggi, che, dopo circa 40 giorni di conservazione, acquisisce un sapore dolce e piccante, il suo segno distintivo.
Da Forni Avoltri salire al rifugio Tolazzi. Da qui, si può raggiungere la malga facilmente, in auto o a piedi. Si consiglia la seconda opzione per la piacevole e semplice passeggiata.
La malga è raggiungibile in auto, ma si consiglia la passeggiata dal rifugio Tolazzi che passa anche attraverso il bosco.
Sì. Tempo permettendo, a maggio e ottobre la malga tiene aperto nei weekend.
Sì, malga Morareto offre la possibilità di pernottare, anche in camera doppia.
Tramite questa sezione puoi contattare direttamente Malga Morareto. Utilizzala per richiedere informazioni sui servizi, tariffe, prenotazione pasti e pernottamento, informazioni meteo e sullo stato del percorso e sentieri. Ricordati che con questo form contatterai direttamente i gestori dell’attività. Explorer FVG è solo un intermediario e non gestisce le risposte, né è responsabile delle informazioni scambiate in queste conversazioni.
Informazioni di contatto:
Malga Morareto
Via dei Campi,
33020 Forni Avoltri UD
Gestore: Agnese De Prato
“La Meste” di Colmano Vittorio
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale