Trova la tua prossima avventura. Clicca qui > >

Rifugio Tolazzi

Il punto strategico per bellissime escursioni

Cosa c'è da sapere

Il rifugio Tolazzi si trova in Carnia alle pendici del monte Coglians, la vetta più alta delle Alpi Carniche e del Friuli Venezia Giulia.

Uno tra i tanti punti di forza di questo rifugio è proprio la splendida posizione, crocevia di sentieri che conducono a punti panoramici e naturalistici indimenticabili, ad altri rinomati rifugi e malghe, al lago Volaia ed agli itinerari nel gruppo del monte Coglians.

Gli fanno da contorno boschi vivi, ricchi di specie animali. Infine, vi si trovano un servizio di ristorazione con cucina tipica e la possibilità di pernottare tra le montagne.

Perché visitarlo

01.

Si arriva in auto

Il Tolazzi è il punto di partenza ideale per quanti vogliano cimentarsi in esplorazioni ma, essendo facilmente raggiungibile in auto, è perfetto anche per chi vuole pranzare nella pace delle montagne.

02.

Percorsi

Dal rifugio Tolazzi partono numerosi percorsi,  di cui molti di grande interesse alpinistico. Si possono esplorare laghi, rifugi, malghe e vette rinomate, scalare falesie e oltrepassare il confine italiano fino alla vicina Austria.

03.

La nuova gestione

I due giovanissimi Mattia e Martina, classe 2000, aiutati anche dal papà di lei, si stanno spendendo moltissimo nel creare un luogo ricco e pieno di vita, dove gustare un’ottima cucina.

Paesaggio

Il rifugio Tolazzi sorge in una radura soleggiata incorniciata dalle Alpi Carniche, nella Val di Bos, alla base del fianco Ovest del Monte Coglians. La bella struttura è perfettamente incastonata tra i boschi rigogliosi. Dalla terrazza esterna lo sguardo spazia su questo tappeto boschivo arrestandosi sulle pareti meridionali del Monte Canale e del Monte Capolago.

Itinerari e percorsi

Il rifugio Tolazzi vanta una posizione strategica per alcuni degli itinerari alpinistici più rinomati e per raggiungere la spettacolare vetta del monte Coglians a 2780 m.

Tra le tante escursioni, le più ricercate sono il lago Volaia, il rifugio Marinelli, la malga Morareto, il rifugio Lambertenghi-Romanin (attualmente chiuso) e il sentiero attrezzato Spinotti. Dal rifugio si raggiungono anche molte vie di arrampicata, tra cui la falesia del Rio Landri. Il Tolazzi, inoltre, è un posto-tappa della Traversata Carnica.

Il rifugio Tolazzi fa parte dell’Anello dei tre rifugi insieme al Lambertenghi-Romanin e al Marinelli, ed è il punto di partenza della Staffetta 3 rifugi Skytrail, una gara internazionale di corsa in montagna. 

La zona è meta di mountain bikers e scialpinisti.

Servizi

Il rifugio Tolazzi offre un servizio di ristorazione con 80 posti a sedere tra quelli interni e quelli esterni sotto agli ombrelloni nella terrazza panoramica. La cucina è tradizionale friulana, con qualche richiamo alla vicina Austria.

Il Tolazzi offre la possibilità di pernottamento con 12 posti letto suddivisi in 3 camere: una matrimoniale, una doppia con letti singoli e una camerata con quattro letti a castello.
Il rifugio dispone di un’area giochi esterna per bambini.

Periodo di apertura

Il rifugio Tolazzi è aperto tutti i giorni da inizio maggio a fine ottobre circa. Durante la stagione sciistica, da fine dicembre a metà marzo circa, solo nei weekend. Il periodo può variare e si consiglia di rivolgersi ai gestori per informazioni più precise.

Si segnala che il rifugio organizza il Cenone di Capodanno con possibilità di pernottamento.

Gli interni e le camere

Il Tolazzi si presenta come una deliziosa villetta di montagna dall’aria fresca e luminosa. Gli interni rispecchiano questa vitalità, con il legno che domina gli ambienti nella zona giorno e nella zona notte. Quest’ultima offre diversi tipi di sistemazione con camere doppie e camerate, e servizi igienici comuni con doccia e acqua calda.

Itinerari ed escursioni dal Tolazzi

Gli spettacolari punti panoramici e naturalistici e i rinomati rifugi, malghe e bivacchi che si possono raggiungere dal Tolazzi sono innumerevoli; qui se ne riportano solo alcuni, per offrire una panoramica su diverse tipologie di escursione.
Monte Coglians
Lago Volaia (Austria)
Rifugio Marinelli
Malga Morareto

Come arrivare

Il rifugio Tolazzi si trova nella conca del Plan di Val di Bos ed è facilmente raggiungibile in auto tramite la strada asfaltata che da Forni Avoltri sale verso Collina. Dotato di un ampio parcheggio, permette anche alle persone anziane o a chi non desidera camminare di godere dei suoi servizi.

DOMANDE FREQUENTI

Il rifugio è raggiungibile con facilità in camper, ma bisogna porre attenzione al parcheggio che è un po’ in pendenza. Si segnala che nel paese di Collina si trova un camping.

Sì, ci sono 2 stanze doppie, di cui una matrimoniale e una con due letti singoli.

Il rifugio Tolazzi è aperto tutti i giorni da inizio maggio a fine ottobre e nei weekend durante la stagione sciistica.

Contatta il Rifugio Tolazzi

Tramite questa sezione puoi contattare direttamente la nuova gestione (2022) del Rifugio Tolazzi. Utilizzala per richiedere informazioni sui servizi, tariffe, prenotazione pasti & pernottamento, informazioni meteo e sullo stato del percorso e sentieri. Ricordati che con questo form contatterai direttamente i gestori dell’attività. Explorer FVG è solo un intermediario e non gestisce le risposte e non è responsabile per le informazioni scambiate in queste conversazioni.

Informazioni di contatto:

Rifugio E. TOLAZZI
Via Segheria, Plan di Val di Bos
Collina di Forni Avoltri (UD)
 
Nuovi gestori (2022): Mattia Narduzzi e Martina Tamussin

Invia un'e-mail

Condividi questa pagina con un amico

Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale

Stai cercando la tua prossima avventura in Friuli Venezia Giulia?

(la pagina che stai visitando non verrà chiusa)