Trova la tua prossima avventura. Clicca qui > >

Rifugio Piani del Cristo

Ristorante Rifugio vicino a Sappada

Cosa c'è da sapere

Il Piani del Cristo è un piccolo ristorante-rifugio molto caratteristico, con un porticato dove pranzare godendo dell’aria fresca della Val Sesis. Il rifugio si raggiunge comodamente in auto oppure attraverso il Sentiero naturalistico del Piave, semplice e molto suggestivo. La passeggiata in mezzo al bosco anticipa la cornice naturalistica del rifugio, immerso nella natura, circondato da boschi ricchi di vita e di animali. Il pianoro su cui sorge si estende al limitare del bosco, preannunciato da un Crocifisso, da cui ricalca il nome.

Perché visitarlo

01.

Il paesaggio

Il rifugio Piani del Cristo si trova nel contesto naturalistico della Val Sesis, verdeggiante e ricca di varietà botaniche. Per chi desideri arrivarci a piedi, il sentiero da Cima Sappada passa per una bellissima foresta di abete rosso.

02.

Il ristorante

Il rifugio è perfetto per una sosta rinfrancante, arricchita da un piatto di salumi e affettati, o come punto d’arrivo del sentiero del Piave, per godersi un buon pranzo preparato con cura dal gestore.

03.

Sentieri ed escursioni

La zona è molto ricca di percorsi che collegano luoghi di grande bellezza, come i laghi d’Olbe, o ricchi di storia, come i fortini della Grande Guerra, senza dimenticare il Sentiero naturalistico della Val Sesis.

Cosa vedere

Il rifugio Piani del Cristo è una deliziosa struttura nella cornice boschiva della Val Sesis.

La zona è molto ricca paesaggisticamente e si possono realizzare diverse escursioni, a partire dal Sentiero Naturalistico del Piave Val Sesis, il percorso nel bosco che porta al rifugio da Cima Sappada. Tra le altre possibili escursioni ci sono i laghi d’Olbe, il sentiero che porta al rifugio Sorgenti del Piave e quello per il rifugio Calvi, che parte proprio da qui. Inoltre, si possono raggiungere il monte Chiadin, il Peralba, il Lastroni o percorrere l’interessante Percorso dei fortini della Grande Guerra.

Servizi offerti

Il rifugio Piani del Cristo offre un servizio di ristorazione con 40 coperti all’interno e altri 20 all’esterno. Molto caratteristica è la parte esterna della cucina che dà sul portico, da cui si può osservare il gestore che griglia le carni e rimesta la polenta.
Il rifugio dispone anche di alcune camere per il pernottamento, per un totale di 8 posti letto.

All’esterno si trova un’area giochi per i più piccoli.

Il rifugio è aperto tutti i giorni da metà maggio ai primi di ottobre circa, in concomitanza con il periodo di apertura della strada da Cima Sappada.

Il Sentiero Naturalistico del Piave Val Sesis

Semplice e di grande impatto, questo percorso naturalistico porta da Cima Sappada alla spianata del rifugio attraverso un folto bosco di abeti. Il percorso è facile e gradevole, adatto anche ai più piccoli, e prevede una camminata di 45 minuti con un basso dislivello di soli 150 m. Il sentiero segue il corso del Piave e accompagna fino alla croce del Cristo attraverso scalette e ponticelli da attraversare.

Come arrivare

Il rifugio Piani del Cristo si trova in Val Sesis ed è raggiungibile in auto in 5/10 minuti da Cima Sappada, attraverso una strada asfaltata.

Durante l’inverno la strada è chiusa; è percorribile indicativamente da metà maggio ai primi di ottobre.

Il parcheggio è comodo e ampio.

Il rifugio è raggiungibile anche a piedi, in 45 minuti, da Cima Sappada.

Contatta il rifugio

Tramite questa sezione puoi contattare direttamente il Rifugio Piani del Cristo. Utilizzala per richiedere informazioni sui servizi, tariffe, prenotazione pasti e pernottamento, informazioni meteo e sullo stato del percorso e sentieri. Ricordati che con questo form contatterai direttamente i gestori dell’attività. Explorer FVG è solo un intermediario e non gestisce le risposte, né è responsabile delle informazioni scambiate in queste conversazioni.

Informazioni di contatto:
Rifugio Piani del Cristo
Località Val Sesis
33012 Sappada (UD)

Gestore: Max Kratter

Invia un'e-mail

Condividi questa pagina con un amico

Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale

Stai cercando la tua prossima avventura in Friuli Venezia Giulia?

(la pagina che stai visitando non verrà chiusa)