Il Friuli Venezia Giulia è un territorio ricco di aree carsiche, in cui si sviluppano più di 6000 grotte, alcune delle quali arrivano a estensioni di diverse decine di chilometri e centinaia di metri di profondità. Queste grotte sono un patrimonio di bellezza inestimabile. La maggioranza di queste cavità sono accessibili solo agli speleologi mentre altre sono state attrezzate e messe in sicurezza per permettere a tutti di visitarle in modo sicuro. Leggi le recensioni di tutte le grotte che abbiamo esplorato fino ad oggi.
Queste grotte sono un vero tesoro nascosto, createsi in migliaia di anni con l’erosione della roccia da parte dell’acqua. La maggior parte di queste grotte sono visitabili solo da speleologi, mentre altre sono aperte al pubblico. Tra le grotte turistiche più famose in Friuli Venezia Giulia vi è la Grotta Gigante, le Grotte di Pradis, la Grotta di Villanova, la Grotta delle Torri di Slivia e la Grotta di San Giovanni d’Antro.
Le miniere rientrano nella categoria delle grotte artificiali, ovvero create dall’uomo. Nel corso dei secoli, le miniere hanno giocato un ruolo cruciale nell’industria della regione. Oggi, alcune di queste sono state convertite in musei e siti turistici, permettendo ai visitatori di esplorarle. Le principali miniere visitabili in Friuli Venezia Giulia sono la Miniera di Cave del Predil e la Miniera di Cludinico.
La Grotta Gigante è costituita da una gigantesca sala alta quasi 100 m, lunga 168 m e larga 76 m. Nel 1995 è stata inserita nel Guinness dei primati come la sala naturale più grande al mondo.
Nel cuore del Carso triestino, area unica per la ricchezza di grotte e cavità, si trova la Grotta delle Torri di Slivia, una grotta privata, ma aperta al pubblico, e una delle più belle tra quelle visitabili.
Salire i ripidi gradini, superare le mura e scoprire una chiesa costruita all’interno di una grotta è affascinante. La visita guidata permette anche di esplorare la grotta che si cela dietro un altare.
Le grotte e forra di Pradis includono un’area tutta da scoprire, dove in ogni anfratto si celano suggestivi scorci, immergendosi in un meraviglioso palcoscenico naturale scavato dalle acque nel corso dei millenni.
Pubblicità
La Miniera di Raibl, più conosciuta come Miniera di Cave del Predil, si trova nella provincia di Udine a pochi chilometri da Tarvisio. Il complesso minerario si sviluppa su 130 km di gallerie dislocate su 23 livelli. L’area visitabile è il livello zero in cui se ne percorre una parte a piedi.
Pubblicità
Esperienze in Friuli-Venezia giulia
L’ampio portale di 15 metri evoca immediatamente la grandiosità dell’Abisso Vigant, profondo 252 metri e il cui sviluppo sotterraneo è accessibile solo ad esperti speleologi. Una passerella in legno con corrimano permette di visitare in sicurezza l’ingresso.
Poco sopra la sorgente del Fontanone di Timau si apre l’intricato sistema di cunicoli delle Grotte di Timau. Le cavità non sono naturali, o lo sono solo parzialmente, ma risalgono a delle antiche gallerie di miniere di calcopirite.
Ti piacerebbe provare l’emozione di esplorare una grotta o una miniera? L’esperienza di entrare in un ambiente ipogeo è unica e avventurosa. Ci sono diverse modalità per vivere questo tipo di esperienza:
Se vuoi rimanere aggiornato tramite email sulle ultime recensioni e cose da visitare in Friuli Venezia Giulia, iscriviti per non perderti mai un nuovo luogo da scoprire!