Fortificazioni, torri, signori feudali o dimore signorili, corti e salotti, tutto ciò che viene richiamato alla mente dalla parola castello. Nessuno riesce a trattenere l’emozione vedendo un castello arroccato su una cima e la fantasia di ciascuno viene stimolata nel rievocare feste, dame e signorotti. I castelli del Friuli Venezia Giulia hanno tutto questo. Basta scoprirli.
Pubblicità
Nella frazione di San Pietro, in cima ad un’altura, troneggia il Castello di Ragogna, recentemente ristrutturato e visitabile. La fortificazione è visitabile gratuitamente.
Esperienze in Friuli-Venezia giulia
Transitando da Faedis ad Attimis è impossibile non notare il castello di Partistagno, che svetta dalla sua rocca e invita a visitarlo. Abbandonato dal XVI secolo, recentemente è stato oggetto di un massiccio restauro che lo ha riportato agli antichi splendori.
Pubblicità
Tra le dolci colline ricoperte di vigneti del territorio “Friuli Colli Orientali” spicca il Castello di Buttrio. Da qui il panorama sulle vigne e sulla pianura friulana è spettacolare.
Cordovado è un delizioso borgo che sembra essersi fermato all’epoca medievale. Il borgo fortificato è racchiuso da un circuito murario ed è protetto da un ampio fossato tutt’ora esistente.
Se vuoi rimanere aggiornato tramite email sulle ultime recensioni e cose da visitare in Friuli Venezia Giulia, iscriviti per non perderti mai un nuovo luogo da scoprire!