Uno scenario friulano nel quale i malgari allevano da sempre le mucche da latte e producono i formaggi tipici. Salire in malga significa perdersi nel verde, nel contatto con la natura, con fiori, insetti, animali. In Friuli Venezia Giulia c’è la possibilità di visitare molte malghe, la maggior parte raggiungibili anche in auto tramite sinuose strade di montagna. Si possono ammirare le diverse razze bovine, conoscere gli strumenti del malgaro, assaggiare i prodotti di malga. Nelle malghe quasi sempre si trova un agriturismo e, in alcune malghe, è possibile pernottare, prendendo parte alla vita della malga ed ai suoi ritmi, per vivere appieno l’esperienza insieme ai suoi abitanti: il pastore, il malgaro, il casaro.
Un panorama stupendo sconfina sulle vallate circostanti da una malga molto amata, Malga Poccet. E’ il punto di partenza per raggiungere, la vette del monte Schenone a 1950 metri.
Malga Lavareit è tra le migliori destinazioni per chi cerca un’oasi di serenità, facile da raggiungere ma senza compromessi con la bellezza del paesaggio.
Pubblicità
Casera Casavento è una malga conosciuta ed apprezzata per l’ottima cucina e la tranquillità di trovarsi in mezzo a un pascolo, ma non solo, da questa casera possiamo seguire le orme di un dinosauro.
Esperienze in Friuli-Venezia giulia
Immersa nel Parco Naturale delle Prealpi Giulie, si trova Malga Coot, solitaria e attorniata da boschi, prati e mucche. Dal parcheggio si raggiunge in circa 15/20 minuti di camminata.
Malga Pramosio è una malga particolarmente conosciuta ed apprezzata per il paesaggio circostante, l’ampio parcheggio, l’agriturismo e la produzione propria di formaggi di malga.
Malga Zermula è una casera facile da raggiungere in auto o a piedi, accessibile a tutti e con possibilità di ristoro o di pernottamento. La malga sorge su un bellissimo pianoro panoramico, che è in battuta di sole fino al tramonto.
Casera Cason di Lanza si trova a 1552 m, sul passo del Cason di Lanza, valico alpino alle pendici del monte Zermula. È una malga un po’ particolare in quanto dispone di un agriturismo e funge anche da rifugio.
Pubblicità
Malga Morareto è una bella e ben attrezzata malga facilmente raggiungibile dal rifugio Tolazzi a piedi in 45 minuti, in mtb/e-bike in 15 min o in auto.
Malga Glazzat è un’esperienza indimenticabile per ogni visitatore. Questo perché la casera si trova in una posizione panoramica che lascia a bocca aperta.
Malga Cuarnan è una deliziosa malga sulle Prealpi Carniche e Giulie, facilmente raggiungibile da tutti. La malga non è conosciuta solamente per la buona cucina, ma anche per chi vuole salire in cima al monte Cuarnan e raggiungere la Chiesetta del Redentore.
Se vuoi rimanere aggiornato tramite email sulle ultime recensioni e cose da visitare in Friuli Venezia Giulia, iscriviti per non perderti mai un nuovo luogo da scoprire!